Nell’ambito del progetto pluriennale relativo alla rete in fibra australiana, Telstra realizzerà un sistema all’avanguardia con cavo doppio in fibra che collegherà le città del Paese con fino a 20.000 km di nuovi cavi terrestri in fibra ottica, incrementando la capacità di trasmissione sia tra città e città, sia a livello regionale.
Il porto giuliano in aprile ha fatto segnare un +45% nel traffico di container, rispetto all'anno scorso, e +27% rispetto al 2019, con circa 80.000 teus movimentati. In pieno boom i traffici sulle autostrade del mare con la Turchia, su rotte mediterranee sostitutive di quelle dal Mar Nero
Il ceo Herbert Diess ha escluso la possibilità di una separazione della divisione dedicata ai motori a combustione e del business dei veicoli elettrici
I porti di Genova e Savona/Vado Ligure hanno mantenuto e consolidato il ruolo di leadership nella movimentazione di container segnando nel corso del 2021 il record del sistema portuale con 2.781.112 TEU. Il Vado Gateway a partecipazione cinese ha concluso la fase di star-up
La National Highway Authority ha selezionato, in qualità di offerente più vantaggioso, il consorzio formato dai due operatori pakistani Techno e Acc insieme con Cmc di Ravenna, aggiudicando così una commessa da 307,7 miliardi di Rs.
La flotta è al momento composta da 3 navi, alle quali se ne aggiungerà presto una quarta. Saranno due le navi che collegheranno i porti italiani di Civitavecchia e Salerno
L'operatore di telecomunicazioni raccoglierà 7,64 miliardi di dollari attraverso la propria quotazione. In un contesto difficile per le quotazioni delle società cinesi negli Usa inizia il ritorno a casa di alcune di quelle delistate a New York
La collaborazione si inserisce nel quadro del prossimo Anno della Cultura e del Turismo Italia - Cina 2022 e conferma l’interesse del mercato cinese verso le eccellenze Made in Italy e il mercato italiano.
Dopo Civitavecchia l’azienda italiana della logistica continua il suo piano di espansione, rivolgendosi direttamente anche ai fornitori e caricatori del Mezzogiorno. A gennaio il nuovo collegamento con il Bangladesh
Pronto un progetto pilota triennale che permetterà agli stranieri di operare i collegamenti tra il porto di Yangshan a Shanghai e gli scali di Dalian, Tianjin e Qingdao
L'operatore ferroviario Utlc Era mira a decarbonizzare il trasporto su container nel corridoio eurasiatico. Ha sviluppato un rilevatore di CO2 che può calcolare online il consumo di energia e le emissioni di una catena logistica significativa sul tratto più lungo della Nuova Via della Seta - dalla Cina al confine europeo
Cina e Pakistan hanno firmato un memorandum d'intesa per spostare nell'area di Karachi il baricentro del corridoio economico tra i due paesi (46 miliardi d'investimento). Intanto il gruppo indiano Adani muove sul porto di Colombo, in Sri Lanka, dove dominano i cinesi
Il gruppo cinese e il colosso tedesco si sono accordati per il 35% delle quote detenute da Hhla nel Container Terminal Tollerot di Amburgo. Con la quota di minoranza di Cosco, spiega una nota, “Ctt diventerà un hub privilegiato in Europa, il che significa che sarà il punto di trasbordo preferito per Cosco, dove si concentreranno i flussi di merci”.
L’archistar cinese Fan Tie ha scelto le opere in zinco-titanio della linea The Colored Ones “Marrone terra naturale”, realizzate dalla società di Mestre per la struttura che attraversa uno dei quartieri della capitale tecnologica del Guangdong. Altre importanti commesse sono attese dalla Cina
La più grande infrastruttura di cloud computing della Cina contiene già i dati di piattaforme come Baidu e Alibaba nonché quelli non top-secret di diversi uffici governativi. Nella regione Interna prosegue anche la costruzione di altri due data center, il China Mobile e il China Unicom.