La multinazionale cinese guidata Yuanqing Yang ha inaugurato l'anno fiscale 2025 con un trimestre record da +20% e un utile netto da +65%. L'obiettivo è di conquistare la metà del mercato entro il 2027. La componente non-pc dei ricavi è salita al 47% (+5%), il massimo storico per la società che ora punta sull’intelligenza artificiale su tablet e smarphone
A Wuhan, la flotta di Baidu copre oltre 3.000 chilometri quadrati, superando la zona coperta dal concorrente americano Waymo in Arizona. Anche Shanghai e Pechino hanno avviato programmi pilota per i veicoli autonomi. Ma gli incidenti che si sono verificati e i timori dei tassisti per il loro futuro sono un freno allo sviluppo di questa tecnologia
L'azienda di Massarosa da 518 milioni di fatturato con i marchi Berio e Sagra, controllata dal 2015 dal gruppo cinese Bright Food, ha avviato la collaborazione con l'Università di Pisa per studiare nuove applicazione dei suoi prodotti nella ristorazione e nell'industria agroalimentare. I progressi raggiunti nella sostenibilità ambientale
Il colosso Usa delle auto sta ritracciando la propria attività nel mercato della Repubblica popolare dopo le pesanti perdite di quote di mercato, -29% di vendite nel secondo trimestre. Discuterà con Saic partner dell'attività come posizionarsi su una fascia di mercato più alta, mentre i produttori locali puntano tutti alla quantità sacrificando i margini
Il progetto potrebbe coinvolgere anche imprese italiane del settore della componentistica oppure prevedere addirittura una partecipazione pubblica di minoranza. La curiosità è che Stellantis, che sta puntando su Leapmotors per vendere auto elettriche in Europa, è anche socio all'1,5% del gruppo cinese
Il progetto Thousand Sails Constellation della società statale Shanghai Spacecom Satellite Technology prevede il lancio di oltre 15.000 satelliti nella bassa orbita terrestre per ampliare la fornitura di servizi internet globale da parte di Pechino, in alternativa alla rete del magnate americano e a quella di Eutelsat
La Cina specialmente in settori che vanno dall’automobile alla moda-abbigliamento, si sta affermando in maniera velocissima e intensa in moltissimi paesi. Vuol dire che è cominciata una nuova era nella parte del mondo meno sviluppato, il Sud del globo. Questo crea una straordinaria opportunità per le aziende italiane, se sono disposte a collaborare con il sistema cinese
Le due società hanno sottoscritto un Mou in cui si impegnano alla realizzazione di una joint-venture sotto il controllo di EuroGroup, per stimolare ulteriormente la crescita nel mercato cinese, al fine di aumentare la penetrazione commerciale nel Paese, e in particolare con i costruttori cinesi di auto elettriche. Previsti altri accordi industriali nei prossimi giorni
Una rinnovata intesa tra Camera di Commercio italiana in Cina e Confindustria potrebbe essere foriera di una rinascita delle relazioni, al fine di gestire le sfide che si presentano con la Cina in termini di disequilibrio della bilancia commerciale e di incrementare flussi di investimento sia italiani in Cina che cinesi in Italia
Per Confindustria c'è spazio immediato per esportare almeno 5 miliardi in più di merci nella Repubblica popolare, dove sono attivi 1300 investimenti manifatturieri di aziende italiane. Al Business Forum Italia-Cina di Pechino, organizzato in occasione della visita della premier Meloni, il punto sulle prospettive di business tra i due paesi
Il partner cinese di Stellantis, che nella Repubblica popolare ha venduto 400 mila veicoli, ha effettuato la prima spedizione verso il Vecchio Continente. I due modelli del segmento D e A, progetttati per il mercato internazionale, verranno venduti in 200 concessionari, destinati a raddoppiare in un anno.
Il Vietnam si sta confermando come una delle economie a maggiore sviluppo nel continente asiatico, con una costante crescita del PIL e una forte attrattività per gli investimenti esteri. Il punto di forza dell'economia vietnamita è il dinamico settore manifatturiero, costituito per il 96% da una fitta rete di pmi
La famiglia Casadio azionista di maggioranza ha confermato di continuare a perseguire il disegno strategico di focalizzarsi su settori con maggior crescita e con prodotti a più alta specializzazione, tra i quali l’automotive e la generazione e trasporto energia, strategia di cui il nuovo investimento in Cina fa parte
Il gruppo cinese, tra i maggiori produttori mondiali di acciaio e, in particolare, di acciai di qualità, ha attivato un arbitrato contro i soci di minoranza, la famiglia genovese, che ha votato contro l'ultimo bilancio della joint venture Baosteel Italia. Nel primo trimestre di quest'anno Baosteel Italia ha importato quasi 57mila tonnellate di acciaio
La pmi toscana, basata a Certaldo, sta puntando sia al Nord America che all'Asia. Con Bonfiglioli consulting ha avviato l'attività nel subcontinente, partendo da New Dely, base per importare e commercializzare le macchine per la lavorazione dell'alluminio, oltre che fornire assistenza post vendita. Nell'ultimo triennio il fatturato è raddoppiato