La casa fondata da Li Shufu ha scelto come partner per il mercato italiano, Jameel Motors, un distributore di proprietà saudita che vuole creare una rete capillare di 100 punti vendita e assistenza lungo la penisola. Il modello EX5 è full electric mentre il Suv è della gamma super hybrid
Il presidente serbo Vucic ha ottenuto dal vertice cinese lo sblocco delle forniture di materie prime indispensabili alla produzione nello stabilimento del gruppo italo francese a Kragujevac, d dove escono Panda e Citroen. È il principale impianto industriale della Serbia
Dietro al boom della mobilità elettrica di Xiaomi c'è una struttura produttiva all'avanguardia. Lo stabilimento principale a Pechino, funziona a pieno regime su due turni dal giugno 2024, sfornando ora un veicolo ogni 76 secondi. All'interno i robot gestiscono l'intero processo produttivo
L'azienda marchigiana attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina ha acquisito il controllo totale delle attività cinesi, dopo un difficile turnaround, che erano in jv con Fuji Industrial. Diventerà un hub di sourcing specializzato. nell’approvvigionamento di componentistica e prodotti
L’evento di Shanghai, il 4 luglio, comprende l’apertura del nuovo ufficio nel distretto di Zhenru Zhonghai e testimonia la volontà del marchio storico di rafforzare la propria strategia di localizzazione e collaborazione in Cina, dove ha già completato quasi 500 progetti con oltre 150 clienti
Il numero uno della Ford paventa per la sopravvivenza del marchio americano se gli Usa non riusciranno a rimettere in sesto un'industria dell'automotive competitiva, sull'elettrico, con quella cinese che ormai domina il 70 % del mercato globale
Mentre il mercato dei chip in Cina sta crescendo a doppia cifra, trascinando il mercato globale, le statunitensi Synopsys, Cadence Design Systems e Siemens Eda, riprenderanno le spedizioni di software verso la Cina dopo la revoca delle restrizioni da parte del governo statunitense
Jiang Li, segretario del consiglio di amministrazione del gruppo cinese, primo produttore al mondo di batterie, ha spiegato la strategia al Financial Times. Il modello che la società si appresta a spostare in Europa è quello che ha portato in Cina a costruire 1.000 stazioni di sostituzione delle batterie entro l'anno
Lo stilista a capo del brand quasi centenario guarda con fiducia all'evoluzione del mercato, dopo un 2024 archiviato a 211 milioni di ricavi (+4%) e un 2025 previsto in tenuta. La ricerca sulla qualità dei materiali su cui innestare una componente stilistica distinta in base alle richieste dei clienti mondiali
Il gruppo emiliano di moda donna, presente in Cina da quasi 30 anni, si appresta a varare un piano che prevede entro il 2026 l’apertura di nuovi punti vendita, oltre ai 280 già attivi in 40 città, puntando soprattutto sulla fidelizzazione della propria clientela. I segreti del successo di una formula controcorrente raccontati dalla principale stratega, Linda Lin
Le opportunità e gli aiuti finanziari alle imprese impegnate o che vogliono investire in questo quadrante strategico del prossimo decennio, almeno, sono emersi nella tavola rotonda organizzata dalla Camera di commercio italiana in Cina, con la partecipazione delle Camere di India, Tailandia, Vietnam e zona speciale di Hong Kong, che ha relazionato sulla Great Bay Area. 300 i partecipanti a Shanghai
La Cina ha superato la Germania diventando il primo produttore di automobili elettriche a livello mondiale, quando solo due anni prima importava ancora la maggior parte dei veicoli: una storia di successo all'interno di un ecosistema tecnologico. L'analisi di Payden & Rygel
Secondo il fondatore e ceo del colosso americano dei microchip per le applicazioni avanzate legate all'IA finché tutti gli sviluppatori di intelligenza artificiale saranno in Cina, la Cina vincerà la guerra tecnologica con gli Stati Uniti. Invece secondo il ceo di Huawei, Ren Zhengfei, gli Stati Uniti hanno sovrastimato la capacità tecnologica del gruppo cinese
L'azionista Sinochem, 37% del capitale, ha votato contro ma ha scelto di appoggiare le decisioni del management, guidato da Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo, sul fronte della remunerazione e del piano di incentivazione 2025-2027. Verrà distribuito un dividendo di 0,25 euro per azione, per un ammontare totale di 250 milioni
Il Ministero del commercio cinese afferma che la Cina si impegna a migliorare la revisione e l'approvazione delle richieste di licenza di esportazione, ma controllerà sia quali sono i paesi richiedenti sia l'uso per impedirne impieghi militari. Intanto i commercianti denunciano calo di attività e aumento dei prezzi causa le tensioni sui dazi