La startup partner di Stellantis sta guadagnando quote di mercato insieme ai produttori più recenti, Xpeng e Xiaomi, che hanno ingaggiato una guerra sui prezzi. L'obiettivo di Leapmotor-Stellantis è anche lo sbarco in Europa con un impianto produttivo che consentirebbe di evitare i dazi imposti dalla Ue sulle auto cinesi
La multinazionale varesina, tra i leader mondiali nelle tecnologie per il raffreddamento dell'aria, è stata la prima e finora unica azienda italiana a puntare su una municipalità cinese poco conosciuta dagli europei, dove ha raddoppiato i suoi impianti per servire il business dei data center
Dopo la multa da 40 milioni di euro comminata dalle autorità francesi, anche l'Agenzia italiana garante della concorrenza le ha irrogato una sanzione di 1 milione di euro. Oltre ai messaggi ingannevoli/omissivi sui prodotti sono stati censurati anche i messaggi che riguardano l'impegno ambientale
Secondo i dati Acea, nei primi sette mesi di quest'anno il brand cinese, che ha una quota di mercato dell'1,1%, ha registrato un balzo del 251% rispetto al 2024 mentre la casa di Musk ha perso il 43% nello stesso periodo. Nel complesso il mercato europeo dell'auto è stagnante con ibride e full electric in crescita rilevante
Fondata a Pechino nel 2016 dai fratelli Chen, quotata dal 2020, nel primo semestre di quest'anno ha realizzato ricavi per oltre 400 milioni di dollari in crescita del 4.000% con utili per 150 milioni di dollari, vendendo microchip per lo sviluppo dell'IA. La competizione con Ndivia in Cina
Dovrà decidere entro la fine di quel mese se sanzionare il gruppo cinese, primo azionista del brand italiano, per aver violato le regole sulla governance. Secondo qualificati analisti gli azionisti cinesi starebbero valutando la riduzione della partecipazione fino all'azzeramento in tempi lunghi
L'annuncio del gruppo pubblico di scorporare la divisione che produce auto elettriche e di quotarla separatamente sul listino ha dato l'avvio a massicci acquisti con un balzo del 55% della quotazione. Il piano di inserisce nella decisione di governo cinese di ristrutturare il settore auto, promuovendo fusioni
Leapmotor, partecipata da Stellantis, è una delle star emergenti del mercato cinese dell'Ev. Faw è uno dei principali costruttori di auto cinesi, a controllo pubblico. In cantiere c'è già un modello destinato al mercato premium globale. Ma per il gruppo italo-francese la presenza del socio pubblico cinese potrebbe essere un problema
Il gruppo nato sul successo dei suoi smartphone vuole cavalcare l'onda positiva dei veicoli elettrici a livello globale e cerca di sfruttare la disponibilità dei governi europei ad attrarre investimenti cinesi per bilanciare il rallentamento degli scambi con gli Stati Uniti
Con un’autonomia dichiarata di 751 chilometri con una singola ricarica e un prezzo, 47 mila dollari, calibrato sui più diretti concorrenti di Li Auto e Aito-Huawei, la casa americana cerca di risalire da una lunga sequenza di numeri di vendita negativi
Secondo i dati di Rho Motion, in luglio le vendite complessive di auto passeggeri in Cina sono scese, ma il tasso di penetrazione Ev è rimasto oltre il 50% per il terzo mese consecutivo. Il Vecchio Continente brilla con un +30% da inizio anno (2,3 milioni di unità), sostenuto da un incremento del 30% per le Bev
Il più importante produttore di chip americano e Amd hanno raggiunto un accordo con l'amministrazione Usa che prevede di versare al governo americano il 15% dei ricavi di vendita in Cina. Prima d'ora nessuna azienda Usa aveva mai accettato di cedere parte dei propri ricavi per ottenere autorizzazioni di vendita all'estero
A differenza dell'ecosistema closed-source dell'americana Nvidia, il gruppo cinese ha sviluppato in modalità open-source la sua rete neurale per mettere a disposizione degli utenti la potenza di calcolo del sistema
Il servizio debutterà inizialmente nel Regno Unito e in Germania a partire dal 2026, subordinatamente al via libera normativo, con l'obiettivo a lungo termine di mettere su strada migliaia di veicoli in tutta Europa nei prossimi anni. L'alleanza coinvolge i più grande gruppo cinese di ride-hailing, che a Pechino ha avviato il servizio con Uber
Il fondatore di Haier, il gruppo cinese leader globale nella produzione di elettrodomestici bianchi, che in Italia ha acquisito Candy, è anche il creatore del RenDanHeYi, un modello organizzativo che si concentra sulla creazione di valore per il cliente attraverso l'autonomia e l'imprenditorialità dei dipendenti