Il presidente cinese Xi Jinping ha dato il via al 25° vertice per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco), che ha riunito a Tianjin oltre 20 leader stranieri, tra cui il presidente russo Vladimir Putin, il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
Intervenuto al vertice, Xi ha presentato la Cina come una forza per la stabilità economica globale e ha promesso centinaia di milioni di dollari per sostenere i suoi partner. Il leader cinese ha inoltre invitato i membri della Sco a rafforzare la cooperazione, respingendo quella che ha definito una "mentalità da Guerra Fredda".
"Dovremmo sfruttare la forza dei nostri mercati di grandi dimensioni e la complementarietà economica tra gli stati membri e migliorare la facilitazione del commercio e degli investimenti", ha affermato rivolgendosi al leader presenti a Tianjin.
"Dovremmo sostenere un mondo multipolare, equo e ordinato, una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva e rendere il sistema di governance globale più giusto ed equo", ha aggiunto.
Il leader cinese ha promesso, inoltre, 2 miliardi di yuan (280 milioni di dollari circa) in sovvenzioni agli Stati membri quest'anno e altri 10 miliardi di yuan (1,4 miliardi di dollari) in prestiti a un consorzio bancario dell'Organizzazione. Ha inoltre chiesto che venga istituita al più presto una Banca di Sviluppo della Sco per sostenere la sicurezza e la cooperazione economica tra i paesi del blocco.
Prima del suo intervento, Xi ha incontrato brevemente Modi e Putin durante una sessione fotografica con tutti i membri della Sco.
Nel fine settimana, Xi ha incontrato almeno 10 leader in visita, tra cui il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro cambogiano Hun Manet. Sabato ha incontrato Modi, ed entrambe le parti hanno ribadito l'importanza di essere partner, non rivali. Xi dovrebbe incontrare anche Putin questa settimana.
La Sco è un'organizzazione di cooperazione economica, senza valenza militare, che riunisce 26 paesi asiatici, Russia compresa, con un pil di circa 30 triliardi di dollari, un quarto del totale mondiale, ma con una popolazione che è oltre la metà di quella mondiale. (riproduzione riservata)