La cinese Catl, leader mondiale nella produzione di batterie, ha svelato domenica la sua ultima generazione di accumulatori per veicoli elettrici destinati al mercato europeo. Un annuncio che sottolinea la crescente presenza e il forte impegno dell’azienda nel Vecchio Continente, avvenuto a pochi giorni dall’apertura dello IAA Mobility 2025 di Monaco, il principale salone dell’auto in Europa.
Il nuovo modello, battezzato “Shenxing Pro”, sfrutta la tecnologia al litio-ferro-fosfato (Lfp) e sarà disponibile in due versioni pensate appositamente per le esigenze degli automobilisti europei.
La prima è una batteria a lunga durata, progettata per garantire fino a 12 anni di vita o 1 milione di chilometri, con un’autonomia massima di 758 km, un valore ben superiore agli standard attuali delle Lfp, che solitamente si attestano tra i 300 e i 500 km. La seconda versione, invece, punta tutto sulla ricarica ultraveloce: bastano 10 minuti per accumulare energia sufficiente a percorrere 478 km.
«Abbiamo sviluppato questo prodotto tenendo conto delle abitudini di guida europee: velocità più elevate in autostrada, la necessità di batterie longeve per i veicoli a noleggio e usati, e prestazioni affidabili anche in condizioni climatiche più fredde», ha spiegato Lingbo Zhu, direttore tecnologico della divisione internazionale di Catl.
La storia di Catl in Europa risale al 2012, quando siglò una partnership strategica con Bmw. Oggi l’azienda gestisce stabilimenti di produzione in Germania e Ungheria, mentre un terzo impianto è in costruzione in Spagna grazie a una joint venture con Stellantis.
«Il nostro viaggio globale parte proprio da qui, dall’Europa», ha dichiarato Tan Libin, Chief Customer Officer di Catl, sottolineando come l’azienda collabori già con circa il 90% delle case automobilistiche europee. Nel mondo, le batterie del costruttore cinese hanno equipaggiato oltre 20 milioni di veicoli elettrici.