MENU
Industria

Pirelli, Sinochem non approva i risultati del primo trimestre

Il presidente e i cinque consiglieri di nomina cinese hanno votato contro, ma il cda a maggioranza approva i conti che registrano un aumento dei ricavi, della marginalità e dell'utile netto. I consiglieri Sinochem ricorrono agli uffici del Golden Power proponendo una soluzione non condivisa con il management


15/05/2025 15:42

di Pier Paolo Albricci - Class Editori

settimanale
Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli

Con il voto contrario del presidente, Jiao Jian, e dei cinque consiglieri nominati da Sinochem, il consiglio di amministrazione di Pirelli ha approvato a maggioranza, ieri pomeriggio, i risultati positivi del primo trimestre dell'anno. 

«I consiglieri che hanno espresso voto contrario alla relazione finanziaria trimestrale hanno motivato il loro dissenso unicamente in ragione della dichiarazione di avvenuta cessazione del controllo di Sinochem su Pirelli ai sensi dell’IFRS 10, non condividendone le relative motivazioni anche in considerazione del fatto che il patto parasociale fra Camfin e Cnrc/MPI Italy è ancora in vigore e che pertanto, a loro parere, Cnrc/MPI Italy mantiene il controllo su Pirelli ai sensi dell’art 93 del TUF», recita il comunicato stampa del cda, anch'esso approvato a maggioranza, con l'astenzione di due consiglieri Sinochem.

I consigleiri Sinochem hanno anche comunicato al consiglio di amministrazione di Pirelli di aver presentato una proposta agli Uffici del Golden Power, che dipendono dal Ministero del Tesoro, proposta che non è stata condivisa con il management di Pirelli, rappresentato dal vicepresidente esecutivo, Marco Tronchetti Provera.

Pirelli ha anche reso noto che sono terminate «le trattative con i principali azionisti della società per tentare di risolvere le problematiche legate allo sviluppo sul mercato statunitense che allo stato non hanno avuto esito positivo. Le proposte avanzate da Pirelli a Sinochem sono state infatti rifiutate».

Nel comunicato rilasciato dalla società si sottolinea che «i risultati del primo trimestre nonostante il difficile quadro economico e geopolitico, confermano l'ottimo andamento di Pirelli dal punto di vista dei risultati economici. L'apprezzamento dei clienti italiani, inglesi, americani e cinesi per il Sistema hardware e software Cyber tyre dimostra che la strategia e lo sviluppo tecnologico di Pirelli procedono nella giusta direzione. Anche il lancio della quinta generazione del Prodotto Pirelli PZero conferma la leadership tecnologica della società. In Cina la società è diventata leader nel segmento Electric high end».

«Forte di tali risultati, il management rimane fiducioso che con il supporto degli azionisti storici e del mercato gli interessi di Pirelli saranno pienamente tutelati nel rispetto di tutti gli stakeholder. Pirelli rimane pertanto aperta a esplorare soluzioni che possano consentirle la piena compliance con le regole anche del mercato americano e continuerà a fare quanto in suo potere per tutelare lo sviluppo della società in un mercato strategico come quello degli Stati Uniti», dove il gruppo realizza circa il 20% del fatturato.

Pirelli ha chiuso il primo trimestre con ricavi pari a 1,758 miliardi di euro, +3,7% a/a (+4,7% la variazione organica escludendo l'effetto cambi pari a -1%) e un ebit adjusted di 279,8 milioni di euro, +6,5% rispetto a 262,6 milioni di euro del primo trimestre 2024 - grazie alla solida performance commerciale (volumi e price/mix) e alle efficienze. L'utile netto ha toccato quota 127,2 milioni di euro, +26,7% rispetto ai 100,4 milioni di euro del primo trimestre 2024.

Il flusso di cassa netto ante dividendi si è attestato a -696,7 milioni di euro (-673,4 milioni di euro nel primo trimestre 2024). La Posizione Finanziaria Netta è pari a -2,622 mld di euro (-2,935 mld di euro al 31 marzo 2024 e -1,925 mld al 31 dicembre 2024). Il margine di liquidità al 31 marzo 2025 è pari a 2,501 mld di euro e garantisce la copertura delle scadenze sul debito verso banche e altri finanziatori fino al quarto trimestre 2028. (riproduzione riservata)


Chiudi finestra
Accedi