La business line guidata da Francesco Venturini distribuirà in Cina tecnologie per infrastrutture di ricarica. Nel futuro c'è anche il progetto di diversificare l'offerta includendo servizi vehicle-grid a supporto di reti intelligenti e prodotti del mercato dell'elettricità
Lo ha annunciato oggi Marco Alverà, il ceo, a margine dell'incontro virtuale tra Giuseppe Conte e il premier indiano Modi. La mossa è strategica e segue quella, altrettanto importante, annunciata con PipeChina in settembre. Tutte e due le iniziative sono nel segno dello sfruttamento dell'idrogeno come fonte energetica e prevedono ricerca, progetti e accordi produttivi
Il gruppo multinazionale di Nanchino, insieme alla Nanjing Golden Eagle Group, una delle più importanti holding di investimento, ha comprato e integrato nella sua struttura la Sebigas, attiva negli impianti di biogas. Potenzierà l'impianto italiano con un programma che prevede il raddoppio in 12 mesi dell'occupazione, La strategia è puntare ancora di più sui mercati esteri
La greca Desfa, controllata per il 66% da Senfluga (Snam al 54%, Enagas e Fluxys 18% ciascuno e Damco al 10%), corre ormai da sola per la gestione quinquennale (che potrebbe salire a sette anni) da circa 90 milioni di euro del rigassificatore di Al-Zour (Kuwait) e nelle prossime settimane è attesa l'aggiudicazione della gara.
I camion che invece di C02 emettono vapore acqueo sono stati ordinati da aziende della grande distribuzione tra cui Coop e Migros. Entro l'anno dovrebbero circolarne una cinquantina, e il costruttore coreano spera di venderne 40 mila nei prossimi 10 anni, oltre la metà in Cina. Diverse aziende italiane di componenti sono in allerta
Ne stanno beneficiando aziende leader come la Bonfiglioli, mentre Enel Green Power starebbe valutando di entrare in quel mercato. Il paese del Dragone nel 2019 ha installato 2,4GW di nuova potenza, record mondiale, ed entro la fine del decennio la Cina ospiterà più di un quinto delle turbine eoliche offshore del mondo, pari a 52 GW, secondo il Global Wind Energy Council
Nonostante la crisi dovuta al covid la produzione di petrolio nel paese è aumentata. Il ministro dell’Energia di Nur-Sultan ha diffuso i dati da gennaio ad agosto dei giacimenti Kashagan, Karachaganak e Tengiz. In Egitto nuova scoperta di un grande giacimento di gas
La controllata Desfa pronta a entrare nel gruppo che costruirà il terminal di Alexandroupolis. Il progetto (che ha un controvalore di 380 milioni) partirà entro il 2023 e sarà realizzato e gestito da Gastrade. Obiettivo è diversificare l’approvvigionamento di gas, oggi molto dipendente dalla Turchia
Le stime preliminari dell'accumulo dopo i dati acquisiti su Ken Bau 2X indicano una scoperta compresa tra circa 200 e 250 miliardi di metri cubi di gas grezzo in posto con 400-500 milioni di barili di condensato associato.
I lavori completati per il 96%, ha assicurato Luca Schieppati , managing diretcor della società che sta costruendo il gasdotto da 900 chilometri, partecipata da Snam. Intano partono le offerte vincolanti per il raddoppio. Prevista un’espansione graduale per il gasdotto partecipato da Snam, che avrà una capacità di 10 miliardi di metri cubi
Secondo il presidente della società Ingmar Wilhelm, ex Enel Green Power, il brevetto, già ottenuto per Usa ed Europa, apre le porte di un grande mercato sia in agricoltura che nel trattamento di rifiuti urbani. Sulla tecnologia Biosip si basa il primo progetto industriale alimentato con rifiuti urbani a Milano
La società, leader mondiale nel campo delle energie da fonti rinnovabili, ha siglato un accordo di investimento con il fondo Norfund. Il ceo Cammisecra punta al mercato indiano dove il governo vuole produrre 60 gigawatt di eolico entro il 2022. Molte opportunità anche sul mercato africano
Enel Green Power, leader mondiale sul fronte delle energie rinnovabili, realizzerà in Rajasthan un impianto solare, che dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2021 e comporterà un investimento di circa 180 milioni di dollari. In base al contratto il progetto solare fornirà a Seci i volumi di energia per un periodo di 25 anni. È la seconda grande commessa del gruppo in India
Il gruppo guidato da Jiang Le, uno dei leader mondiali nel campo dei sistemi di refrigerazione di recupero termico, entra di peso anche nella produzione di energia da fonti rinnovabili grazie agli asset acquistati in Italia dalla liquidazione del gruppo Maccaferri di Bologna
Un consorzio formato da Shanghai Electric e dal gruppo di Genova ha vinto l'assegnazione di una fornitura di una centrale a ciclo combinato da 800 Mw del valore di 350 milioni di euro. Cuore dell'impianto saranno le due turbine di Ansaldo costruite a Genova. È un'ulteriore conferma dell'importanza dell'alleanza strategica con la società cinese, azionista di Ansaldo al 40%