Il patron del del gruppo leader mondiale nelle tecnologie di filtrazione (70 milioni di filtri prodotti l'anno) non è preoccupato dai dazi imposti da Trump perché una presenza globale riduce i rischi di dipendenza da un singolo mercato o prodotto. E per quanto riguarda il futuro dell'automotive...
La software house toscana e il gruppo di Shenzhen leader mondiale nei sistemi di accumulo di energia e nel fotovoltaico stanno realizzando un nuovo impianto che dovrebbe iniziare a produrre dall'inizio dell'anno prossimo. Zcs fa parte dal 2000 del gruppo Zucchetti
Contemporaneamente il costruttore cinese di auto elettriche anticiperà l'avvio della produzione nello stabilimento di Manisa, in Turchia, previsto inizialmente per fine 2026. Il sito turco supererà significativamente i volumi annunciati e già nel 2027 produrrà molte più auto dell'impianto ungherese
Con 166 miliardi di dollari, la Ue supera il Dragone per la prima volta dopo due decenni di dominio cinese incontrastato. Il Vietnam si conferma terzo paese, con un export di 34 miliardi di dollari e una leggera crescita della quota al 6,1%. La Turchia, nonostante il reshoring europeo, ha pagato l’alta inflazione. La supply chain alla ricerca di nuovi equilibri
Secondo Davide Tinazzi, fondatore e ceo dell'azienda attiva nella produzione di sistemi di accumulo e batterie, le aziende cinesi ricevono sussidi all'intera filiera e all'export, in Europa, invece, il supporto è frammentato. In Francia, per esempio, c'è un cofinanziamento fino al 60% del costo di costruzioni delle gigafactory. In Italia, per ora, nulla e nelle aste i player cinesi sono favoriti
Dopo un incontro Huang Trump, l'azienda ha avuto il via libera dalle autorità americane. Intanto a Pechino, il fondatore e ceo ha annunciato lo sviluppo di un nuovo chip AI progettato per la Cina. Il modello è pienamente conforme ai controlli statunitensi e adatto alle applicazioni AI per le fabbriche intelligenti e la logistica
Con una crescita a doppia cifra nella Repubblica popolare, la migliore a livello globale, la casa di menswear umbra guidata dallo stesso presidente e responsabile creativo incassa un semestre molto positivo. Buone anche le prospettive per il resto dell'anno e a medio termine
La quota cinese nelle esportazioni globali è scesa dal 54% nel 2010 al 41% nel 2023, secondo un report di Coface, l'agenzia francese per il credito all'esportazione. E con i dazi introdotti da Trump sarebbero ancora più favoriti altri paesi del sud-est asiatico a scapito del Dragone
Dell'inedito accordo finalizzato a produrre non solo auto, ma batterie e software per la mobilità fanno parte anche Hangzhou Capital e Hangzhou Hi-Tech Investment Holding Group. Il fondo sino-francese potrebbe rappresentare una leva fondamentale per abbattere i costi di sviluppo delle future auto elettriche
Mentre il mercato dell'auto elettrica cresce di un ulteriore +40% nel primo semestre, si avvia all'epilogo quella che era stata immaginata dall'allora Fca come l'alleanza vincente per sbarcare nel mercato del Dragone. Ma i vecchi modelli proposti non hanno resistito al terremoto dell'innovazione
Nel distretto di Wujiang, provincia di Jiangsu, sorgerà un nuovo polo industriale che centralizzerà, una volta operativo, le attività produttive del gruppo nel paese dove opera da vent'anni, come fornitore dell'industria energetica. Il progetto prevede l'entrata in funzione nel primo trimestre del 2027
L'annuncio è stato dato dal presidente del primo gruppo automobilistico cinese, Yin Tongyao, durante la celebrazione, a Shanghai il 4 luglio scorso, del 95° anniversario del brand torinese, che in Cina ha completato 500 progetti, nei 15 anni di presenza su quel mercato
La casa fondata da Li Shufu ha scelto come partner per il mercato italiano, Jameel Motors, un distributore di proprietà saudita che vuole creare una rete capillare di 100 punti vendita e assistenza lungo la penisola. Il modello EX5 è full electric mentre il Suv è della gamma super hybrid
Il presidente serbo Vucic ha ottenuto dal vertice cinese lo sblocco delle forniture di materie prime indispensabili alla produzione nello stabilimento del gruppo italo francese a Kragujevac, d dove escono Panda e Citroen. È il principale impianto industriale della Serbia
Dietro al boom della mobilità elettrica di Xiaomi c'è una struttura produttiva all'avanguardia. Lo stabilimento principale a Pechino, funziona a pieno regime su due turni dal giugno 2024, sfornando ora un veicolo ogni 76 secondi. All'interno i robot gestiscono l'intero processo produttivo