MENU
Azienda Manifatturiero

Cresce in Cina l'abbigliamento per giovani dell'italiana Subdued

In controtendenza con un mercato dei consumi riflessivo, il brand dell'azienda romana Osit, creata da Enrico Maria Sconciaforni e Alessandro Orsini, investe in nuove aperture strategiche a Shanghai e Chengdu, confermandosi come fenomeno emergente non solo in Europa


06/05/2025 15:53

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale
Enrico Maria Sconciaforni, presidente e co-fondatore di Osit

«Stiamo rafforzando la nostra presenza nei mercati extra-europei, in particolare in Cina, dove l'espansione prosegue attraverso nuove aperture strategiche a Shanghai e Chengdu e lo sviluppo di un ecosistema digitale pensato per l'intera area asiatica». Lo ha dichiarato, fra l'altro, Enrico Maria Sconciaforni, presidente di Osit e uno dei due co-fondatori dell'azienda che gestisce il marchio di abbigliamento giovane Subdued, un caso di successo non solo  nel mercato europeo.

In piena controtendenza alla crisi del settore abbigliamento, Subdued sta continuando a crescere e nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 163,9 milioni, in crescita del 37,2% su base annua. Le vendite sono aumentate in tutte le aree geografiche, con un +16,5% in Italia a 59,2 milioni e un +51% in Europa a 101,9 milioni, sostenuto in particolare da una crescita del 94% in Gran Bretagna e da ottime performance in Olanda, Belgio, Francia, Austria e Germania.

L'Ebitda si è attestato a 51,5 milioni, raddoppiato rispetto ai 25,7 milioni del 2023, con un margine pari a 31,4%, contro il 21,5 dell'anno precedente.

«Il 2024 è stato un anno di forte slancio per Subdued, dall'avvio della partnership strategica con Nuo al consolidamento della presenza internazionale. Inoltre, la significativa accelerazione del Gruppo conferma la solidità del nostro modello di business e della capacità del marchio di creare una connessione con la propria community, anche su scala globale», ha aggiunto Sconciaforni. 

Il successo dell'attività in Cina è stato propiziato dalla partnership con il fondo Nuo, di proprietà della fammiglia diHong Kong, che un anno fa ha acquisito il 30% della società fondata da Sconciaforni per circa 70 milioni di euro, con l'obiettivo di potenziare le distribuzione deimprodotti Suddued negli Stati Uniti e in Cina. 

 

« Subdued ha raggiunto risultati impressionanti ed è oggi il brand di moda di riferimento per un target molto specifico di clienti tra i 14 e i 20 anni che iniziano a sviluppare la propria identità di stile», aveva commentato  Sconciaforni.

La partnership strategica tra i co-fondatori di Subdued, Enrico Maria Sconciaforni e Alessandro Orsini, con Nuo, partecipata al 50% da Exor, sta consentendo al brand di consolidare la presenza del brand nel mercato europeo e di intraprendere un percorso di crescita su scala mondiale, facendo leva sulla notorietà di Subdued in Europa nel proprio segmento di riferimento e sulla forte esperienza internazionale di Nuo nel settore consumer.

Nel 2023, Subdued ha registrato un fatturato consolidato di circa 120 milioni di euro, di cui più del 50% generato all’estero, con un aumento di quasi il 30% rispetto al 2022, confermando il forte percorso di crescita storico. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi