Prezzi da 18mila a 37mila euro per le auto del costruttore cinese equipaggiate con gli impianti a gpl di Landi Renzo che in Italia sono distribuite in una quarantina di concessionari, al raddoppio entro il 2025. Il distributore, China Car Company, punta forse alle flotte aziendali
Il gruppo italiano guidato da Giacomo Mareschi Danieli e Camilla Benedetti ha conquistato gran parte degli ordini relativi alla produzione di acciaio in forno elettrico, che riduce le emissioni nocive e i consumi di materie prime, aumentando l'efficienza dell'impianto. In Cina il fatturato è raddoppiato negli ultimi 12 mesi
Nel suo più grande stabilimento, a Xi'an, ha messo a segno un nuovo record superando una produzione annuale di 1 milione di veicoli. Nel testa a testa con Tesla per il primo posto sul podio globale nel mercato dei veicoli elettrici, Byd procede con i piani di costruzione di due nuovi stabilimenti in Europa
La manifestazione che ha riunito a Humen, nel Guangdong, i presidenti di tutte le primarie associazioni del settore, organizzato da Organizzato da China National Textile and Apparel Council, ha discusso delle prospettive del settore e della cooperazione globale
La partnership con il player cinese nella produzione di materiali fotovoltaici è industriale, per la realizzazione di parchi solari in Italia, ma anche commerciale per la distribuzione di materiali fotovoltaici, pannelli, battery-energy-storage-systems-BESS, inverter
Le vendite di auto a batteria hanno segnato nel mese un aumento di oltre il 50% su base annua e negli 11 mesi di quest'anno rappresentano quasi il 35% del mercato. Tesla model Y di Tesla è stata l'autovettura più richiesta con 556.000 unità vendute. L'Anfia invita i soci a prendere atto di questa realtà
Comporterà un investimento di 4,1 miliardi di euro nel sito Stellantis di Saragozza e potrebbe entrare in produzione alla fine del 2026. Il governo spagnolo ha aiutato la chiusura della trattativa promettendo contributi pubblici per 360 milioni di euro. L'indotto nella regione sarà di oltre 1 miliardo di euro
Lo afferma il survey annuale della Camera di commercio cinese nel Vecchio continente, redatto insieme a Roland Berger. Tuttavia il 66% degli intervistati prevede che l'importanza strategica dell'Europa crescerà nei prossimi 1-3 anni. Quest'anno il commercio giornaliero Cina-Ue supererà 2 miliardi di euro
Attraverso le piattaforme TMall Global China e Douyin, l'azienda di Pisa specializzatta nella produzione di composti a a base di Ferro Sucrosomiale realizzati sulla base di tecnologia proprietaria, ha realizzato risultati oltre le previsioni, quintuplicando i dati di vendita rispetto all'anno scorso
Lo riportano i dati della China Passenger Car Association relativamente alle vendite all'ingrosso nel mese di novembre. Al primo posto Byd e molto staccata Geely, Tesla è solo al quinto posto. Nel mese la crescita è ststa del 6% rispetto a ottobre
Da lunedì porta il metano dalla Siberia russa fino a Shanghai per oltre 8 mila chilometri con un volume di trasporto annuale di 38 miliardi di metri cubi che assicureranno una fornitura energetica stabile a 450 milioni di cinesi. La prima parte nel nord della Cina era già in funzione dal 2019
Il polo produttivo, ampliato e potenziato, del gruppo di Uboldo (Varese) leader europeo nei sistemi di raffreddamento con pompedi calore, è destinato alla produzione di sistemi per i data center e la power generation, settori in forte sviluppo in Cina. Il mercato vale oltre 33 miliardi di dollari
Il gruppo di Reggio Emilia, 260 milioni all'anno di fatturato, produrrà in Cina per il mercato mondiale e nonostante il rallentamento congiunturale ha buone prospettive di crescita. Negli ultimi otto anni ha quasi triplicato il fatturato e diversificato la produzione in India, Brasile e Stati Uniti
L'ultima mossa dell'amministrazione Biden limiterà le esportazioni di 140 aziende cinesi specializzate nelle apparecchiature necessarie per produrre microprocessori. Tra le aziende colpite dagli Usa ci sono in particolare Naura Technology, Piotech e SiCarrier Technology
L'amministrazione americana sarebbe in procinto di varare dei provvedimenti per impedire la vendita di apparecchiature per la produzione di semiconduttori e chip di memoria avanzati alla Cina e in particolare a Huawei. I rischi di una frattura tecnologica nel mondo dell'elettronica globale sono sempre più seri, avverte Coface