La T03 è una vettura compatta elettrica del segmento A, con un'autonomia di 265 km e uno spazio interno da segmento B che arriva sul mercato a un prezzo di lancio sotto i 18 mila euro. Il secondo modello è un suv, C10, con dotazione premium e un'autonomia di 420 km. Entro la fine del 2024 sono previsti 350 punti vendita
La pmi di Fontanafredda, provincia di Pordenone, ha avviato l'attività con la Cina nel 2013 e dal 2019 produce nella fabbrica di Tianjin fornendo soluzioni personalizzate di sistemi di riscaldamento radiante per hangar per la manutenzione ferroviaria e aerei, stadi, centri espositivi e fabbriche industriali
Il gruppo cinese corteggiato dal governo italiano per un investimento greenfield nella penisola per il momento si prepara a vendere le auto importate, in attesa che si chiarisca la questione dei dazi con l'Unione europea. A Moncalieri il primo concessionario di auto elettriche e ibride
Giulio Bonazzi, patron e ceo della società di Trento leader internazionale nella produzione di fibre sintetiche riciclate da scarti di materiali in nylon ha a nnunciato un piano di investimenti triennali che farà perno, tra l'altro, sulla produzione in Cina
Dopo il potenziamente dell'impianto di Suzhou, il gruppo milanese leader mondiale nei sistemi di elettrolisi, ha annunciato un'alleanza con il gruppo giapponese Asahi Kasei, per sviluppare e commercializzare elettrolizzatori e sistemi containerizzati per la produzione di idrogeno verde su piccola scala
Lo storico produttore di compressori per impianti di raffreddamento con sede a Fiesole (Firenze) conta di vendere 3.000 apparecchi in Cina triplicando l'attuale attività. Il successo è stato garantito dall'impiego di anidride carbonica invece del tradizionale propano nella macchina
Nello stabilimento di Fujian verranno allestiti, investendo 2 miliardi di dollari, una berlina elettrica, un suv a passo allungato e un furgone di lusso, modelli adattati al mercato cinese. Nello scorso trimestre gli investimenti diretti della Germania in Cina hanno superato 5 miliardi di dollari
La società, ex Bredamenarini, storico costruttore di mezzi per il trasporto pubblico, ora sotto il controllo della famiglia Civitello, era entrata nell'orbita del gruppo Seri nel luglio scorso. Il ministro Urso si è speso nella sua ultima missione in Cina per trovare un socio disponibile a entrare nel capitale. Il piano è trasformare la produzione con motori a batteria
La casa americana sarebbe pronta a quasi raddoppiare lo stabilimento di Shanghai per introdurre un nuovo modello elettrico a 6 posti più in linea con la domanda del mercato del Dragone, dove i costruttori locali, Byd in testa con la piccola Seagull, le stanno sottraendo il primato
L'ex braccio destro di Sergio Marchionne alla Fiat Chrysler aiuterà il principale produttore cinese di auto elettriche a vendere anche in Italia i suoi prodotti attrezzati con la nuova tecnologia ibrida dual mode. Il costruttore sostiene che con una carica i veicoli possono percorrere fino a 2100 chilometri
Circa la metà delle nuove azioni dell'Ipo, che vale in totale circa 200 milioni di euro, sono destinate a investitori istituzionali, e il 35% al retail. Il gruppo veneto guidato da Enrico Carraro, attivo nei sistemi di trasmissione per l'agricoltura, opera in India da quasi 30 anni e da lavoro nel paese a 1.700 dipendenti. Recentemente ha aperto a Pune un centro di ricerca e sviluppo
Se tuttavia della bilancia commerciale si tolgono i prodotti farmaceutici, che nei primi mesi del 2023 hanno registrato un aumento eccezionale, c'è una crescita del made in Italy di qualche punto percentuale. Secondo il presidente dell'Ice, Matteo Zoppas, le prospettive sono significative per i prodotti italiani di eccellenza
Il gruppo dolciario piemontese che produce ad Hangzhou, capitale della provincia orientale dello Zhejiang, vuole aprire anche un laboratorio di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti studiati per il mercato cinese dove opera con successo da 30 anni. A livello commerciale sta spingendo per espandersi nel sud del paese, anche sfruttando il canale della ristorazione. Buone le prospettive dei consumi
La multinazionale cinese guidata Yuanqing Yang ha inaugurato l'anno fiscale 2025 con un trimestre record da +20% e un utile netto da +65%. L'obiettivo è di conquistare la metà del mercato entro il 2027. La componente non-pc dei ricavi è salita al 47% (+5%), il massimo storico per la società che ora punta sull’intelligenza artificiale su tablet e smarphone
A Wuhan, la flotta di Baidu copre oltre 3.000 chilometri quadrati, superando la zona coperta dal concorrente americano Waymo in Arizona. Anche Shanghai e Pechino hanno avviato programmi pilota per i veicoli autonomi. Ma gli incidenti che si sono verificati e i timori dei tassisti per il loro futuro sono un freno allo sviluppo di questa tecnologia