Il consumo di elettricità in Cina, un indicatore chiave dell'attività economica, ha superato la soglia di 1 trilione di chilowattora a luglio, secondo quanto riferisce l'Amministrazione nazionale dell'energia.
Nel dettagli, si legge su Xinhua, l'utilizzo di energia elettrica ha raggiunto 1,02 trilioni di chilowattora a luglio, con un aumento dell'8,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, trainato da una combinazione di ondate di calore multiple e da un'attività industriale stabile.
Nel mese di luglio, i consumi elettrici del settore primario e secondario sono aumentati rispettivamente del 20,2% e del 4,7% su base annua, a 17 miliardi di chilowattora e 593,6 miliardi di chilowattora, mentre il settore terziario ha registrato un incremento del 10,7% a 208,1 miliardi di chilowattora.
Anche i consumi elettrici delle famiglie cinesi hanno mostrato una forte crescita il mese scorso, a causa delle prolungate alte temperature e dell'umidità, con un totale di 203,9 miliardi di chilowattora, in aumento del 18% su base annua.
Da gennaio a luglio, il consumo totale di elettricità in Cina è salito del 4,5% su base annua, superando i 5,86 trilioni di chilowattora.
Un secondo indicatore significativo è l'andamento dell'e-commerce rurale che ha registrato progressi nei primi sette mesi del 2025, con un notevole aumento delle vendite online di prodotti agricoli, secondo un portavoce del ministero del Commercio.
Le vendite online di prodotti agricoli nel periodo gennaio-luglio sono aumentate del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ha affermato la portavoce He Yongqian. Ha inoltre sottolineato che il reddito disponibile pro capite dei residenti rurali è aumentato del 6,2% nella prima metà del 2025.
Ha inoltre dichiarato che le vendite al dettaglio online nelle zone rurali sono aumentate del 6,4% su base annua nel periodo gennaio-luglio. (riproduzione riservata)