MENU
Azienda Manifatturiero

Elica consolida in Cina e rilancia come hub globale

L'azienda marchigiana attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina ha acquisito il controllo totale delle attività cinesi, dopo un difficile turnaround, che erano in jv con Fuji Industrial. Diventerà un hub di sourcing specializzato. nell’approvvigionamento di componentistica e prodotti


03/07/2025 16:40

di Franco Canevesio - Class Editori

settimanale
Giulio Cocci, ceo di Elica

Elica, società marchigiana quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, ha siglato l'accordo per l’acquisizione del residuo 0,56% del capitale sociale di Elica Home Appliances, più conosciuta come Putian, azienda con sede a Zhejiang, provincia orientale della Cina.

L'accordo è stato firmato con Fuji Industrial Co., già partner di Elica nella jv giapponese Ariafina e proprietario fino a ieri di Putian. Con l’operazione appena siglata, Elica ha acquisito il controllo totaledi Putian al prezzo concordato che "corrisponde all’importo originariamente versato da Fuji al momento del suo ingresso in Putian nel 2012" pari a 1.997.802,78 euro ed è "coerente con gli accordi iniziali e con il percorso della joint venture", gestita in autonomia da Elica, anche attraverso operazioni di ricapitalizzazione.

«Con questa operazione completiamo un percorso iniziato nel 2021 con il turnaround della nostra presenza in Cina, che ha consentito di riportare Putian alla soglia del break-even dopo anni di risultati negativi». ha fatto sapere Giulio Cocci, ceo di Elica, «la decisione di acquisire il 100% del capitale e di ridefinirne il ruolo in chiave strategica ci permette ora di valorizzare al massimo l’infrastruttura industriale locale, trasformandola in un hub di sourcing funzionale alle esigenze del gruppo». 

L’importo rappresenta una "soluzione equilibrata" rispetto al ruolo svolto dalle parti e alle intese alla base della collaborazione. Il pagamento sarà effettuato da Elica in due tranche: una prima quota pari a 1 milione di euro sarà corrisposta entro la fine di luglio 2025, mentre la parte residua sarà saldata nel mese di gennaio 2026. L’acquisizione è interamente finanziata con mezzi propri e si inserisce nel piano di ottimizzazione della struttura internazionale di Elica.

Il perfezionamento dell’operazione è subordinato all’approvazione delle autorità competenti cinesi e al completamento delle relative formalità amministrative e "si attende entro il mese di luglio 2025". Il progetto includeràl’interruzione delle attività commerciali a marchio Puti ed Elica nel mercato cinese e la conseguente riorganizzazione aziendale; l’approvvigionamento di componenti e prodotti finiti per completare l’offerta in Europa e Nord America; il mantenimento di una produzione locale limitata a famiglie prodotto specifiche a completamento della gamma per i mercati Emea.

Questa trasformazione, secondo la società di Fabriano (AN) genererà un contributo positivo stimato di circa 1 milione di euro su base annua. L’operazione, si inserisce nell’ambito del progetto di "trasformazione della società cinese in un hub di sourcing strategico e di produzione per le sole società del Gruppo, a servizio della strategia di sviluppo del business Cooking in Emea e dell’espansione diretta nel mercato nordamericano", che rimangono le aree prioritarie di investimento nel triennio 2025-2027. La partnership strategica con Fuji prosegue in Giappone attraverso il marchio Ariafina, leader nel segmento premium dell’aspirazione.

Putian, oggetto di un "turnaround efficace" tra il 2021 e il 2022, ha raggiunto negli ultimi anni la soglia del break-even: «alla luce, però - sottolinea l'azienda marchigiana - delle dinamiche competitive locali, dello scenario geopolitico complesso, degli altissimi costi di servizio del mercato cinese e del focus strategico su altre dimensioni geografiche, Elica ha deciso di ridefinire il ruolo di Putian», trasformandola in un hub di sourcing specializzato.

«Putian sarà dedicata all’approvvigionamento di componentistica e prodotti a supporto delle nostre gamme per l’Europa e il Nord America», ha specificato Luca Barboni, managing director della divisione Cooking di Elica, «si tratta di una scelta che migliora l’efficienza operativa, libera risorse e rafforza ulteriormente il focus sugli asset chiave per la nostra crescita». 

Putian ha chiuso il 2024 con ricavi per 8,6 milioni di euro (da 15,7 milioni del 2018, 13,2 milioni nel 2019, 10,3 nel 2020, 10,2 nel 2021, 11,1 nel 2022 e 9,8 nel 2023). L'ebitda 2024 è stato pari a 700 mila euro (da 300 mila euro del 2018, 400 mila euro del 2019, -1,1 milioni di euro nel 2020, 1,2 milioni nel 2021, 200 mila euro nel 2022, 1,3 milioni nel 2023). (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi