Nel primo trimestre del 2025, Amplifon ha consolidato la sua presenza in Cina, superando i 500 punti vendita nel Paese, un traguardo significativo che rafforza la posizione dell'azienda nel mercato cinese degli apparecchi acustici. L’acquisizione di ulteriori circa 20 centri acustici è stata accompagnata dall’uscita del gruppo dal business, non strategico, wholesale nel paese.
Questa espansione è parte di una strategia più ampia che ha visto l'aggiunta di circa 370 punti vendita nei principali mercati chiave, tra cui Stati Uniti, Francia, Germania, Cina e Uruguay, con un investimento complessivo di circa 185 milioni di euro.
Nel primo trimestre, Amplifon ha registrato ricavi in crescita dell'8,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo i 573,1 milioni di euro. L'utile netto è salito a 35,7 milioni di euro, con un incremento del 2,2% . La crescita è stata sostenuta sia da una performance organica superiore al mercato di riferimento, con un aumento del 5,6%, sia da acquisizioni strategiche, che hanno contribuito per il 3,2%.
Il ceo Enrico Vita ha sottolineato che, nonostante un rallentamento della crescita organica in Cina nel terzo trimestre del 2024, l'azienda rimane fiduciosa nel potenziale di lungo termine del mercato cinese. Amplifon prevede che, superate le attuali sfide economiche, la crescita demografica e l'aumento della popolazione over 65 sosterranno l'espansione del settore. Con una strategia focalizzata su acquisizioni mirate e un'attenzione particolare ai mercati chiave, Amplifon continua a rafforzare la sua posizione globale, mirando a una crescita sostenibile e a lungo termine nel settore dell'hearing care.
La Cina è uno dei paesi più recenti del network globale di Amplifon e rappresenta una delle priorità strategiche del gruppo nei prossimi anni. L’ingresso in Cina risale al 2018. In soli cinque anni, l’azienda è progressivamente cresciuta fino a diventare oggi uno dei principali operatori nell’hearing care del Paese attiva in 15 regioni e circa 1.000 audioprotesisti. La presenza in Cina è più che raddoppiata tra il 2022 e il 2023.
La crescita del business è stata caratterizzata da un'attività di sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione uditiva tramite eventi, campagne informative e attività sui canali social. Significative sono anche le iniziative nel sociale come la collaborazione con la Beijing Hearing Association e la Veterans Foundation per offrire soluzioni uditive ai veterani o quella con la Hangzhou Disabled Persons Foundation per donare dispositivi acustici a bambini con ipoacusia. (riproduzione riservata)