Italian Design Icons (IDI) torna a Shanghai dal 19 al 23 novembre. L'iniziativa, promossa dal DP Group e curata da Eastant Communication & Events, celebra quest’anno la sua decima edizione, rendendo omaggio all’eccellenza italiana nel campo della creatività, del design e dell’innovazione. Il tema di quest’anno, “Design for a Better Life”, esplora come il design possa migliorare la qualità della vita di ogni giorno.
IDI 2025 si propone anche di mettere in luce la sinergia tra il patrimonio del design italiano e la creatività contemporanea cinese, rafforzando il dialogo culturale e professionale tra i due Paesi.
Quest’anno l’evento si tiene, come gli scorsi due anni, all’ 800 Show, coinvolgendo ancora più pubblico con programma fitto di appuntamenti giornalieri.
La line up di aziende che da anni partecipano ad IDI, Casappa, Comau, Dainese, Ducati, ENI, FMMG, Goglio, iGuzzini, Itema, Magniflex, Maserati, Pininfarina, Pirelli, Radici, Saes Getters, Virtuarch hanno confermato la loro partecipazione mentre per la prima volta si presentano Frascold, Omet, Semar, Tofflon.
Il concept dell’evento è a cura di Eastant Communication & Events in stretta cooperazione con Virtuarch, firma di design d’interni e di architettura VIRTUARCH, società di design e project management pluripremiata a livello internazionale, con sede in Europa, Cina e Sud-est asiatico.
I visitatori possono partecipare a installazioni interattive, talks, tavole rotonde e workshop guidati da designer, imprenditori e accademici. L’esposizione mette in evidenza come il design italiano promuova innovazione, sostenibilità e una migliore qualità della vita.
La giornata di domenica 23 novembre sarà dedicata al Family Day. Università, famiglie e giovani creativi parteciperanno a laboratori e attività educative. I visitatori avranno l’opportunità di ripercorrere e reinterpretare la matrice creativa di Gio Ponti, imparando, giocando e progettando insieme, celebrando creatività, collaborazione ed eleganza senza tempo del design italiano.
L’edizione del 10° anniversario valorizzerà l’eredità del Made in Italy in Cina, evidenziando collaborazioni interculturali, brand iconici e nuovi talenti che plasmano il futuro del design. Quest’anno ricorre inoltre il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, sottolineando uno storico scambio culturale, creativo e di design. (riproduzione riservata)