MENU
Industria

Benedetto Vigna, neo ceo di Ferrari che fa vendite record in Cina

Nel primo trimestre di quest'anno sono più che quadruplicate contando anche Taiwan e Hong Kong. Il nuovo ceo si insedierà il primo settembre prossimo. Viene da una lunga carriera in StMicroelectronics e sarà il manager che traghetterà la Rossa nel mondo dell'elettrico


09/06/2021 17:32

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale
Benedetto Vigna, neo ceo di Ferrari

La Cina continua a essere uno dei principali traini, insieme agli Stati Uniti, delle vendite di Ferrari, che oggi ha annunciato l'arrivo, il primo settembre prossimo, di un nuovo ceo, Benedetto Vigna. «Stiamo godendo di una domanda e di una raccolta ordini vivace, soprattutto negli Stati Uniti e in Cina, dove la dimensione del portafoglio ordini è raddoppiata negli ultimi mesi, il che e' un ottimo modo per iniziare a preparare il nostro 30° anniversario nel 2022», aveva anticipato qualche giorno fa John Elkann, presidente della casa di Maranello.

Nel primo trimestre di quest'anno le vendite della Rossa in Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno riportato una performance del 424%, sostenuta dall’arrivo di nuovi modelli e accentuata da un confronto favorevole con l’anno precedente, mentre la regione Resto dell’APAC, che comprende soprattutto Giappone e Australia, ha subito una flessione del 16,6%. A livello globale nel primo trimestre le consegne di Ferrari sono state pressoché uguali a quelle del 2020. 

Cina e Stati Uniti dovranno rimanere centrali e aumentare le performance: e questo sarà uno dei tanti target del neo ceo, che dovrà soprattutto confrontarsi con i nuovi modelli elettrici in programma per il 2025 e che saranno fondamentali per sostenere l'espansione nel mercato cinese, il maggior singolo mercato al mondo per Maranello.

«Il tema della mobilità sostenibile è divenuto centrale anche per la Rossa, che ha appena intrapreso il suo percorso di elettrificazione, e che soprattutto si sta preparando a svelare il suo primo modello completamente elettrico nel 2025. Il futuro della Ferrari si annuncia ricco di sfide emozionanti e di straordinarie opportunità da cogliere: il nuovo a.d. troverà a Maranello un'organizzazione che possiede talento, capacità ed entusiasmo per costruire un grande futuro», ha detto ancora Elkann.

Di nazionalità italiana, una vasta esperienza internazionale lavorando con alcune delle società tecnologiche leader al mondo, Vigna, 52 anni, è laureato con lode in fisica all’Università di Pisa. Entrato in ST nel 1995, ha fondato le attività MEMS della Società e ha lavorato per conquistare la leadership di ST nel mercato delle interfacce utente attivate dal movimento. Le sue responsabilità sono state ampliate alla connettività e soluzioni di imaging e power management. Ha inoltre guidato una serie di iniziative di successo in nuove aree di business, con un focus particolare nei segmenti del mercato industriale e automotive.  

Nel suo ruolo di ceo la priorità di Benedetto Vigna sarà assicurare che Ferrari continui a rafforzare la sua leadership come artefice delle vetture più belle e tecnologicamente avanzate al mondo. Le sue ampie conoscenze, frutto di oltre 26 anni di esperienza nel cuore dell’industria dei semiconduttori che sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, accelererà l’abilità di Ferrari di aprire nuove strade nell’applicazione delle tecnologie di ultima generazione.

La scelta di Vigna dettata dal fatto che le parole chiave nei prossimi 4/5 anni per la Rossa saranno elettrificazione e innovazione a 360 gradi per cavalcare un settore ormai in profonda trasformazione.

La Rossa ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto di 206 milioni, in crescita del 24% rispetto allo stesso periodo del 2020. I ricavi netti sono stati pari a 1,011 miliardi, in aumento dell'8%. Nel primo trimestre le auto consegnate hanno raggiunto quota 2.771, con un aumento dell'1,2%. Le consegne della SF90 Stradale e della Ferrari Roma continuano ad accelerare, mentre la famiglia 488 Pista e la Ferrari Portofino sono arrivate a fine produzione. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi