MENU
Industria

Industria

Gucci e Moschino, l'anno del Topo ispira le nuove collezioni

Per il Capodanno cinese, il 25 gennaio, Gucci ha prodotto una collezione di articoli dedicati a Mickey mouse, disponibile online e negli store già dal 3 gennaio. Il brand di Jeremy Scott, Moschino, si è invece ispirato al personaggio dei fumetti Mickey Rat per una capsule collection in cui Mia Kong e Jun Kai Qi posano riprendendo il mahjong, le buste rosse e i fiori di pesco

08/01/2020

L'auto cinese delude ancora Gm ma Tesla rilancia con un Suv

Nel giro di due anni la casa di Detroit in jv venture con Siac sul mercato del dragone ha perso un quarto della produzione e prevede un 2020 negativo per l'auto tradizionale con il motore a benzina. Ha rilanciato però con una piccola dueposti elettrica in jv con Baojun. Intanto Tesla ha annunciato l'intenzione di costruire anche un Suv elettrico nel gigafactory di Shanghai

07/01/2020

Hong Kong, l'anno nero del lusso durerà ancora nel 2020

Lo ha previsto Michele Norsa, partner del Fondo strategico italiano (Cdp) ed ex ceo di Valentino e Ferragamo. Intanto, però, i ricavi dei negozi in Cina mainland stanno crescendo a doppia cifra in tutte le maggiori città. In Italia, i consumatori cinesi, che si rivolgono sempre più ai brand europei, sono diventati il primo ticket in termini di valore per lo shopping

02/01/2020

La Tesla 3-e debutta in Cina a 45.680 euro. Parte anche Bmw

La casa americana fondata da Elon Musk ha venduto ai dipendenti le prime 15 vetture prodotte interamente nel gigafactory di Shanghai, realizzato in 357 giorni. Entro un mese realizzerà mille auto al giorno, che verranno vendute a 355 mila yuan. I tempi record confermano la svolta del gruppo nella seconda metà del 2019. Intanto anche la Bmw programma la costruzione della Mini-e

31/12/2019

L'export tiene su le calzature Made in Italy. Balzo della Cina

Assieme a Hong Kong, la Repubblica popolare guadagna il quinto posto come mercato di sbocco, in termini di valore, per le scarpe made in Italy. Nell'ultimo anno i volumi delle calzature italiane nella Repubblica popolare sono cresciuti del 3,1% e il valore dell'8,5%.

30/12/2019

Tiffany aumenta le vendite grazie alla Cina continentale

Il mercato della Cina mainland ha più che compensato con una crescita a doppia cifra le perdite di fatturato subite dal gioielliere americano a Hong Kong e in Giappone. Completato l'ampliamento del flagship store di Shanghai, il più grande negozio Tiffany in Asia, nel centro commerciale di Hong Kong plaza

26/12/2019

Fca-Psa, ai brasiliani di Tupy va un asset cinese Teksid (Fca)

Passa a Tupy Sa il business componenti in ghisa della controllata di Fca. Oltre che la partecipazione in Cina nell'operazione, che ha un valore di 210 milioni di euro, rientrano gli stabilimenti di produzione di Teksid in Brasile, Messico, Polonia e Portogallo. La prossima mossa di Fca, in seguito alla fusione con i francesi, sarà la cessione di Comau, che ha 4 stabilimenti in Cina

20/12/2019

Grimaldi ordina due navi passeggeri ai cantieri del Dragone

È la prima volta che si rivolge ai cantieri del Dragone per questo tipo di traghetti, con una capacità di trasporto per carichi rotabili pari a 5 mila metri lineari e 350 cabine, mentre ha già in costruzione diversi cargo. L'investimento sarà di circa 270 milioni di euro. Le due navi saranno impiegate dalla controllata finlandese del gruppo, Finnlines, sulle rotte nordiche

19/12/2019

Ai cinesi l'hi-tech dell'americana Lumentum in Italia

Il gruppo statunitense Lumentum che a sua volta aveva comperato una fabbrica italiana ha trovato un accordo per la cessione al gruppo Advance Fiber Resources di Zhuahi degli asset specializzati in componenti a base di niobato di litio per l'industria ottica e dei laser. L'intesa dovrebbe concretizzarsi nel terzo trimestre fiscale del 2020.

13/12/2019

Pirelli, Filippo Grasso pronto a lasciare il vertice di Cnrc

La decisione trascorsi circa due anni dalla nomina come ceo di China National Tire&Rubber Corporation. Torna in Pirelli come Corporate Vice President Global Institutional Affairs & Sustainability. La scelta è avvenuta mentre si rincorrono le indiscrezioni sulla maxi fusione tra ChemChina, la holding che dal 2015 controlla Pirelli, con l'altro colosso cinese della chimica, Sinochem

12/12/2019

China Award, premiate le aziende che corrono sulla Via della Seta

Assegnati a Milano i 38 riconoscimenti alle imprese che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità . La priorità resta un riequilibrio degli scambi tra Cina e Italia. La bilancia commerciale pende infatti oggi troppo a favore della Repubblica popolare

12/12/2019

Lu-Ve, per la terza volta in 4 anni premiata con i China Award

L'azienda della famiglia Liberali, che quest'anno dovrebbe toccare 500 milioni di fatturato, ha ottenuto l'ultimo riconoscimento come top investor in Cina, dove ha recentemente aperto un nuovo stabilimento e sta crescendo del 20% all'anno, grazie ai suoi prodotti conformi alle nuove normative ambientali. India, Russia e Stati Uniti sono gli altri mercati di riferimento

12/12/2019

Laminam, accordo in Giappone per l'export in Cina e Corea

Attiva nella produzione di lastre ceramiche con tecnologie ultra sofisticate (sono autopulenti e purificano l'aria), l'azienda emiliana ha stretto un accordo con i giapponesi di Roma Tile che dovrebbe moltiplicare le possibilità di esportazioni in Estremo Oriente, in mercati molto dinamici nel settore della nuove costruzioni e nella realizzazione di grandi progetti

11/12/2019

Danieli, due commesse dal Dragone chiudono l'anno d'oro dell'Oriente

La società ha annunciato che Tangshan Reafon Iron & Steel e Hegang Laoting le hanno affidato l'appalto per realizzare quattro nuovi sistemi di controllo dei processi negli stabilimenti di Tangshan e di Laoting. Quest'anno il gruppo di Butrio ha fatto accordi in Giappone, Thailandia, Vietnam, Russia e Azerbaijane vanta un backlog di oltre 3 miliardi di euro

09/12/2019

Dba allarga a est e ovest il business sulla Belt & Road

Con i nuovi accordi in Bulgaria, Romania e Malta, che si aggiungono ai presidi in Azerbaigian e nei porti dell'Adriatico, Dba Group, la società di ingegneria dei fratelli De Bettin diventa l'avamposto tecnologico più importante dell'Italia sulle Nuove Vie della Seta, marittime e terrestri

06/12/2019




Chiudi finestra
Accedi