L'operatore romano fondato da Alessandro Giglio ha firmato con il gruppo di Shenzhen, leader nei computer basati su tecnologia quantistica, un impegno strategico per vendere, a un prezzo consumer, sulle piattaforme OmniaQuantum di Giglio i computer cinesi. I primi contratti con le università di Salerno e Perugia
Il tycoon sarebbe stato individuato da Pechino come il miglior acquirente delle attività negli Usa di Bytedance, la piattaforma social cinese che negli Usa conta 170 milioni di followers e ha favorito la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Entro lunedì la decisione perché altrimenti TikTok verrà bannato negli Usa
I ricercatori dell'Università di scienza e tecnologia della Cina, guidati da Nikolaos Freris, hanno utilizzato tecniche di reverse engineering per simulare le strutture flessibili a forma di spirale logaritmica presenti in natura. Il risultato è un braccio robotico morbido a spirale e ad alta destrezza, paragonabile alla mano umana in diversi compiti di presa
Il miliardario cinese che quattro anni fa era stato bloccato dal governo mentre cercava di quotare le finanziaria Ant al centro del suo impero e poi costretto a cederne il controllo, è riapparso in occasione del 20* anniversario di Ant Group, il colosso del fintech che controlla tra l'altro Alipay
Il gruppo di Reggio Emilia, 260 milioni all'anno di fatturato, produrrà in Cina per il mercato mondiale e nonostante il rallentamento congiunturale ha buone prospettive di crescita. Negli ultimi otto anni ha quasi triplicato il fatturato e diversificato la produzione in India, Brasile e Stati Uniti
L'ultima mossa dell'amministrazione Biden limiterà le esportazioni di 140 aziende cinesi specializzate nelle apparecchiature necessarie per produrre microprocessori. Tra le aziende colpite dagli Usa ci sono in particolare Naura Technology, Piotech e SiCarrier Technology
L'amministrazione americana sarebbe in procinto di varare dei provvedimenti per impedire la vendita di apparecchiature per la produzione di semiconduttori e chip di memoria avanzati alla Cina e in particolare a Huawei. I rischi di una frattura tecnologica nel mondo dell'elettronica globale sono sempre più seri, avverte Coface
È in corso nella città partenopea la 13ma edizione della China-Italy Science, Technology and Innovation Week con la partecipazione del ministro cinese della Scienza e della Tecnologia Yin Hejun. Cinque i principali forum di discussione
La piattaforma di Tencent, che conta 1,3 miliardi di utenti attivi mensili, praticamente l'intera Cina, ha creato per gli utenti la possibilità di avere miniprogrammi per attrarre altri utenti della rete, utilizzando il cloud. Amazon, Google e Microsoft non hanno ancora nulla di analogo
Il gruppo tecnologico fondato e diretto da Pony Ma nel terzo trimestre dell'anno ha visto aumentare gli utili del 47%, mentre il fatturato è cresciuto dell'8%, nonostante la crisi dei consumi. Una delle ragioni è secondo il ceo l'implementazione dell'AI negli applicativi, che giocherà un ruolo sempre maggiore
A Qingpu, in una delle aree di Shanghai dove si coltiva il futuro, il campus è grande 160 ettari, ospiterà 35 mila giovani ricercatori in oltre 100 edifici, fra laboratori e centri per la vita sociale. L'obiettivo è lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie finalizzate esclusivamente ai microprocessori, ma anche attirare talenti dall'estero
Con il modello 16, la Apple riconquista una posizione di primo piano del mercato più grande del mondo davanti alla rivale Huawei. Il ceo di Cuppertino Tim Cook promette al ministro del Commercio Wang Wentao nuovi investimenti nella supply chain del paese
Investirà 1 miliardo di dollari per ampliare l'infrastruttura digitale della Thailandia e aprire nuovi data center a Bangkok e nella provincia di Chonburi, a sud-est della capitale. L'obiettivo è aggirare le crescenti tensioni commerciali e geopolitiche tra Stati Uniti e Cina
Il big cinese delle telecomunicazioni ha fissato al 10 settembre l'evento in cui lancerà la nuova versione di uno smartphone pieghevole a triplo schermo, poche ore dopo che Cuppertino ha presentato il suo iPhone 16 dotato di AI. Huawei potrebbe in contemporanea presentare anche un veicolo elettrico
Il colosso americano dell'informatica che nella Repubblica popolare ha 12 mila dipendenti ha comunicato dall'oggi al domani di chiudere i centri di ricerca e sviluppo prodotti per trasferirli in altri paesi dell'area. Il motivo è la concorrenza locale, aiutata dalle direttive di Pechino alle aziende statali di comperare prodotti e consulenza made in China