In 10 settori fortemente tecnologici la Cina vuole conquistare la leadership globale, puntando su campioni nazionali, Ma Il supporto politico e i sussidi governativi hanno causato notevoli inefficienze in alcuni settori, creando saturazione nei mercati. L'Europa può ancora giocare un ruolo in alcuni settori strategici
L'amministrazione americana vorrebbe bloccare la partnership tra Apple e Alibaba e impedire a Huawei di utilizzare, ovunque nel mondo, i chip di Nvidia. Tuttavia i colossi cinesi dell'Hi Tech, come Xiaomi, stanno investendo miliardi nella produzione di nuovi chip per emanciparsi dalle forniture americane. Con risultati
Il presidente e i cinque consiglieri di nomina cinese hanno votato contro, ma il cda a maggioranza approva i conti che registrano un aumento dei ricavi, della marginalità e dell'utile netto. I consiglieri Sinochem ricorrono agli uffici del Golden Power proponendo una soluzione non condivisa con il management
Lo ha registrato la nuova edizione del Global Ev Outlook dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). A trainare il mercato è la Cina, e in alcuni paesi emergenti in Asia e America Latina la crescita del mercato nel 2024 è stata del 60%, anche per effetto del calo dei prezzi di auto Ev importate dal Dragone
Grazie ai risultati ottenuti nel primo trimestre, il leader globale negli impianti frenanti per l'automotive ha confermato l'impegno strategico nel mercato cinese. Anche Stevanato, fornitore leader dell'industria farmaceutica, continua a investire in Cina per servire i mercati delle biotecnologie e dei vaccini nell'area Asia Pacifico
Rispetto al calo dei consumi, le aziende dei due settori hanno performato meglio nel primo trimestre. Lo ha rivelato Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di commercio italiana in Cina, nella sua audizione alla Commissione esteri del parlamento italiano. Buone le prospettive per il 2025 nonostante l'incertezza
Nel primo trimestre, il gruppo milanese guidato da Enrico Vita, leader mondiale nel hear care, ha consolidato la posizione nel mercato strategico del Dragone. A livello globale fatturato e redditività sono cresciute. Negli ultimi tre anni la presenza in Cina è più che raddoppiata
La crisi del gruppo emiliano di proprietà cinese, leader nei componenti per le auto elettriche e nei sistemi di sicurezza, sembra vicina alla soluzione se le parti troveranno un accordo per la manodopera in esubero. Il fatturato dell'azienda è calato da 266 a 150 milioni di euro per la crisi dell'elettrico nel 2024
Secondo voci di mercato, il gruppo leader in Cina per l'export di auto, top performer negli ultimi due anni con 2,6 milioni di unità vendute in 100 paesi, potrebbe rilevare uno stabilimento Volkswagen. Sarebbe il secondo impianto in Europa dopo quello già attivo a Barcellona
L'azienda padovana di trattori e macchine per l'agricoltura che ha uno stabilimento anche in Cina guarda all'Asia e agli Stati Uniti per crescere anche in un contesto difficile: l'obiettivo è fatturare 100 milioni di euro in India grazie al nuovo investimento
Il salone in corso fino al 2 maggio negli spazi immensi del China International Import Expo segna la leadership globale dell'auto del Dragone e il debutto del prossimo salto tecnologico con l'auto-volante, l'auto-con-droni e batterie di nuova generazione. Le novità di BYD Auto, NIO, XPENG, Xiaomi, Geely, Chery e Leapmotor, assente Tesla
Al salone dell'auto di Shanghai, Zhu Jiangming, numero uno del costruttore cinese alleato di Stellantis, che ha una partecipazione del 20%, ha annunciato un accordo con Maranello per fornire una piattaforma per il progetto Ev. Con Stellantis il costruttore cinese sta distribuendo le sue auto in Europa
Bmw annuncia che adotterà DeepSeek come app di intelligenza artificiale sulle sue prossime auto elettriche. Vw pronta a lanciare 20 nuovi modelli entro il 2027, tra cui tre studiati apposta per la Cina. Anche Toyota si lancia in un mega investimento a Shanghai per surclassare Tesla
Il gruppo di Imola, 397 milioni di fatturato nel 2024, attivo nella produzione per il settore elettrico, ha ricevuto un finanziamento di 10 milioni per completare l'investimento nel nuovo impianto che servirà per entrare nella filiera dei produttori di veicoli elettrici
Servirà a potenziare le applicazioni d'avanguardia nella produzione di impianti frenanti per il mercato dell'auto elettrica e a guida autonoma. Nel 2024 il gruppo ha raggiunto in Cina, dove è attivo con 5 stabilimenti, un fatturato di oltre 570 milioni di euro in crescita del 7,7%