MENU
Industria

Pininfarina celebra a Shanghai 95 anni di eccellenza

L’evento di Shanghai, il 4 luglio, comprende l’apertura del nuovo ufficio nel distretto di Zhenru Zhonghai e testimonia la volontà del marchio storico di rafforzare la propria strategia di localizzazione e collaborazione in Cina, dove ha già completato quasi 500 progetti con oltre 150 clienti


03/07/2025 16:22

di Mauro Romano - Class Editori

settimanale
Silvio Pietro Angori, ceo di Pininfarina

Un doppio anniversario importante segna una nuova tappa per Pininfarina: 95 anni di storia e innovazione nel design italiano e 15 anni di consolidata presenza nel mercato cinese. La celebrazione, in scena il 4 luglio a Shanghai, omaggia il percorso della storica azienda torinese, punto di riferimento mondiale nello stile, nella tecnologia e nella progettazione multidisciplinare.

Fondata a Torino nel 1930 da Battista “Pinin” Farina, la Carrozzeria Pinin Farina ha rivoluzionato l’estetica dell’automobile, firmando modelli leggendari per marchi come Lancia, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. Ma nel tempo, l’identità di Pininfarina si è evoluta, espandendosi verso l’industrial design, l’architettura, la nautica e il lifestyle, mantenendo sempre al centro una filosofia di eleganza funzionale e innovazione sostenibile.

Oggi l’azienda guarda al futuro con un focus crescente sul mercato asiatico. L’evento di Shanghai – che comprende l’apertura del nuovo ufficio nel distretto di Zhenru Zhonghai – testimonia la volontà di Pininfarina di rafforzare la propria strategia di localizzazione e collaborazione in Cina, dove ha già completato quasi 500 progetti con oltre 150 clienti.

La giornata si articola in una serie di momenti chiave: forum tematici con accademici e professionisti di primo piano, la presentazione del documentario “Pininfarina 95 – Timeless Beauty” e del libro omonimo, oltre all’attesa “Designer Night”, che vedrà riuniti opinion leader e innovatori di diversi settori in un contesto informale di networking e ispirazione.

“Guardando indietro alla nostra storia, la Cina rappresenta una parte fondamentale della nostra evoluzione”, ha dichiarato il ceo Silvio Angori, che nel pomeriggio avrà un confronto pubblico con Yin Tongyao, presidente di Chery Group. “È qui che intendiamo integrare la bellezza del design italiano con la tecnologia e la sostenibilità”. Il direttore generale di Pininfarina Cina, Li Hanqing, ha aggiunto: “Celebriamo il nostro passato, ma siamo soprattutto proiettati verso il futuro”.

Con questi due anniversari, Pininfarina non solo celebra un'eredità straordinaria, ma rinnova il suo impegno nel plasmare il design del domani: visionario, multidisciplinare e sempre umano. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi