Dopo Ungheria e Turchia, il costruttore cinese leader nell'elettrico e plug-in avrebbe scelto la penisola iberica per un nuovo impianto produttivo. A pesare nella scelta rispetto ad altri paesi tra cui l'Italia i costi energetici molto favorevoli
Augusta Due, la società di navigazione del gruppo romano specializzata nel trasporto di prodotti liquidi alla rinfusa compresi petrolchimici e bio, ha definito l’acquisto di una seconda nave nel cantiere cinese, pochi mesi dopo la consegna della "Primo M"
Lo prevedono gli analisti di S&P per le abitazioni nuove, con un mercato che dovrebbe posizionarsi quest'anno a 1,25 triliardi di dollari, la metà del 2021. La recessione dovrebbe continuare anche l'anno prossimo, mentre il governo non sembra intenzionato a intervenire massicciamente
L'antitrust tedesco ha aperto un procedimento a carico di Temu mentre Shein è nel mirino di Svezia, Francia e Italia per concorrenza sleale e/o non rispetto delle norme ambientali. Il danno "emergente" alla filiera della moda viene moltiplicato dall'e-commerce
Il brand romano di abbigliamento per teenager, che ha aperto negli ultimi mesi tre negozi nella Repubblica popolare, ha stretto un accordo con Gill Capital Group per creare una rete retail e digitale integrate anche in Thailandia. Strategica la partecipazione nel capitale di Nuo, private equity con azionisti cinesi
La shipping company guidata da Gianluigi Aponte, prima al mondo nel traffico container, è scesa in campo pubblicamente per ribadire che la scelta della nuova rotta Cina-Europa da nord è poco sicura e rispettosa dell'ambiente, e continuerà invece a puntare sulle rotte da sud
A dominare il mercato è sempre il colosso Byd che in settembre ha segnato oltre il 54% delle vendite totali di veicoli elettrici in Cina con 393.060 unità consegnate, ma in calo del 6% sull'anno. Inseguono distanziate Leapmotor, Xiaomi, Chery, che ha invece il record nelle esportazioni. E sta trattando un'alleanza con Renault
La Cyberspace Administration of China (Cac) ha intensificato i controlli sulle apparecchiature fornite dai due gruppi europei, bloccando le loro forniture per mesi, con la conseguenza che i clienti cinesi hanno dirottato gli ordini su aziende locali. Secondo la Camera di commercio europea è una minaccia esistenziale
Il settimo negozio dello storico brand del made in Italy specializzato nelle coperte di alta qualità apre nello Zhejiang una delle provincie più ricche della Cina. Attenzione particolare per la sostenibilità e la ricerca di filati pregiati e design unici sono gli ingredienti base dell'approccio al mercato cinese
La presidenza del Consiglio dei ministri italiano ha deciso di archiviare il procedimento nei confronti di China National Tire and Rubber (Cnrc), azionista di riferimento del gruppo Pirelli, sulle possibili violazioni delle prescrizioni golden power. Resta irrisolto il ruolo del gruppo Sinochem come azionista
Secondo Andrea Levy, presidente della manifestazione che si è svolta dal 26 al 28 settembre con la presenza di oltre 50 marchi, quelli della Repubblica popolare, la novità dell'anno, stanno diventando una forza trainante nell'industria automobilistica europea, con idee di design, una tecnologia competitiva per i veicoli elettrici e una crescente presenza di mercato
Xiaomi sta organizzando la rete commerciale nel vecchio continente con l'obiettivo di creare degli showroom aperti anche alla vendita di smartphone ed elettrodomestici. Chery impiegherà nella rete commerciale europea i capitali raccolti dalla quotazione in borsa
Lo special advisor per l'Europa, ex Fiat, Alfredo Altavilla, ha confermato l'avvio in novembre dello stabilimento produttivo del brand cinese in Ungheria e la prossima apertura di una fabbrica di batterie. Entro i primi sei mesi del 2026 la casa lancerà sette nuovi modelli in Europa, incluso il marchio premium Denza e nuovi veicoli commerciali
Un report della Banca centrale europea evidenzia le ripercussioni che potrebbero verificarsi nell'industria tecnologica del Vecchio Continente se la Repubblica popolare, che controlla il 70% della produzione, riducesse e interrompesse le forniture per mancati accordi sulle trattative commerciali
Da quando è entrata nel mercato cinese nel 1999, Marelli, erede del gruppo fondato in Italia oltre 100 anni fa, ha costruito una solida base in vari settori, tra cui l'illuminazione automobilistica, l'elettronica, la propulsione e le tecnologie verdi. A oggi, l'azienda ha costruito otto centri di ricerca e sviluppo e 17 stabilimenti in tutta la Cina