MENU
Azienda Costruzioni

Dai cantieri cinesi arrivano le prime grandi navi ecologiche

Un traghetto di 218 metri per la compagnia Gnv del gruppo Msc è stato varato a Canton con motori alimentati a gnl che consentono di dimezzare le emissioni di Co2. Dallo Hubei arriva invece la prima nave elettrica con motori alimentati da batterie al litio per un'autonomia di 500 chilometri, con zero emissioni


23/10/2025 18:37

di Alberto Chimenti - Class Editori

settimanale
La Gnv Virgo

Due nuovi successi si iscrivono alla cantieristica cinese, che negli ultimi anni ha conquistato la leadership mondiale quanto a volumi e ora punta sulla tecnologia.

I cantieri navali Guangzhou Shipyard International (Gsi) di Canton, in Cina, hanno consegnato il traghetto Virgo, la prima nave alimentata a gnl della compagnia del Gruppo Msc. Gnv Virgo è la terza unità ro-pax del piano di rinnovamento della flotta che prevede l'ingresso di otto unità di nuova costruzione entro il 2030, tra queste figurano Gnv Polaris e Gnv Orion che sono già operative sulle linee italiane della compagnia.

La nuova nave partirà a breve per l'Italia, dove prima della sua entrata in servizio sulla rotta Genova-Palermo, è prevista la cerimonia di battesimo, in programma l'11 dicembre nel porto di Palermo.

All'avanguardia dal punto di vista ambientale, Gnv Virgo è il primo traghetto della compagnia - e il primo traghetto italiano di lunga percorrenza - alimentato a Gnl. La nuova nave è dotata di tecnologie ambientali di ultima generazione, in grado di garantire una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 50% per unità trasportabile rispetto alle navi di precedente generazione.

Dal lato dell’efficienza energetica, l’unità è pienamente conforme ai requisiti Imo Tier III e Eedi Fase II, grazie all’installazione di sistemi di riduzione catalitica selettiva e a tecnologie di riciclo del calore. Inoltre, la Gnv Virgo è predisposta per il cold ironing, ovvero la connessione diretta alla rete elettrica in banchina, soluzione chiave per abbattere le emissioni e migliorare la qualità acustica e dell’aria nei porti.

Il traghetto ha una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, è lungo 218 metri e largo 29,60 metri, e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. A bordo l’unità può ospitare 1.785 passeggeri in oltre 420 cabine e dispone di una capacità di carico di 2.770 metri lineari. Per massimizzare l’esperienza di viaggio, informa la nota di Gnv, gli spazi sono stati progettati per offrire ampie aree relax panoramiche, arredi di design e servizi moderni, inclusi spazi pet friendly e aree gioco dedicate ai bambini.

Contemporaneamente al varo della Virgo, arriva dalla regione dello Hubei, la notizia del varo della Gezhouba, la più grande nave portacontainer elettrica della Cina, che segna un passo importante nel settore della navigazione verde e intelligente.

La nave, lunga quasi 130 metri e con una capacità massima di carico di oltre 13.000 tonnellate, è equipaggiata con 12 unità di batterie al litio che forniscono una capacità energetica totale di 24.000 kWh, riferisce Xinhua.

Secondo il suo sviluppatore, la nave permette rapidi cambi di batteria e ha un'autonomia di 500 chilometri. Sul fronte dell'intelligenza tecnologica, l'imbarcazione dispone di un avanzato sistema di controllo intelligente che consente la navigazione remota e l'ormeggio automatico, integrato con reti di comunicazione multi-link.

Yan Xinping, esperto dell'Accademia Cinese di Ingegneria, ha sottolineato che questo progetto va oltre la semplice innovazione di prodotto, poiché valida con successo tecnologie chiave come batterie ad alta capacità e sistemi di alimentazione DC distribuiti.

Si prevede che la nave consentirà un risparmio di circa 617 tonnellate di carburante all'anno e ridurrà le emissioni annue di anidride carbonica di 2.052 tonnellate. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi