Il colosso dell'immobiliare gravato da 300 miliardi di debiti trasformerà i titoli obbligazionari in mano a investitori offshore e andati in default in nuove obbligazioni con scadenza 10/12 anni o in strumenti ibridi in parte debito e in parte azioni delle società sane del gruppo
Nissan, Renault, Hyundai, Stellantis e Volkswagen, nell'ultimo anno hanno annunciato nuovi piani di espansione nel Paese che secondo Arthur D. Little diventerà un mercato da 7,5 milioni di auto a fine decennio, il doppio di quanto era a fine 2022. I costruttori giapponesi sono, per ora, in vantaggio
Al netto dell'importazione di prodotti energetici, calati molto di prezzo, il surplus commerciale è stato tre volte quello del gennaio 2022. Bene anche l'export verso la Turchia, la Svizzera, l'Inghilterra e la Francia. Giappone in controtendenza
Il cantiere viareggino guidato da Massimo Perotti ha presentato il piano di sviluppo del prossimo triennio, uno dei drive di crescita sarà l'espansione in Cina, puntando alle nuove marine di Hainan, in Thailandia e in altri paesi del Far East. Forti investimenti sono previsti sulle tecnologie per arrivare ad imbarcazioni carbon neutral
Una quarantina di imprese si incontreranno online oggi e domani per valutare opportunità di business. Gli incontri di mezz'ora sono stati organizzati da Intesa Sanpaolo e dalla maggiore banca cinese con la collaborazione della fondazione Italia-Cina
Il gruppo fondato e diretto da Robin Zeng, primo produttore al mondo e fornitore delle grandi case tedesche, soprattutto, aveva in programma di raccogliere 5 miliardi di dollari dalla quotazione sulla borsa elvetica, ma la China Securities Regulatory Commission non sembra avere intenzione di concedere il nullaosta
Ha acquisito il 51% di una società già partecipata, razionalizzando ed espandendo così la propria rappresentanza commerciale. La partnership ha permesso a Franchi Umberto Marmi di entrare in un mercato in evoluzione, con una domanda in continua crescita soprattutto nei marmi ad alto valore aggiunto, come il Calacatta e lo Statuario
La regione Emilia-Romagna ha ritirato la concessione del finanziamento di 4 milioni di euro a Silk-Faw che la giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini aveva messo in campo nell’aprile 2022 per dare un segnale concreto della volontà di dare respiro ancor più internazionale alla Motor Valley. Mancano ancora i presupposti dell'operazione, secondo la pubblica amministrazione
Oggi a Nuova Delhi un forum con la partecipazione del ministro degli esteri, Antonio Tajani, e dell'industria indiano, Piyush Goyal, ha fatto il punto sulle opportunità che si stanno aprendo per le oltre 600 imprese italiane insediate nel subcontinente. L'interscambio commerciale tra i due paesi ha raggiunto il livello record di 15 miliardi di euro nel 2022
La Repubblica popolare si conferma il terzo mercato a livello globale, dopo Germania e Stati Uniti, e segna una crescita del 30%, nonostante i rallentamenti produttivi dovuti alla politica anti Covid. In India la crescita è stata assicurata soprattutto dal mercato delle due ruote. Fatturato del gruppo a livello record, oltre 3,6 miliardi, con il nord America primo mercato a oltre 1 miliardo
Con 124 mila veicoli elettrici consegnati nel 2022, la società fondata a Pechino da Xiang Li si sta distinguendo come la più dinamica dei nuovi brand. Finora ha prodotto prevalentemente suv. Gioca molto sul rapporto prezzo-qualità, e dichiara come missione: Create a Mobile Home, Create Happiness
Il gruppo veneto del caffè, principale concorrente di Illy e Lavazza, ha inaugurato un nuovo concept store ad Hanoi, capitale del Vietnam, che va ad aggiungersi alla sede commerciale presente nel nord del Paese. In Giappone ha aperto altri due store negli ultimi mesi
Il gruppo del Guangdong guidato da Fang Hongbo ha dimensioni e margini per intervenire nella crisi del gruppo svedese che ha quattro stabilimenti in Italia e ha annunciato oltre 200 licenziamenti. La crisi di Electrolux è precipitata l'anno scorso, azzerando i margini della gestione
Presente dal 2006 ma solo con una rappresentanza commerciale, leader internazionale nella produzione di polimeri e tecnopolimeri, ha recentemente acquisito un produttore locale. L'obiettivo è di servire il mercato in grande crescita dell'automotive e dell'elettrico/elettronico, coordinandosi con la fabbrica in Cina
Secondo fonti americane l'interesse di Tencent sarebbe di fare cassa in una fase di stanca del mercato dei videogiochi mentre per il gruppo di Zuckerberg si tratterebbe di rimettere un piede nel mercato cinese, dopo che Facebook è stato bloccato nel 2009