Dalle batterie ai clacson, stop forzato per l’azienda di batterie italiana nella sede di Wuhan, epicentro dell’epidemia. I mille dipendenti sono a casa almeno fino a metà marzo. I cargo che avrebbero dovuto trasportare le merci destinate all’esportazione restano all’àncora nel porto di Nanchino. Ma non si fermano i programmi di nuovi investimenti tecnologici
Con il regno sul Golfo Persico, che aderisce ai programmi di cooperazione della Belt & Road Initiative, la società per l'export ha firmato un accordo di collaborazione che aiuterà le imprese italiane a entrate nelle commesse dei grandi lavori pubblici per lo sviluppo del paese. Saipem e Salini Impregilo sono i due gruppi tricolori maggiormente attivi nel paese
Firmati oggi a Roma, presenti il premier Conte e il presidente Aliyev, due memorandum che affidano all'impresa italiana un ruolo chiave nella costruzione di una centrale elettrica a ciclo combinato da 1 Mw e nella consulenza sull'impiego di energie rinnovabili. Fra le imprese italiane tricolori già impegnate nel paese mediorientale spiccano Saipem, Dba Group e Danieli
In occasione della settimana della moda di Milano, la Camera Nazionale della Moda ha organizzato con la collaborazione dei media di Class Editori e Mf Fashion la messa on line delle principali sfilate, con le interviste tradotte in mandarino agli stilisti, a beneficio dei buyer cinesi che non hanno potuto intervenire alle sfilate milanesi
Il rallentamento produttivo determinato in questo trimestre dalle misure di contrasto all’epidemia sanitaria e la minore disponibilità di sostegni di Stato agli acquisti di auto elettriche potrebbero far risollevare la testa ai produttori europei e ai loro motori tradizionali
L'azienda fondata da Alessandro Barin, che produce pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, unico caso europeo nel Dragone, sta recuperando rapidamente le due settimane di fermo. Barin è ottimista su una ripresa generalizzata e raccolta in dettaglio come le autorità sono intervenute per monitorare le attività nelle fabbriche, a seguito della diffusione dell'epidemia
L'azienda ha sviluppato un generatore di elettroni per la sanificazione delle superfici e degli ambienti, capace in poche ore di eliminare il 95% dei batteri, muffe e virus, denominato SHU (acronimo di Sanitari Habitat Unit). L'innovazione è stata utilizzata per riaprire l'impianto Idrobase a Ningbo
Presentato il nuovo piano strategico. L'impatto previsto del coronavirus a livello di Ebit Adjusted nel primo trimestre è quindi pari a circa 30 milioni di euro, e si prevede sarà riassorbito nel corso dell'anno. Qualora la crisi dovesse protrarsi, sottolinea ancora una nota, il gruppo aggiornerà le proprie stime a maggio, in occasione della presentazione dei dati del primo trimestre.
Bruxelles lancia la sfida alla leadership digitale. Il progetto delineato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen intende rafforzare la competitività del vecchio Continente, facendo recuperare il terreno perso in ambito tecnologico. Entro il 2025, il valore dell'economia dei dati arriverà a 829 miliardi di euro, pari a circa il 5,8% del pil comunitario
Da marzo a molte aziende italiane verranno a mancare le scorte made in China. E, quando l’allarme finirà, non riusciranno a soddisfare la domanda. E in tante imprese, innanzitutto dei settori meccanico e automotive, si inizia a pensare a piani di emergenza per evitare il blocco della produzione, come sta già avvenendo nello stabilimento di Fca in Serbia, dove mancano paraurti e componenti audio made in China per la 500XL.
Il gruppo modenese fondato da Luigi Cremonini ha aperto un secondo grande impianto nella capitale che si aggiunge ai cinque già operativi nella Federazione russa e ai due in Kazakistan, estremo avanposto verso la Cina. In Russia dove il gruppo è presente da 35 anni con Inalca, la principale controllata, realizza un fatturato di 300 milioni di euro
L’ascensore panoramico inclinato sarà realizzato su misura da Maspero, l’azienda comasca specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti di elevazione speciali. La messa in servizio è prevista per maggio 2020. La fornitura prevede, oltre alla progettazione alla realizzazione dell’opera, l’installazione e la manutenzione con 6 anni di garanzia
L'azienda dei Cerciello, una delle eccellenze del made in Italy, leader mondiale nel suo segmento di mercato, ha conquistato una quota del 65% del mercato cinese, grazie alle sue tecnologie supersofisticate. Riaprirà lunedì e nessun dipendente potrà essere licenziato se si presenta in ritardo. Intanto è stato rinviato senza data la fiera Chinaplas, la più importante del settore
Entro giugno 2020 il gruppo guidato da Marco Corti consegnerà a Baomarc Automotive Solutions Group nove set completi di conchiglie e casse anima, parte di un programma relativo a componenti strutturali per automobili. Baomarc fa parte del gruppo Baosteel uno dei maggiori gruppi siderurgici cinesi
Le cinque fabbriche di Brembo in Cina dovrebbero, quindi, riaprire il 10 febbraio, dopo la chiusura per una ventina di giorni a seguito delle festività del capodanno cinese poi prolungate a causa dell'epidemia, ha chiarito il presidente Bombassei