MENU
Industria

Con la Tesla lunga Musk rilancia la concorrenza in Cina

Con un’autonomia dichiarata di 751 chilometri con una singola ricarica e un prezzo, 47 mila dollari, calibrato sui più diretti concorrenti di Li Auto e Aito-Huawei, la casa americana cerca di risalire da una lunga sequenza di numeri di vendita negativi


19/08/2025 17:34

di Andrea Boeris - Class Editori

settimanale
La Tesla YL

Tesla rilancia la sfida nel mercato elettrico più competitivo al mondo. Il gruppo guidato da Elon Musk ha presentato in Cina il nuovo Model Y L, versione aggiornata e più spaziosa del suo Suv best-seller, con un prezzo di partenza fissato a 339.000 yuan (circa 47.200 dollari).

L’annuncio è arrivato il 18 agosto, direttamente sul profilo Weibo della casa americana. Le consegne, secondo quanto comunicato, inizieranno a settembre. Il nuovo modello introduce per la prima volta una configurazione a sei posti, grazie a un allungamento di circa 15 centimetri rispetto alla versione standard, che consente di aggiungere una terza fila di sedili.

Sul fronte delle prestazioni, il Model Y L può contare su un’autonomia dichiarata di 751 chilometri con una singola ricarica, un livello in linea con le versioni più performanti della gamma attuale.

La scelta del posizionamento di prezzo non è casuale: Tesla ha collocato il nuovo Suv nella stessa fascia di mercato di concorrenti diretti come il Li Auto L8 e l’Aito M8 (quest’ultimo sostenuto da Huawei), mentre Xiaomi propone modelli con prezzi più aggressivi ma forte fidelizzazione nel mercato domestico.

Il contesto competitivo, però, si fa sempre più difficile. A luglio le vendite di Tesla in Cina sono scese del 12% su base annua, con 67.886 unità consegnate, secondo i dati dell’associazione dei produttori locali. La pressione dei costruttori cinesi, capaci di rinnovare rapidamente l’offerta e di mantenere listini più contenuti, sta erodendo le quote di mercato della società americana.

Secondo gli analisti, la nuova versione del Model Y potrebbe rappresentare un’opportunità per intercettare la domanda delle famiglie urbane di fascia media, segmento oggi tra i più contesi. Il debutto del Model Y L segue di poche settimane l’arrivo in Cina di una nuova Model 3 a lungo raggio, capace di percorrere fino a 830 chilometri con una carica. Un segnale che Tesla intende rafforzare la propria offerta nel paese, in attesa di progressi sul fronte della guida autonoma avanzata (Full Self-Driving), ancora lontana da una diffusione su larga scala. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi