La casa guidata da Carlos Tavares registra un aumento del 14% dei ricavi. Lo stock complessivo di veicoli nuovi è di 1,302 milioni di unità al 31 marzo 2023
Accelerano, invece, i dati di marzo per quanto riguarda la crescita delle vendite al dettaglio, che ha sfiorato i massimi da due anni a questa parte: ma la base di computo è considerata “bassa” dagli economisti, che rimangono cauti sulla sostenibilità del trend
Progettato e costruito dalla Blue Engineering, controllata dal colosso cinese Crcc, è modulare e può raggiungere i 64 metri per le zone ad alto traffico con una capienza fino a 500 persone. La carica delle batterie è wireless, grazie a bobine nel manto stradale
La società ha investito nel sito 35 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva di tecnopolimeri e rafforzare la presenza in Asia. Il gruppo ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, un ebitda margin intorno al 10%, ma la produzione in calo causa la guerra in Ucraina
Nel primo trimestre dell'anno in Cina le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 22%, mentre quelle di veicoli con motore a combustione interna sono diminuite di una percentuale simile
In particolare, Stamicarbon, la società direttamente posseduta da Nextchem Holding, che si occupa di innovazione e tecnologie dell'azoto, si è aggiudicata contratti di licenza, progettazione dei processi e fornitura di equipment per un impianto di urea ultra-low-energy nella provincia di Jiangxi, in Cina.
La casa di lusso tedesca ha consegnato 21.365 auto nel Paese asiatico, con una crescita del 21% grazie a una forte domanda post-pandemia di Covid. I veicoli venduti nel mondo nei primi tre mesi del 2023 superano quota 80 mila
Ma non si capisce come verrà pagato visto che la compagnia dell'armatore Vincenzo Onorato è in stato di grande difficoltà finanziaria e lo stesso armatore è stato rinviato a giudizio per possibile bancarotta fraudolenta
Il gruppo della robotica che fa capo a Stellantis ha venduto all'azienda di Hangzhou un sistema di produzione altamente sofisticato, in grado di lavorare su sei diverse linee di prodotto, aumentando la produttività e limitando le fermate
Il consorzio franco-tedesco-spagnolo ha annunciato che potenzierà le linee di assemblaggio a Tientsin e di aver venduto 160 velivoli alla China Aviation Supplies. Beneficio indiretto anche per l'Italia che fornisce parti per l'A320
Sinochem è l’azionista di maggioranza del produttore di pneumatici. L’Italia è l’unico paese del G7 ad avere firmato un memorandum d’intesa con la Cina
Il colosso dell'immobiliare gravato da 300 miliardi di debiti trasformerà i titoli obbligazionari in mano a investitori offshore e andati in default in nuove obbligazioni con scadenza 10/12 anni o in strumenti ibridi in parte debito e in parte azioni delle società sane del gruppo
Nissan, Renault, Hyundai, Stellantis e Volkswagen, nell'ultimo anno hanno annunciato nuovi piani di espansione nel Paese che secondo Arthur D. Little diventerà un mercato da 7,5 milioni di auto a fine decennio, il doppio di quanto era a fine 2022. I costruttori giapponesi sono, per ora, in vantaggio
Al netto dell'importazione di prodotti energetici, calati molto di prezzo, il surplus commerciale è stato tre volte quello del gennaio 2022. Bene anche l'export verso la Turchia, la Svizzera, l'Inghilterra e la Francia. Giappone in controtendenza
Il cantiere viareggino guidato da Massimo Perotti ha presentato il piano di sviluppo del prossimo triennio, uno dei drive di crescita sarà l'espansione in Cina, puntando alle nuove marine di Hainan, in Thailandia e in altri paesi del Far East. Forti investimenti sono previsti sulle tecnologie per arrivare ad imbarcazioni carbon neutral