MENU
Azienda Information Technology

TikTok sul tetto del mondo per valore, i ricavi su del 25%

La valutazione della piattaforma controllata dalla cinese Bytedance potrebbe arrivare a 330 miliardi di dollari, più di Open AI ma ancora sotto Space X. Intanto la società sta sviluppando l'e-commerce, già attivo in Usa, Gran Bretagna e Italia, mentre a metà settembre scadrà l'ultimatum di Trump a vendere la filiale Usa (170 milioni di utenti)


28/08/2025 14:20

di Sara Bichicchi - Class Editori

settimanale
Zhang Yiming, fondatore e ceo di Bytedance

La valutazione di Bytedance, la società di origine cinese, proprietaria del social network TikTok, potrebbe salire oltre i 330 miliardi di dollari, grazie anche a un programma di buyback riservato ai dipendenti che, secondo Reuters, migliorerebbe la valutazione del gruppo, già pari a 315 miliardi.

In questo modo Bytedance accorcerebbe la distanza da SpaceX, al momento la società privata di maggior valore al mondo a quota 400 miliardi nel ranking di Cb Insighs, e distanzierebbe OpenAI. L’azienda di Chatgpt è valutata infatti 300 miliardi di dollari, ma starebbe preparando un round di finanziamento che la proietterebbe al primo posto con una valorizzazione monstre di 500 miliardi. 

Il prezzo fissato per il buyback dovrebbe essere di 200,41 dollari per azione, con un incremento del 5,5% rispetto ai 189,90 dollari offerti sei mesi fa nell’ultima operazione del genere. Allora la valorizzazione della compagnia si era fermata intorno ai 315 miliardi. Il programma di riacquisto azioni è organizzato con cadenza semestrale e permette ai dipendenti di monetizzare le loro partecipazioni in Bytedance.

L’aumento del prezzo riflette l’avanzata di TikTok, che ha 170 milioni di utenti solo negli Stati Uniti, e il parallelo incremento delle vendite del gruppo. Bytedance ha di fatto raggiunto Meta a livello di fatturato: nel secondo trimestre 2025 i ricavi hanno toccato i 48 miliardi di dollari, in crescita del 25%, con la gran parte delle entrate generate dal mercato cinese. 

Inoltre, Bytedance sta cercando di espandersi anche in comparti limitrofi a quello dei social network, a partire dall’e-commerce. Il gruppo ha iniziato a introdurre in alcuni Paesi occidentali TikTok Shop, collegato all’omonima applicazione. Al momento lo store è operativo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e anche in Italia, dove è stato lanciato lo scorso marzo.

Mentre il business continua a crescere, il gruppo cinese è ancora sotto pressione da parte della Casa Bianca che chiede uno spin-off delle attività statunitensi. Il presidente Usa Donald Trump ha concesso alla società diverse proroghe dei termini previsti per la cessione degli asset a uno o più investitori americani e la scadenza attuale - salvo una nuova estensione – è il prossimo 17 settembre. 

I pretendenti non mancherebbero. Tra questi ci sono big tech come Oracle, Microsoft e Amazon, ma anche investitori privati (da soli o in cordata) come Elon Musk, già proprietario di X nel mondo dei social. La valutazione stimata di TikTok Usa, in caso di vendita, si aggirerebbe tra i 40 a i 50 miliardi di dollari (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi