MENU
Industria

Industria

Nuova commessa per Astaldi in Romania, vale 350 milioni di euro

Costruirà un altro tratto della principale autostrada che attraversa il paese da est a ovest. Nel paese dell'est Europa, i lavori del gruppo che dovrebbe confluire a breve in Webuilld, ex Salini-Impregilo, salgono a oltre 1 miliardo. Il gruppo è impegnato anche nella realizzazione del Ponte di Braila, ponte sospeso sul Danubio di circa 2 chilometri di lunghezza

13/05/2020

Programma Cina, le imprese dell'Emilia-Romagna accelerano

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha varato un programma dedicato alle imprese regionali per spingere l'export verso il Dragone. Si tratta di attività personalizzate azienda per azienda per aiutarle a individuare settori di mercato, strategie operative e possiobili partner per i loro prodotti. L'iniziativa parte dal presidente della Camera, Stefano Landi, numero uno di Landi Renzo

13/05/2020

Dopo due anni in Cina riprendono a crescere le vendite di auto

In aprile hanno raggiunto 2,07 milioni di unità, +4,4% rispetto all'anno precedente, ma il numero di nuovi veicoli energetici è sceso per il decimo mese consecutivo a 72.000. È netta l'inversione rispetto alla contrazione del 43% registrata a marzo e ancora di più al crollo del 79% a febbraio

11/05/2020

Maire Tecnimont, nuova commessa da 550 milioni in Egitto

Dopo il maxi appalto da 1,2 miliardi di euro vinto la scorsa settimana in Russia, il gruppo annuncia il perfezionamento del contratto con Egypt Hydrocarbon Corporation relativo alla realizzazione di un impianto di ammoniaca ad Ain Sokhna

11/05/2020

Lavazza porta in Cina l'espresso e apre uno shop a Shanghai

Il gruppo torinese da oltre 2 miliardi di fatturato ha annunciato la firma di una jv con Yum China per sviluppare il concept dei coffee shop. Il primo è stato aperto nel quartiere storico con l'intento di offrire al cliente l'esperienza di una caffetteria italiana. Il mercato cinese per i consumi di caffè è uno dei più dinamici al mondo. Lavazza arriva terza dopo Illy e Segafredo

29/04/2020

La circular economy spinge la produzione di Aquafil in Cina

Il gruppo trentino di Giulio Bonazzi, 550 milioni di fatturato nel 2019, è attivo nella produzione di fili sintetici, nylon 6, con materia prima riciclata da moquette, reti per l'aquacoltura e materiali. Il 37% delle vendite è rappresentato dal nylon rigenerato. Aquafil è presente in tre continenti, Europa, America ed Asia, con 16 siti produttivi, tra cui quello cinese di Jiaxing

28/04/2020

Supercar (elettrica) cinese nasce a Modena con SilkEV

A promuovere l'iniziativa è il gruppo Faw, uno dei maggiori produttori cinesi di auto, 90 miliardi di dollari di fatturato. Il governo municipale di Changchun e le due società hanno firmato una lettera di intenti per cooperare nel progetto della serie S di Hongqi. Silk/Faw investirà nel progetto “Red Flag S” 1,3 miliardi di euro. Probabilmente la fabbrica sarà a Modena

28/04/2020

Dal Vietnam e dalla Russia nuovi ordini per gli impianti di Danieli

Il gruppo fornirà a Magnitogorsk Iron & Steel Works-MMK un nuovo pacchetto tecnologico Q-Melt nella regione di Chelyabinsk in Russia. Hoa Phat, il più grande produttore di acciaio in Vietnam, ha ordinato un nuovo laminatoio da installare nel complesso di Dung Quat

24/04/2020

Ruffini, il consumatore cinese vuole novità ed è tornato nei negozi

I consumi non sono ancora tornati ai valori pre-crisi ma stanno riprendendo forza, secondo il numero uno di Moncler, uno dei brand italiani del fashion di maggior successo nel mercato del Dragone, con vendite per circa 250 milioni di euro. A livello globale le vendite del brand sono state, nel primo trimestre, 310,1 milioni di euro, in calo del 18%

23/04/2020

Gpi cresce in Cina grazie ai sistemi di robot per farmacie

Attraverso Suzhou KimAuto Technology Co, il distributore cinese di Shanghai con cui opera dal 2018, la società trentina fornirà un armadio robotizzato per lo stoccaggio e la distribuzione di farmaci, progettato sia per farmacie ospedaliere che per quelle retail

22/04/2020

Cina in ripresa, ma per le aziende Ue la normalità è lontana

Il ministero degli Affari esteri ha di recente adottato ulteriori misure di contenimento sospendendo l’ingresso nella Repubblica Popolare Cinese a tutti i cittadini stranieri dal 28 marzo. Questo divieto «temporaneo», la cui durata non è stata stabilita, avrà un impatto profondo sia sulle famiglie europee in Cina, sia sulle imprese e rallenterà ulteriormente il ritorno alla normalità

15/04/2020

Renault in Cina si concentra su elettrico e veicoli commerciali

Il gruppo scioglie la joint venture con Dongfeng, ma non abbandona il mercato del Dragone. Il governo cinese intanto si prepara a varare il piano per lo sviluppo dell'auto elettrica al 2035. Entro cinque anni dovranno essere un quarto delle vendite

14/04/2020

Carne bovina e riso, per l'Italia ora si apre il mercato cinese

Lo storico accordo sottoscritto questa settimana, dopo oltre due anni di trattative, consentirà a produttori selezionati dalle autorità cinesi di esportare carne di animali allevati in Italia. Sul fronte del riso, l'accordo riguarda le qualità più pregiate da risotto, il mercato potenziale è di almeno 50 milioni di cinesi

10/04/2020

Investimenti cinesi in Europa, nel 2019 sono calati di un terzo

Nel primo trimestre del 2020 il flusso potrebbe toccare i minimi da dieci anni. Previsioni in linea con il calo dello scorso anno. Secondo i dati raccolti nell'ultimo rapporto congiunto dell'istituto tedesco Merics e del Rhodium Group, l'ammontare degli investimenti diretti del Dragone nei 28 Paesi Ue è stato di 12 miliardi. Ma Covid-19 apre opportunità

08/04/2020

Ferragamo, tornano ordini e vendite dai negozi del Dragone

Micaela Le Divelec Lemmi, ceo di Ferragamo, ha fatto il punto con Mff sulla ripresa del mercato in Greater China che rappresenta poco meno di un terzo del fatturato del brand fiorentino. Il primo trimestre si è chiuso con una perdita di ricavi del 30%. Preoccupa la situazione a HK e Macao

07/04/2020




Chiudi finestra
Accedi