I visitatori di oltre 20 Paesi possono sperimentare – navigando dal proprio PC, smartphone o tablet – l’esperienza di muoversi liberamente e senza alcun limite in due diversi ambienti tridimensionali, nei quali scoprire i prodotti presenti nel catalogo Haier
Il gruppo vicentino della moda, proprietario di Diesel, Marni, Margiela, Jil Sander, vuole aprire 150 nuovi negozi nell'ex Celeste Impero, che si aggiungeranno agli 80 esistenti in 16 città. Disporrà così di una delle reti retail più estese fra i marchi occidentali da integrare con la forte attività sulle vendite online. Il gruppo ha chiuso il 2021 con 1,4 miliardi di fatturato e quasi 400 milioni in cassa
Il 60% dei ricavi è stato prodotto all'estero (4,1 milioni, in crescita del 382% rispetto al 2020) con ottime performance su Hong Kong, Singapore, Vietnam e Cina. Il 2021 è stato chiuso con ricavi gestionali pari a circa 6,8 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto a 5,4 milioni del 2020
La Food and Drug Administration statunitense ha espresso infatti dei timori sulla qualità degli studi condotti nel Paese asiatico, sollevando dei dubbi sul fatto che i risultati possano applicarsi ai pazienti statunitensi. In pericolo accordi miliardari tra le multinazionali Usa ed europee con gruppi cinesi fornitori di principi attivi o molecole particolari
È la risposta del Dragone all'Airbus e alla Boeing, ma il progetto nato nel 2008, che ha incominciato a volare nel 2017, ha superato solo il 10% dei test previsti per essere introdotto sul mercato dei voli civili. La sua produzione è stata rallentata dal blocco dei componenti fabbricati in America. Nasce già vecchio?
La società in amministrazione straordinaria era stata la prima partecipata da una società pubblica cinese a chiedere di essere ammessa alla procedura prevista alla legge Prodi-bis
Il kit messo in vendita dalla casa automobilistica per trasformare l'auto in una cabina per cantare costa 188 dollari e funziona con uno speciale software rilasciato che include tracce e video. Sale intanto la concorrenza sul mercato dell'elettrico dove Honda progetta due stabilimenti per fornire il mercato del Dragone
Il ceo Carlos Tavares vuole salire al 75% della jv con Guangzhou Automobile Group avviata nel 2010 in cui finora era al 50%. L'operazione è fondata sullo sviluppo della Jeep in Cina dove è in preparazione il lancio della nuova Compass. Intanto il manager lavora con Foxconn sull'auto a guida autonoma
La società torinese, parte del gruppo Stellantis, ha annunciato una collaborazione con la multinazionale cinese dell'automotive relativa a una linea dedicata all'assemblaggio di motori elettrici. Comau ha sviluppato una linea automatizzata di e-drive per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter.
Il gruppo cinese scenderà al 3,3%. La quota residua sarà soggetta a un lock-up di 90 giorni, dopodiché la società potrebbe uscire dal capitale.
Il ceo del gruppo numero 1 al mondo per gli elettrodomestici bianchi, che in Italia controlla Candy, ha annunciato un'accelerazione dei piani di ricerca, innovazione e investimenti attivando nuove piattaforme internet, mentre si rafforza nel business bio-medicale
La nomina in rappresentanza della cinese Faw, uno dei maggiori costruttori d'auto cinesi, è stata ratificata dal governo di Pechino. La fabbrica in progetto nella provincia di Reggio Emilia dovrà costruire una fuoriserie totalmente elettrica di grandi prestazioni. Lo stabilimento sorgerà su un'area di oltre 300 mila metri quadrati e sarà carbon neutral
Il piano prevede di rafforzare la ricerca in ambito 6G, di innovazione dei settori strategici dei circuiti integrati e dell'intelligenza artificiale, nella blockchain, in nuovi materiali, big data e nell'applicazione di questi passi avanti in nuovi modelli di business. I produttori asiatici dominano il mercato dei chip
Il produttore tedesco a venduto 70mila auto elettriche rispetto al target di 80-100mila che si era posto. Per quanto riguarda invece le vendite complessive, anche di auto ad alimentazione tradizionale, le consegne sono calate del 14% rispetto al 2020, con 3,3 milioni di vetture. Le auto elettriche a un nuovo record: consegnate quasi 3 milioni, il 15% del mercato
Dal primo gennaio sono stati liberalizzati due nuovi settori strategici, quello dell'auto e delle apparecchiature di ricezione satellitare: vi si potrà investire controllando le nuove società al 100%. Si aprono nuove opportunità per gli investimenti diretti greenfield ma soprattutto per acquisire aziende cinesi. Che cosa farà l'Italia?