MENU
Industria

Industria

Sale la produzione di energia nucleare con la Cina primo player

Dei 52 reattori la cui costruzione è iniziata in tutto il mondo dal 2017, 25 sono di progettazione cinese. Secondo l'Aie il bisogno crescente di elettricità sta spingendo l'utilizzo di un'energia che insieme all'idroelettrico è tra le meno inquinanti e sicure. Il ruolo delle nuove tecnologie Smr e il loro orizzonte commerciale

16/01/2025

Cina, concessionari auto in crisi, chiudono 4mila operatori

Nel 2024, nonostante il boom di vendite hanno accumulato perdite per oltre 24 miliardi di dollari. Metà dei 30 mila concessionari attivi nel mercato non ha raggiunto gli obiettivi stabiliti. La causa principale sono le politiche di sconto dei costruttori che si aggiungono ai bonus governativi

14/01/2025

Accordo strategico sui computer quantici tra Giglio e SpinQ

L'operatore romano fondato da Alessandro Giglio ha firmato con il gruppo di Shenzhen, leader nei computer basati su tecnologia quantistica, un impegno strategico per vendere, a un prezzo consumer, sulle piattaforme OmniaQuantum di Giglio i computer cinesi. I primi contratti con le università di Salerno e Perugia

14/01/2025

L'anno nero dell'auto tedesca in Cina con perdite di oltre 10%

La peggiore è stata Porsche con -28%, seguono Bmw con un calo del 13,4%, Mercedes con - 7% e Audi -11%. Per il marchio premium del gruppo Volkswagen, che ha venduto 1,67 milioni di veicoli nel 2024, c’è uno storico smacco: il sorpasso da parte di Elon Musk con la sua Tesla

13/01/2025

Le vendite di Ev in Cina dovrebbero crescere del 20% quest'anno

Lo prevede l'associazione cinese dei costruttori, confidando nel ripristino del programma di incentivi varato l'anno scorso dal governo che, accompagnato dagli sconti praticati dalle case per rubarsi i clienti, hanno spinto la crescita del mercato a 10,9 milioni di unità vendute, il 40% in più del 2023. Il tasso di penetrazione dell'elettrico arriverà quest'anno al 57%

10/01/2025

L'anno del serpente scatena la fantasia dei creativi del lusso in Cina

Da Gucci a Bulgari, da Miu Miu a Maison Margiela, Canali, Palm Angels, Apm Monaco è un fiorire di iniziative ispirate al rettile simbolo di trasformazione, ma anche di pazienza e saggezza nell'affrontare le sfide. Bulgari ha inaugurato la prima mostra «Serpenti infinito» a Shanghai, un’esperienza immersiva nell’arte, nell’artigianato e nelle trasformazioni dietro l’iconico motivo della maison

09/01/2025

Cina, l'anno del serpente scatena la fantasia dei creativi del lusso

Da Gucci a Bulgari, da Miu Miu a Maison Margiela, Canali, Palm Angels, Apm Monaco è un fiorire di iniziative ispirate al rettile simbolo di trasformazione, ma anche di pazienza e saggezza nell'affrontare le sfide. Bulgari ha inaugurato la prima mostra «Serpenti infinito» a Shanghai, un’esperienza immersiva nell’arte, nell’artigianato e nelle trasformazioni dietro l’iconico motivo della maison

09/01/2025

Bruno Mafrici alla guida del business di Dongfeng in Italia

Il consulente finanziario ha rilevato dal socio minoritario Paolo Berlusconi l'intera quota della società che si occupa della vendita delle auto elettriche cinesi nella penisola. Intanto Vw stringe una nuova alleanza con il costruttore cinese Xpeng. Costruiranno una rete di 20 mila stazioni di ricarica ultra veloce per veicoli elettrici in Cina

07/01/2025

Auto elettrica, in Cina è guerra dei prezzi, e tutti fanno vendite da record

I numeri di dicembre confermano il primato di Byd che nell'anno appena chiuso ha consegnato 4,27 milioni di ev puri e ibridi plug-in, in aumento del 41,3% rispetto al 2023. Nella classifica dei big, impennata di Nio che ha consegnato in dicembre 31.138 Ev, in aumento del 72,9% rispetto allo stesso mese del 2023, grazie al marchio Onvo. In crescita a una cifra le vendite di Tesla e Li Auto

03/01/2025

Meno utili nell'industria cinese, ma la manifattura è in controtendenza

Nel periodo gennaio e novembre 2024, sono scesi del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a fronte di un calo del 4,3% su base annua nei primi 10 mesi del 2024, secondo l'Ufficio nazionale di statistica. Male l'industria mineraria, mentre l'industria manifatturiera è in crescita negli ultimi mesi, grazie anche all'auto elettrica

27/12/2024

Anche Nio, con Firefly, punta sull'Europa con gli hub per le batterie

William Li, il ceo della casa di Guangzhou, lo ha annunciato presentando il nuovo marchio. Vuole fare concorrenza alle Smart di Mercedes e alle Mini di Bmw, puntando su parner locali per la vendita e l'assistenza. Cuore della strategia è la la costruzione di hub per la sostituzione delle batterie a livello locale, con progetti semplici che consentiranno di risparmiare tempo e costi di costruzione

23/12/2024

Cina, nasce SpiRobs, la mano robotica che sa giocare a ping-pong

I ricercatori dell'Università di scienza e tecnologia della Cina, guidati da Nikolaos Freris, hanno utilizzato tecniche di reverse engineering per simulare le strutture flessibili a forma di spirale logaritmica presenti in natura. Il risultato è un braccio robotico morbido a spirale e ad alta destrezza, paragonabile alla mano umana in diversi compiti di presa

23/12/2024

Max Mara cresce in Cina, con negozi e digitale in oltre 120 città

Il brand della famiglia Maramotti di Reggio Emilia ha esordito nella Repubblica popolare nel 1999 e ora è quello forse più distribuito, direttamente in 50 città con 300 negozi. Secondo la manager Linda Lin le possibilità di crescita sono ancora significative, sfruttando le piattaforme di e-commerce e puntando sui legami culturali tra i due paesi

20/12/2024

Nuova commessa per i cantieri cinesi Zhuosan dalla Marnavi di Napoli

L'armatore Domenico Ievoli, presidente ceo della società centenaria, ha ordinato al cantiere cinese due navi da 13.000 tonnellate per il trasporto di prodotti chimici che andranno ad arricchire una flotta di 37 unità. Il cantiere basato nello Zhejiang è specializzato nella costruzione di navi particolari. L'investimento è di circa 30 milioni di dollari

20/12/2024

Audi, parte in Cina la produzione di veicoli full electric con Faw

Il marchio del gruppo Volkswagen ha completato il progetto avviato nel 2022 con il maggior costruttore cinese. La nuova fabbrica ha una capacità di 150 mila veicoli all'anno. Intanto si rafforza con il via libera di Renault l'ipotesi di alleanza tra Honda, Mitsubishi e Nissan in funzione anti-cinese

18/12/2024




Chiudi finestra
Accedi