MENU
Azienda Manifatturiero

Alleanza sul sole tra New Time e la cinese Huasun

Il progetto è costruire pannelli fotovoltaici con una nuova tecnologia che assicura più energia prodotta in una nuova fabbrica in Emilia-Romagna. Entro la fine dell'anno verrà definita la struttura della newco, il piano di ristrutturazione delle fabbriche e il calendario di avvio della produzione. Nel corso del 2026 è previsto l'avvio della produzione dei primi pannelli


29/10/2025 09:59

di Stefano Catellani - Class Editori

settimanale
Alcentro, Paolo Cimatti

Una tra le primissime fabbriche europee capaci di produrre moduli fotovoltaici fino a 1 gigawatt annuo nascerà tra Forlì (il quartier generale), Budrio (il polo produttivo) e San Lazzaro di Savena (la logistica) grazie all'alleanza strategica tra la forlivese New Time, sotto la guida del fondatore Paolo Cimatti, con la cinese Huasun (sede nell'area di Xuancheng a Anhui) che dal 2020 ha sviluppato tecnologie innovative in tema di fotovoltaico, che portano il fatturato intorno al miliardo di dollari con presenze in tutto il mondo.

I moduli fotovoltaici HJT (Heterojunction Technology) utilizzano celle solari a eterogiunzione, che combinano le migliori caratteristiche del silicio cristallino con quelle del silicio amorfo a film sottile. Questa tecnologia permette di ottenere pannelli più efficienti, capaci di generare più energia, anche in condizioni di scarsa illuminazione, e di essere bifacciali, cioè catturano la luce solare da entrambi i lati, massimizzando la produzione energetica e garantendo un'ottima durata nel tempo.

New Time, attiva dal 2004, è focalizzata nelle soluzioni di design per l'outdoor living e nell'integrazione fotovoltaica avanzata. Quando entrerà effettivamente in produzione il primo pannello? «Entro la fine dell'anno definiremo la struttura della newco, il piano di ristrutturazione delle fabbriche e il calendario di avvio della produzione.

Nel corso del 2026 contiamo di completare il piano di approvvigionamento dei macchinari, così da poter avviare la produzione industriale dei primi pannelli nei tempi previsti. È un percorso che stiamo costruendo con grande attenzione, per garantire qualità e solidità fin dalla prima fase».

Il piano industriale prevede investimenti per 25 milioni di euro e l'assunzione di 50 specialisti. Ci sarà la partecipazione di Invitalia che supporterà il progetto nell'ottica di rilancio industriale e innovazione tecnologica. Il contributo dei partner cinesi sarà definito entro fine anno, contestualmente alla chiusura della struttura della newco.

L'obiettivo è costruire un polo produttivo solido, con competenze e capitali complementari, in grado di garantire competitività nel lungo periodo. New Time conta oggi 250 dipendenti, tre stabilimenti produttivi e un fatturato che viaggia verso i 110 milioni di euro. «Essere i primi in Italia a sviluppare e commercializzare tecnologie di questo livello è motivo di grande orgoglio per noi - spiega Paolo Cimatti, amministratore unico e unico azionista di New Time - la collaborazione con Huasun ci consente di offrire ai nostri clienti soluzioni di altissima qualità, che rappresentano un passo avanti decisivo verso un futuro sostenibile».

Paolo Cimatti ha appena avviato a Dubai una joint venture: New Time Green Solar Energy llc (che controlla al 51%) insieme a Stefano Iannaccone, Sayed Farook Syed Ibrahim e Paolo Pasquali (il rimanente 49%) che punta a espandere le attività nell'area del Golfo. «Il 2025 – commenta Paolo Cimatti - sarà un anno di consolidamento e di investimenti strategici: stiamo rafforzando le basi industriali e strutturali del gruppo per sostenere la crescita di lungo periodo. L'obiettivo che ci siamo dati è ambizioso, ma realistico: raggiungere i 200 milioni di euro di fatturato entro il 2027, grazie all'espansione delle linee produttive e all'ingresso in nuovi mercati».

Una linea di crescita rapida e orientata al settore delle energie rinnovabili che potrebbe aprire la porta alla quotazione in borsa. «La quotazione in borsa è un tema che ci interessa molto e che stiamo osservando con attenzione – spiega Paolo Cimatti - non è una priorità immediata, ma una prospettiva naturale nel nostro percorso di crescita. In questa fase siamo concentrati sul lancio di prodotti innovativi e sull'aumento del valore complessivo del gruppo. Quando il modello sarà pienamente maturo, valuteremo l'ingresso sui mercati finanziari». New Time punta sulla crescita annunciate del settore dell'outdoor living: vetrate panoramiche, pergole e soluzioni energetiche innovative e all'avanguardia. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi