Mentre Ferrari sta collaborando con Siare Engineering per aiutarla a raddoppiare la produzione di ventilatori, a partire da lunedì Fiat Chrysler avvierà le attività necessarie per convertire uno dei suoi stabilimenti in Asia
Dalla Brembo a Fiamm, le aziende presenti nella Repubblica Popolare riprendono gradualmente a produrre. Anche a Wuhan si sta tornando in fabbrica, con mascherine e rigidi controlli. Secondo quanto comunicato dal governo, il 9 marzo circa l’80% delle aziende straniere aveva rimesso in modo le macchine.
Nei cantieri Cosco di Nantong la San Felice è stata rimessa a nuovo in meno di un mese e con costi inferiori al budget, nonostante gli stop e le carenze di personale causate dall'emergenza coronavirus. A dirigere i lavori è stata la società genovese SeaQuest Shipmanagement
L'intervento del gruppo cinese che nel 2008 ha fatto la prima grande acquisizione in Italia si inserisce in una serie di iniziative di sostegno all'Italia arrivate dalla Repubblica popolare. Giovedì 12 marzo è atterrato a Fiumicino l’aereo proveniente dalla Cina con nove esperti e un carico di aiuti inviati dalla Croce Rossa cinese a quella italiana
Il gruppo di Varese, che fabbrica impianti di refrigerazione industriale, aveva sospeso in via precauzionale, dallo scorso 24 gennaio, tutte le attività produttive in Cina, nell'ambito del piano di emergenza messo in atto delle autorità, per rallentare la diffusione del coronavirus
La China Association of Automobile Manufacturers ha chiesto alle autorità di estendere i sussidi per i nuovi veicoli energetici e di espandere gli investimenti in infrastrutture come le stazioni di ricarica. Lo scorso mese un funzionario dell'Associazione ha dichiarato a Reuters che le vendite di auto probabilmente diminuiranno di oltre il 10% nella prima metà di quest'anno
La società, quotata all'Aim, ha ufficializzato l’accordo con il gruppo del lusso qatarino per l’apertura di un corner Gismondi 1754 presso il department store di Al fardan a Doha. Bene le vendite nei primi due mesi dell'anno e ora si punta anche sugli Stati Uniti
Il fondo cinese Guangdong Tianhu Asset Management ha deciso di non portare a termine l’accordo quadro sottoscritto l’11 aprile 2019 e già a suo tempo prorogato fino al 31 marzo 2020. Pesano le ripercussioni sulla crescita del Dragone di coronavirus e lo scontro sui dazi
Il più recente è quello di Tecnocap, leader mondiale nelle chiusure metalliche che ha acquisito il produttore indiano del settore. La Leaf Space di Como ha firmato un accordo con Pixxel, startup di Bengalore, per il collegamento di satelliti spaziali. A&G Group, produttore di macchine tessili, ha firmato una jv con il più grande produttore indiano di macchine tessili, Rabatex Industries
Lo ha accertato una ricerca di Korn Kerry dopo aver intervistato dal 3 a 13 febbraio scorsi, 300 manager di aziende del Dragone, un terzo private, un quarto con più di 5 mila dipendenti, per oltre la metà dislocate nella Cina orientale. Ma il 90% prevede un impatto negativo sul fatturato 2020, tranne per i settori del life sciences
Il tracollo delle vendite, -90%, nei primi due mesi dell'anno sta spingendo il ministero del commercio e dei trasporti a mettere in campo provvedimenti per incentivare e facilitare gli acquisti di auto nuove, meno inquinanti ed elettriche. Intanto sono stati tolti i pedaggi su tutte le strade a livello nazionale e sospesi i lavori di manutenzione per facilitare i trasporti di merce
La compagnia italiana ha firmato oggi accordi con il governo egiziano e le società pubbliche del petrolio e del gas che dovrebbe portare alla riapertura dell'impianto di liquefazione a Damietta, fermo dal 2012 per un contenzioso arbitrale da 270 milioni di dollari. La produzione dovrebbe riprendere entro giugno e consentirà a Eni di rafforzare la presenza sul mercato europeo
Covid-19 non sta avendo alcun particolare impatto sugli stabilimenti in Italia, India e Vietnam. Il 2019 si è chiuso con un utile netto in crescita a 46,7 milioni di euro (+29,6% )e ricavi consolidati per 1,5 miliardi (+9,5%). L'Ebitda si è attestato a 227,8 milioni (+12,9% ), mentre l'Ebitda margin sale al 15% (14,5% in 2018) e rappresenta il miglior dato dal 2006 (anno della quotazione).
Per il lancio della nuova collezione fall-winter 2020/21 la diretta streaming ha connesso 1,5 milioni di clienti asiatici. «La Cina è un mercato importante per il nostro business ed è giusto supportare il lavoro dei 126 dipendenti che operano nella sede di Hong Kong», ha spiegato il fondatore del brand romagnolo di scarpe per donna
I mezzi saranno alimentati dai motori della consociata Fpt Industrial ed è previsto che i primi modelli siano prodotti entro il 2021. Tramite questo accordo, Iveco Bus punta a espandere le proprie capacità produttive, confermando nel contempo il mantenimento di tutte le regolari attività presso gli attuali siti di produzione.