Da un sondaggio condotto tra le aziende europee in Cina emerge come il 55% degli intervistati consideri la nuova Via della Seta come un opportunità. Le differenze tra i sistemi giuridici dei Paesi coinvolti mettono però a rischio l'attuazione dei contratti. I Tribunali commerciali di Xi'an e Shenzhen sono un primo passo.
Un primo bilancio del 2018 è stato fatto dal ministro del commercio cinese Qi Keming. I treni tra Cina ed Europa sono stati oltre 6.300 e hanno trasportato 540 mila teu di merci in container. Con nove paesi sono state lanciate piattaforme di e-commerce e scambi commerciali. Mentre è proseguita la costituzione di free zones
L'analisi costi-benefici commissionata dal ministero dei Trasporti boccia il collegamento Torino-Lione. Un rapporto del Senato francese mette però in evidenza l'importanza dell'asse ferroviario per favorire l'intermodalità nei trasporti lungo la Belt and Road, anche per battere la concorrenza di Duisburg
Secondo l'ambasciatore italiano ad Astana, le imprese italiane, in particolare quelle dell'agribusiness, possono trovare nell'immenso paese asiatico grandi opportunità per produrre ed esportare verso il Dragone con cui ci sono accordi di libero scambio. E c'è anche la possibilità di ottenere finanziamenti dalle grandi banche sovrannazionali e sgravi fiscali e aiuti dal governo locale
Per Columbia Threadneedle, Pechino può contare su un'opportunità fondamentale di crescita strutturale. Il prodotto interno lordo pro capite a parità di potere d'acquisto con il dollaro internazionale dovrebbe salire a oltre 26mila dollari nel 2023. Non mancheranno interessanti opportunità per gli investitori
Dal 18 al 22 febbraio Confindustria organizza una serie di incontri per presentare le opportunità di collaborazione sino-italiana tra piccole e medie imprese nei Paesi terzi. L'obiettivo è coinvolgere aziende che operano nell’ambito della fornitura di beni e servizi, nel settore delle infrastrutture e grandi opere
Washington sta facendo pressioni affinché gli Stati europei escludano il colosso cinese dai fornitori per lo sviluppo delle reti di prossima generazione. I cinesi hanno già siglato 25 contratti sul 5G in tutto il mondo. Altri divieti, come quelli già imposti dagli Stati Uniti e dalla Nuova Zelanda, rallenterebbero lo sviluppo del 5G, frenando l’Europa rispetto ai concorrenti statunitensi e cinesi
Superati i dubbi procedurali su possibili conflitti di interessi. Nel caso la designazione sia di organi costituzionali non scattano i limiti della legge Madia. A Conte l’interim degli Affari europei
Il ministro dell’Economia Altmaier chiede la costituzione di un fondo statale per proteggere le imprese da acquisizioni straniere. L'esponente cristiano-democratico contesta anche la Commissione Europea e l'ipotesi di blocco della fusione Alstom-Siemens
In valore sono cresciute di oltre il 16%, 6% in più della media nazionale, grazie soprattutto alle iniziative avviate nel quadro della Belt & Road. Il record di crescita va allo Hunan, +26%. La maggior parte degli scambi commerciali è stato però realizzato nella Cina orientale, dove il Guangdong guida la classifica dei top import-export con oltre 1000 miliardi di dollari di scambi
A gennaio la banca centrale cinese ha iniettato 16 miliardi di yuan nel sistema finanziario. Nello stesso periodo le amministrazioni locali hanno emesso bond per 418 miliardi di yuan.
Nello stato del sud est asiatico si intensificano i rapporti con la Cina, che vuole potenziare l'economia finanziando per oltre 10 miliardi di dollari le grandi opere infrastrutturali. Intanto l'Eni sta cercando petrolio e gas in quattro siti, onshore e offshore, la Danieli metterà in piedi l'industria metallurgica, e nelle due grandi città si vende già qualche brand italiano. Tra cui Piquadro e Furla
Anche il tradizionale scambio di buste contenenti soldi per farsi gli auguri nella settimana del Capodanno è migrata sul web. Alibaba, Baidu, Tencent e altri aumentano l'offerta di queste buste per attirare nuovi clienti, ma è una strategia di breve respiro, secondo gli analisti di settore
Il piano del governo intende dare nuovo slancio alle vendite di automobili, incentivare i consumatori nelle aree urbane e rurali e favorire la spesa per nuovi prodotti e servizi
Ecco in dettaglio i plus di uno strumento che non è solo informativo ma anche pensato per la consulenza personalizzata a chi ha ruoli di responsabilità in azienda, ai professionisti, avvocati commercialisti, e agli esperti, analisti e advisor. Con offerte in abbonamento e pay-per-use