MENU
Industria

Pininfarina e Chery fondano un laboratorio di styling congiunto

L'annuncio è stato dato dal presidente del primo gruppo automobilistico cinese, Yin Tongyao, durante la celebrazione, a Shanghai il 4 luglio scorso, del 95° anniversario del brand torinese, che in Cina ha completato 500 progetti, nei 15 anni di presenza su quel mercato


08/07/2025 17:16

di Mauro Romano - Class Editori

settimanale
Yin Tongyao, presidente di Chery

Nel cuore pulsante di Shanghai, al Rojo Center, lo scorso 4 luglio si è celebrato non solo un traguardo storico per il design italiano, ma anche l’annuncio simbolico di un futuro condiviso tra Italia e Cina. Il 95° anniversario di Pininfarina e i 15 anni della sua presenza in Cina sono stati festeggiati con un evento spettacolare che ha unito cultura, tecnologia e visione globale. 

L’evento si è aperto con un emozionante video che ha ripercorso la leggendaria storia di Pininfarina — un viaggio tra le curve sensuali delle Ferrari, la precisione sartoriale dell’architettura e le audaci collaborazioni con colossi della tecnologia cinese. A prendere la parola subito dopo, figure di spicco come Tiziana D’Angelo, Console generale d’Italia a Shanghai, e Zhou Ruyi, vicesindaco del distretto di Putuo, hanno espresso un entusiasmo condiviso per la sinergia tra Italia e Cina nel campo del design e dell’innovazione.

Ma è stato l’intervento del presidente del gruppo Chery Holding, Yin Tongyao - attraverso un videomessaggio proiettato durante la cerimonia - a catturare  l’attenzione dei presenti. «La cooperazione tra Chery e Pininfarina è diventata un punto di riferimento per la creazione di prodotti competitivi a livello globale», ha affermato Yin. «Per noi, lo stile non è solo estetica, è esperienza. La tecnologia di styling è parte integrante del Dna di Chery tecnologica».

Yin ha inoltre annunciato l’intenzione di Chery di fondare un laboratorio di styling congiunto con Pininfarina, per esplorare le tendenze del design più avanzate. Una dichiarazione che segna un passo importante non solo per il settore automobilistico, ma per l’intero panorama del design industriale internazionale.

A rafforzare il legame, le parole di Wen Fei, vice presidente di Chery Automobile Co., Ltd., che ha sottolineato come la collaborazione con Pininfarina rappresenti una “sinergia di eccellenze” in grado di definire nuovi standard globali. Parole concrete, supportate da una volontà di investimento tangibile e una visione condivisa.

Li Hanqing, General Manager di Pininfarina Cina, ha ricordato con emozione i primi passi della sede cinese del brand: «Nel 2010 siamo arrivati con il sogno di portare in Cina l’estetica italiana. Oggi siamo pionieri di innovazione». Con oltre 500 progetti locali completati, Pininfarina è diventata protagonista della scena creativa cinese.

«Pininfarina è un modello di riferimento. La loro adozione del software 3D ha anticipato l’evoluzione dell’intero settore», ha sottolineato Lou Yongqi, presidente della Shanghai University of Engineering Science, che ha celebrato l’approccio pionieristico dell’azienda. Lou ha anche annunciato il coinvolgimento attivo di Pininfarina nella prossima World Design Cities Conference di settembre, rafforzando il ruolo della società italiana come player globale del futuro del design.

Due tavole rotonde di alto profilo hanno animato l’evento. Da un lato, marchi come Otis, TCL e Infinix hanno discusso del valore dell’estetica come leva commerciale. Dall’altro, accademici cinesi hanno reso omaggio ai classici Pininfarina, definendoli “enciclopedia vivente del design industriale”.

A coronare la serata, il lancio del libro commemorativo “Pininfarina 95 Years — Timeless Beauty” e la “Designers’ Night”, dove i creativi si sono confrontati immaginando il design dei prossimi decenni. Il trailer del documentario prodotto dalla RAI ha suggellato l’iniziativa.

Ma l’evento è stato anche una celebrazione del lifestyle italiano: Ferrari, De Rosa, Otis Villa, Sassicaia, Beretta e altri brand iconici hanno portato a Shanghai un angolo d’Italia, tra gusto, estetica e innovazione. Un’esperienza multisensoriale che ha incarnato l’eccellenza del Made in Italy, sostenuta da partner come Alcantara, China Overseas Center e lo Shanghai Automotive Museum. (riproduzione riservata)
 
 
 
 
 
 
 
 


Chiudi finestra
Accedi