l produttore di rotori e statori per batterie sceglie le banche per la quotazione. Sbarco a Milano atteso per l'inizio del 2023. Con i proventi dell'ipo saranno aperti nuovi stabilimenti. Il gruppo investe sulla costruzione di un nuovo impianto in Cina di dimensioni quadruple rispetto all'attuale,
È saltata la data preannunciata 15 giorni fa per la stesura del rogito che avrebbe sanzionato l'acquisto del terreno nei pressi di Reggio Emilia dove dovrebbe nascere fabbrica e centro ricerca per la costruzione di una supercar elettrica. Regione e Comune restano tuttavia moderatamente ottimisti
Semestre record per il gruppo della Bicocca, che incamera ricavi in crescita del 24% a 3,2 miliardi e un balzo dell'utile netto del 77% a 233 milioni, nonostante le difficoltà macroeconomiche, dalla crescente inflazione alle difficoltà lungo la catena di fornitura fino al lockdown in Cina. E avvia un comitato per gestire la crisi energetica
Sale la tensione fra il costruttore e l'ex partner di Guangzhou. Ieri il ceo portoghese ha lamentato le ingerenze del governo di Pechino nell'economia, accusandolo di aver causato la rottura della joint-venture fra i due gruppi
Il gruppo automobilistico ha deciso di adottare una strategia asset-light, senza stabilimenti di produzione, per evitare di doverli abbandonare in caso di sanzioni. La versione del ceo Carlos Tavares
Accordo per avviare un impianto di produzione di pastiglie per freni nella Cina orientale. Investimento pari a 35 milioni in tre anni
Il 5 settembre cerimonia per la prima pietra dello stabilimento di Reggio Emilia dove verrà costruita la supercar della jv, con annesso un grande centro di ricerca. Il progetto sembrava avere subito un rallentamento. Si prevede la produzione di un centinaio di S9 con due motori elettrici
L'AW 139, l'aeromobile più venduto nella sua categoria, è stato ordinato da CITIC Offshore Helicopter Company e dalla Xiangjiang General Aviation. Consegne nel 2023. Sono più di 200 gli elicotteri di quel modello in Cina impiegati per usi molto diversi
Nello stesso periodo Taiwan aprirà 19 impianti e 12 sono previsti negli Usa. Quelli cinesi punteranno a produrre chip tradizionali, non quelli all'avanguardia della tecnologia, fabbricati a Taiwan e in Sudcorea. D'altra parte si tratta di chip largamente utilizzati sia nell'automotive che negli smartphone
Quelli del Dragone arriveranno sul mercato già l'anno prossimo a 37 mila dollari, un anno prima della produzione del gruppo di Elon Musk. Il servizio costerà la metà di quello attuale con le auto tradizionali a guida umana. Tesla nel secondo trimestre ha aumentato le consegne del 27%
In gennaio Carlos Tavares, ceo del produttore italo-francese, aveva tentato di prendere il controllo della società che produce e distribuisce le Jeep, finora il marchio più venduto, salendo dal 50 al 70%, ma i cinesi hanno sbarrato la strada. In corso di scioglimento anche la relazione con Dongfeng
Le due istituzioni impegnate a sviluppare i rapporti tra aziende dei due mercati, in particolare pmi, hanno organizzato un evento sulle potenzialità in Cina dei mercati fashion e mobili arredamento. 2700 imprese italiane si sono iscritte in sei mesi alla piattaforma italiana focalizzata sull'Asia
Nel primo semestre di quest'anno sono aumentate del 247%, trascinando la performance a livello globale che segna un +27%. Stabili le consegne in Europa e in diminuzione quelle negli Stati Uniti. In Germania sono iniziati i lavori della prima gigafactory per la produzione di batterie
Con Hyundai collaborerà per produrre in Europa autobus a idrogeno, mentre in India ha stretto una partnership strategica con Blue Energy Motors. Entro la fine di quest'anno equipaggerà i camion con motori a gas liquido (Lng). Enormi le potenzialità del mercato indiano
Partecipata al 42% dal Fondo Fsi, il brand milanese guidato da Livio Proli ha scelto la capitale del Sichuan, 16 milioni di abitanti, per aprire un flagship store di 200 metri quadrati. Querst'anno punta a un fatturato di 110 milioni