Meta System è a un passo dal salvataggio ma per uscire definitivamente dalla crisi il Tribunale di Bologna deve ammettere l’azienda, che ha sedi a Reggio Emilia e in Lombardia con circa 700 addetti e presenze in Cina e Slovacchia, al concordato preventivo.
Dal 2015 l'azienda, fondata nel 1973, è al 100% di proprietà cinese con la maggioranzarelativa di Shenzen Deren Electronic Co. Ltd, quotata in Borsa, affiancata da Sichuan Gloport Investment Group (al 35%), Shezen Yuan Zhji Fu Hai Renevable (al 18%) e China Alliance Investment (al 12,5%).
La proprietà cinese è da settimane in trattative con il fondo di private equity tedesco Certina con sede a Monaco di Baviera che sarebbe interessato a dare continuità produttiva a MetaSystem. Tuttavia il piano presentato non ha ottenuto il via libera dei sindacati, condizione che è vincolante per il closing. Infatti, la quota di esuberi calcolata dal fondo bavarese è dell’80% tra gli impiegati e del 60% tra gli operai ma la proprietà cinese afferma che l’offerta è vincolante per acquisire il business e l’intero organico dei dipendenti italiani.
Certina controlla una ventina di società di cui otto nell’automotive tra cui la Demm di Porretta Terme produttrice di ingranaggi per trasmissioni e la Scv, sviluppatore di veicoli speciali a trazione integrale di Induno Olona.
Nonostante la sensibile distanza tra le parti, Metasystem e il management, guidato da Alessandro Cicconi, sono fiduciosi di un esito positivo alla crisi finanziaria, principalmente dovuta dal calo di mercato dei veicoli elettrici che ha colpito duramente il settore automotive nel 2024, per preservare l’occupazione ed il valore sociale ed economico dell’impresa che vanta competenze e know fondamentali per il futuro del settore automotive in Italia.
Nel 2024 le tre business unit, e-mobility, safety & security e telematica, hanno visto il fatturato scendere a 150 milioni di euro da 266 milioni del 2023, con debiti per 206 milioni. Il core business di Meta System è la produzione dei componenti auto denominati onboard battery charger (obc), prodotto chiave per l’infrastruttura di ricarica dei moderni veicoli elettrici. (riproduzione riservata)