MENU
Industria

Auto e camion elettrici, boom di vendite (+35%) nel primo trimestre

Lo ha registrato la nuova edizione del Global Ev Outlook dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). A trainare il mercato è la Cina, e in alcuni paesi emergenti in Asia e America Latina la crescita del mercato nel 2024 è stata del 60%, anche per effetto del calo dei prezzi di auto Ev importate dal Dragone


14/05/2025 12:59

di Mauro Romano - Class Editori

settimanale
Fatih Birol, direttore esecutivo di Aie

Nonostante le difficoltà che hanno messo sotto pressione il settore automobilistico, le vendite globali di auto elettriche hanno continuato a battere record, con i modelli elettrici che diventano sempre più accessibili. Le vendite hanno superato  17 milioni a livello globale nel 2024, portando per la prima volta la quota dei veicoli elettrici nel mercato automobilistico globale oltre il 20%, come previsto in precedenza dall'Aie. E nei primi tre mesi del 2025 le vendite di auto elettriche sono aumentate del 35% su base annua, secondo la nuova edizione del Global Ev Outlook dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie).

«I nostri dati mostrano che, nonostante le significative incertezze, le auto elettriche rimangono su una solida traiettoria di crescita a livello globale. Le vendite continuano a stabilire nuovi record, con importanti implicazioni per l'industria automobilistica internazionale", ha dichiarato il direttore esecutivo dell'Aie, Fatih Birol, aggiungendo che "quest'anno, prevediamo che più di un'auto su quattro venduta in tutto il mondo sarà elettrica, con una crescita in accelerazione in molte economie emergenti. Entro la fine di questo decennio, si prevede che saranno più di due auto su cinque, poiché i veicoli elettrici diventeranno sempre più accessibili».

La Cina mantiene la sua posizione di leader nel mercato, con le auto elettriche che hanno rappresentato quasi la metà delle vendite totali di auto nel 2024, con oltre 11 milioni di unità, equivalente al totale venduto in tutto il mondo nel 2022. 

E nei primi quattro mesi dell'anno, sulla scia di una forte domanda interna, la produzione di veicoli in Cina è stata di circa 10,18 milioni di unità , in aumento del 12,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre le vendite sono aumentate del 10,8% a 10,06 milioni di unità, sulla base dei dati dell'Associazione cinese dei produttori di automobili

Anche altri mercati di Asia e America Latina sono diventati nuovi centri di crescita, con le vendite totali di auto elettriche in queste regioni in aumento di oltre il 60% nel 2024. Negli Stati Uniti, le vendite sono cresciute di circa il 10% su base annua: un'auto venduta su dieci adesso è elettrica. In Europa le vendite sono rimaste stagnanti a causa del venir meno dei programmi di sussidi e di altre politiche di sostegno, sebbene la quota di mercato delle auto elettriche sia rimasta intorno al 20%.

I veicoli elettrici rimangono costantemente più economici da utilizzare in molti mercati, in base agli attuali prezzi del mercato energetico. Anche se i prezzi del petrolio scendessero fino a 40 dollari al barile, guidare un'auto elettrica in Europa tramite ricarica domestica costerebbe comunque circa la metà di un'auto convenzionale, considerando gli attuali prezzi dell'elettricità per uso domestico.

Secondo l'Aie quasi un quinto delle vendite di auto elettriche a livello mondiale riguarda veicoli importati. La Cina, che rappresenta oltre il 70% della produzione globale, ha esportato quasi 1,25 milioni di auto elettriche in altri Paesi nel 2024, incluse molte economie emergenti, dove i prezzi delle auto elettriche sono diminuiti considerevolmente a causa delle importazioni cinesi.

Le incertezze sulla crescita economica globale e l'evoluzione delle politiche commerciali e industriali potrebbero influenzare le prospettive. Tuttavia, il rapporto rileva che le vendite di veicoli elettrici sono sostenute dalla loro crescente accessibilità economica. A livello globale, il prezzo medio di un'auto elettrica a batteria è diminuito nel 2024, a causa della crescente concorrenza e del calo dei costi delle batterie.

In Cina, due terzi di tutte le auto elettriche vendute lo scorso anno avevano un prezzo inferiore rispetto alle loro equivalenti convenzionali, anche in assenza di incentivi all'acquisto. Tuttavia, il divario di prezzo di acquisto con le auto a motore endotermico persiste ancora in molti altri mercati. In Germania, Il prezzo medio di un'auto elettrica a batteria è ancora superiore del 20% rispetto a quello della sua alternativa convenzionale. Negli Usa le auto elettriche a batteria costano ancora il 30% in più.

Il rapporto include anche un'attenzione particolare ai camion elettrici e ai relativi costi di gestione. A livello globale le vendite di camion elettrici sono aumentate di circa l'80% lo scorso anno, rappresentando quasi il 2% di tutte le vendite di camion a livello mondiale. Questa crescita, trainata dal raddoppio delle vendite in Cina, è stata sostenuta dalla competitività in termini di costi di alcuni camion elettrici pesanti in Cina rispetto ai loro equivalenti diesel, con i costi operativi molto più bassi dei modelli elettrici che compensano i prezzi di acquisto più elevati. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi