Il prorettore della prestigiosa università milanese, protagonista di accordi di cooperazione con le maggiori università della Repubblica popolare, ha anche sottolineato l'arretratezza di Europa e Italia in particolare sugli investimenti nell'Ai. Il rischio per il Belpaese è di rimanere indietro di 100 anni
Nel 2024 i ricavi dal mercato della Repubblica popolare sono cresciuti a doppia cifra spingendo il contributo della regione asiatica al giro d'affari globale, oltre 3,1 miliardi di euro, a oltre il 30%. Fra i grandi brand della moda occidentale è una delle performance migliori
Il gruppo multinazionale di Alba celebre nel mondo per il brand Nutella ha chiuso l'ultimo bilancio con un fatturato di oltre 18 miliardi di euro, in crescita del 9%. Da Guangzhou ha lanciato una nuova gamma di prodotti a marchio Nutella, entrando nel mercato dei biscotti
Shein, colosso del fast fashion che produce nella Cina meridionale, starebbe incentivando i propri fornitori a trasferire la produzione in Vietnam, paese al riparo, per ora, dalle manovre protezionistiche americane. Avrebbe offerto prezzi di acquisto superiore del 30%, secondo fonti americane
Alfredo Altavilla, ex Fiat, ora advisor per l'Europa del costruttore cinese, incontrerà a Torino 300 fornitori italiani nel settore automotive per spiegare quali saranno le opportunità create dalla costruzione in Ungheria e Turchia dei Suv e delle berline elettriche del principale concorrente di Tesla nell'elettrico
La commissione per la supervisione e l'amministrazione delle attività statali (Sasac) ha avviato una serie di valutazioni che coinvolgono tre grandi gruppi del settore: Dongfeng Motor Corporation, Changan Automobile e China Faw Group. Il piano di riorganizzazione potrebbe portare a fusioni o acquisizioni
Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie), Fatih Birol, sostenendo che in tutto il mondo si sta sviluppando una corsa per aggiungere questa fonte energetica al mix di produzione elettrica, la cui domanda cresce molto. Usa ed Europa risentono, tuttavia, dei limiti del mercato
Realizzato in tempi record il nuovo impianto per la produzione di mega batterie da accumulo per alimentare datacenter e impianti industriali dovrebbe incominciare a produrre la settimana prossima per entrare a regime entro marzo. Il target di produzione è di 40Gwh
Byd domina il mercato con 300.538 nuove immatricolazioni di autoveicoli e veicoli commerciali leggeri elettrificati, seguito dalla jv Faw-Vw con 140.000 veicoli ( non solo elettrici). Più staccate Xpeng e Nio. Rispetto a dicembre, mese clou per il mercato, le vendite sono però diminuite, anche per via del Capodanno
Grazie alle tecnologie verdi basate su brevetti proprietari, il gruppo chimico milanese si è specializzato nella trasformazione di impianti chimici soraprattutto per la produzione di urea, aumentando l'efficienza con un minor consumo di fonti caloriche. L'anno scorso è stata scelta da Qinghai Yuntianhua International Fertilizer, da Linggu Chemical Co. e da Jiangsu Huachang Chemical
Aereospaziale, microchips, biotecnologie e robotica industriale sono i settori in cui la Cina vuole creare delle società leader globali facendo leva sulle Soes che nel 2024 hanno registrato nel complesso una crescita di fatturato e utili. Su queste saranno indirizzate gli aiuti del governo per creare dei vantaggi competitivi nei business strategici
Tra i promotori della causa, che riguarda l'importazione di modelli elettrici, ci sono anche le cinesi Byd, Geely e Saic, i brand più colpiti dall'aumento dei dazi decisi lo scorso ottobre dalla Commissione. Tesla in difficoltà per la concorrenza sui prezzi dei cinesi. A discutere la causa sarà il tribunale di Lussemburgo ma il dibattimento potrebbe durare anche 18 mesi
La società di Brescia titolare dell'iconico marchio di caffettiere nonostante il buon andamento delle vendite è gravata da un forte debito e deve trovare nuove fonti finanziarie. Il fondo di Hong Kong è specializzato nell'investimento in marchi italiani di valore in un'ottica di lungo periodo.
Lo ha dichiarato Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, al World Economic Forum di Davos. Il piano di incentivi dovrebbe essere di portata continentale. Anche il cancelliere tedesco sarebbe favorevole. Ribera ha, inoltre, ribadito l'importanza di mantenere la scadenza del 2035 per il divieto di vendita di nuove auto a combustione interna
Nell'ultimo quarto dell'anno scorso, in un mercato non particolarmente brillante, il produttore cinese di smartphone ha riconquistato la leadership. L'iPhone invece ha segnato un calo di vendite del 18%, scendendo al sesto posto del mercato. Gli aggiornamenti con AI saranno decisivi nel prossimo periodo