MENU
Azienda Information Technology

Stellantis accelera sui robotaxi e fa un accordo con Pony.ai

I due gruppi collaboreranno nel mercato europeo per integrare il software avanzato dei cinesi con la piattaforma elettrica a batteria AV-Ready del gruppo italo-francese, inizialmente applicata ai veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni. I veicoli a guida autonoma di Pony.ai circolano già a Pechino e Shenzhen


17/10/2025 16:54

di Andrea Boeris - Class Editori

settimanale
James Peng, fondatore e ceo di Pony.ai

Stellantis accelera sul fronte della guida autonoma. Il gruppo dell’auto guidato da Antonio Filosa ha firmato un memorandum d’intesa non vincolante con la cinese Pony.ai, società leader mondiale nello sviluppo di tecnologie per la guida autonoma, per avviare la collaborazione nel campo dei robotaxi in Europa.

L’accordo prevede l’integrazione del software avanzato di Pony.ai con la piattaforma elettrica a batteria AV-Ready di Stellantis, inizialmente applicata ai veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni. Il progetto sarà gestito dalla divisione europea di Pony.ai, con sede europea in Lussemburgo, dove nei prossimi mesi inizieranno i primi test su strada con una versione autonoma del Peugeot e-Traveller.

Obiettivo della partnership è sviluppare soluzioni di mobilità urbana sicure, scalabili ed efficienti, che possano rispondere alle esigenze delle città europee e accelerare la diffusione dei servizi di trasporto automatizzato. Dopo la fase di test e validazione, Stellantis e Pony.ai puntano a estendere i robotaxi ad altre città europee a partire dal 2026.

 La collaborazione si concentrerà inizialmente sui veicoli commerciali leggeri (Lcv), un segmento in cui Stellantis, attraverso la divisione Pro One, detiene una posizione di leadership sul mercato europeo. La flessibilità e la varietà dell’offerta Lcv del gruppo consentono di adattare la piattaforma a diversi scenari di mobilità: dai robotaxi compatti ai van fino a otto passeggeri.

«I veicoli a guida autonoma hanno il potenziale per trasformare la mobilità urbana, offrendo soluzioni più sicure e convenienti», ha dichiarato Ned Curic, chief Engineering & Technology Officer di Stellantis. «Per realizzare questa visione, collaboriamo con i migliori player del settore, e Pony.ai si distingue per competenza tecnica e approccio collaborativo».

James Peng, fondatore e ceo di Pony.ai, si è detto «lieto di lavorare con Stellantis per portare la nostra tecnologia di mobilità autonoma in Europa. La loro presenza consolidata e il portafoglio di marchi iconici li rendono il partner ideale per la nostra crescita in questo mercato strategico». 

Pony.ai è un’azienda tecnologica fondata nel 2016 che sviluppa sistemi di guida autonoma di livello avanzato. Il suo obiettivo è creare una piattaforma completa - composta da software, sensori e infrastruttura digitale - che sia capace di gestire veicoli senza conducente in modo sicuro ed efficiente.

 Il cuore della tecnologia è il virtual driver, un sistema indipendente dal tipo di veicolo che può essere applicato a taxi autonomi, camion per il trasporto merci e automobili private. Pony.ai è oggi uno dei principali attori nel settore dei robotaxi, già operativi in diverse città cinesi come Pechino, Guangzhou e Shenzhen, dove dispone di permessi per veicoli completamente senza conducente. L’azienda mira a espandersi a livello globale, con progetti pilota in Europa e partnership internazionali, come quella con Uber in Medio Oriente o questa appena siglata con il gruppo di Filosa. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi