Milano batte Roma Firenze e Venezia nelle preferenze degli shopper cinesi. Il capoluogo lombardo domina la classifica delle città italiane per volumi di acquisti della clientela cinese, con il 34%. In particolare il Quadrilatero della Moda milanese conferma il suo grande potere attrattivo, piazzando ai primi due posti fra le strade di lusso Via Montenapoleone e Via Sant'Andrea che precedono Via dei Condotti e Piazza di Spagna.
Il primato emerge dallo studio condotto da Planet. L'afflusso di turisti d'oltremuraglia porta con sé anche una crescita dei pagamenti attraverso smartphone, saliti in tre anni dal 4% al 23%. Il merito è soprattuto di Alipay, società di Ant Financial Services Group, che sta contribuendo ad ampliare e innovare il mercato permettendo ai grandi brand nazionali di intercettare nuovi target piu' a proprio agio con soluzioni di pagamenti digitali.
In Cina oltre 900 milioni di cittadini usano Alipay e oltre il 93% dei turisti cinesi valorizza l'applicazione anche all'estero, sfruttando i servizi della app, oltre il pagamento, per abbattere le barriere linguistiche. "I turisti cinesi che arrivano in Italia vogliono tornare a casa con un pezzo unico della nostra tradizione artigiana. Conoscono alla perfezione i brand più importanti e lo shopping è un momento fondamentale dell'esperienza di viaggio nel nostro Paese", ha detto Sara Bernabè, general manager di Planet in Italia, citata dall'agenzia MF-Dowjones.
"Oggi diventa fondamentale che i retailer comprendano che offrire soluzioni di pagamento con cui i viaggiatori hanno maggiore dimestichezza e si sentono più a loro agio rappresenta un driver importante di crescita delle vendite e parte fondamentale di quella esperienza del lusso che tutto il mondo ci invidia".
«Se l'Italia vuole cogliere appieno tutte le opportunità di business derivanti dal crescente turismo cinese, deve altrettanto saper intercettare le abitudini e le preferenze dei viaggiatori,» ha spiegato Luigi Liu, marketing manager Europe Alipay, «non solo viene ricercata la qualità in ciò che si compra, ma grande attenzione è posta anche al metodo di pagamento. Siamo entusiasti nel vedere migliaia di negozi e brand italiani che già accettano Alipay e ci aspettiamo numeri in ulteriore crescita»
A crescere è anche il mercato Tax Free: da inizio anno le vendite ai turisti dalla Cina sono aumentate del 6%, toccando la quota di mercato record del 34%. Oggi gni tre prodotti Tax Free venduti ai viaggiatori internazionali in visita in Italia, uno è stato acquistato da cinesi, con uno scontrino medio di 1.089 euro. (riproduzione riservata)