MENU
Industria

Industria

La circular economy spinge la produzione di Aquafil in Cina

Il gruppo trentino di Giulio Bonazzi, 550 milioni di fatturato nel 2019, è attivo nella produzione di fili sintetici, nylon 6, con materia prima riciclata da moquette, reti per l'aquacoltura e materiali. Il 37% delle vendite è rappresentato dal nylon rigenerato. Aquafil è presente in tre continenti, Europa, America ed Asia, con 16 siti produttivi, tra cui quello cinese di Jiaxing

28/04/2020

Supercar (elettrica) cinese nasce a Modena con SilkEV

A promuovere l'iniziativa è il gruppo Faw, uno dei maggiori produttori cinesi di auto, 90 miliardi di dollari di fatturato. Il governo municipale di Changchun e le due società hanno firmato una lettera di intenti per cooperare nel progetto della serie S di Hongqi. Silk/Faw investirà nel progetto “Red Flag S” 1,3 miliardi di euro. Probabilmente la fabbrica sarà a Modena

28/04/2020

Dal Vietnam e dalla Russia nuovi ordini per gli impianti di Danieli

Il gruppo fornirà a Magnitogorsk Iron & Steel Works-MMK un nuovo pacchetto tecnologico Q-Melt nella regione di Chelyabinsk in Russia. Hoa Phat, il più grande produttore di acciaio in Vietnam, ha ordinato un nuovo laminatoio da installare nel complesso di Dung Quat

24/04/2020

Ruffini, il consumatore cinese vuole novità ed è tornato nei negozi

I consumi non sono ancora tornati ai valori pre-crisi ma stanno riprendendo forza, secondo il numero uno di Moncler, uno dei brand italiani del fashion di maggior successo nel mercato del Dragone, con vendite per circa 250 milioni di euro. A livello globale le vendite del brand sono state, nel primo trimestre, 310,1 milioni di euro, in calo del 18%

23/04/2020

Gpi cresce in Cina grazie ai sistemi di robot per farmacie

Attraverso Suzhou KimAuto Technology Co, il distributore cinese di Shanghai con cui opera dal 2018, la società trentina fornirà un armadio robotizzato per lo stoccaggio e la distribuzione di farmaci, progettato sia per farmacie ospedaliere che per quelle retail

22/04/2020

Cina in ripresa, ma per le aziende Ue la normalità è lontana

Il ministero degli Affari esteri ha di recente adottato ulteriori misure di contenimento sospendendo l’ingresso nella Repubblica Popolare Cinese a tutti i cittadini stranieri dal 28 marzo. Questo divieto «temporaneo», la cui durata non è stata stabilita, avrà un impatto profondo sia sulle famiglie europee in Cina, sia sulle imprese e rallenterà ulteriormente il ritorno alla normalità

15/04/2020

Renault in Cina si concentra su elettrico e veicoli commerciali

Il gruppo scioglie la joint venture con Dongfeng, ma non abbandona il mercato del Dragone. Il governo cinese intanto si prepara a varare il piano per lo sviluppo dell'auto elettrica al 2035. Entro cinque anni dovranno essere un quarto delle vendite

14/04/2020

Carne bovina e riso, per l'Italia ora si apre il mercato cinese

Lo storico accordo sottoscritto questa settimana, dopo oltre due anni di trattative, consentirà a produttori selezionati dalle autorità cinesi di esportare carne di animali allevati in Italia. Sul fronte del riso, l'accordo riguarda le qualità più pregiate da risotto, il mercato potenziale è di almeno 50 milioni di cinesi

10/04/2020

Investimenti cinesi in Europa, nel 2019 sono calati di un terzo

Nel primo trimestre del 2020 il flusso potrebbe toccare i minimi da dieci anni. Previsioni in linea con il calo dello scorso anno. Secondo i dati raccolti nell'ultimo rapporto congiunto dell'istituto tedesco Merics e del Rhodium Group, l'ammontare degli investimenti diretti del Dragone nei 28 Paesi Ue è stato di 12 miliardi. Ma Covid-19 apre opportunità

08/04/2020

Ferragamo, tornano ordini e vendite dai negozi del Dragone

Micaela Le Divelec Lemmi, ceo di Ferragamo, ha fatto il punto con Mff sulla ripresa del mercato in Greater China che rappresenta poco meno di un terzo del fatturato del brand fiorentino. Il primo trimestre si è chiuso con una perdita di ricavi del 30%. Preoccupa la situazione a HK e Macao

07/04/2020

Bmw vede segnali di ripresa per l'auto in Cina

Il colosso tedesco ha risentito nel primo trimestre del crollo del mercato nella Repubblica popolare, in America e in Europa, dovuto al coronavirus. Ma su mercato asiatico la casa automobilistica inizia a vedere la via d'uscita

06/04/2020

Fca-Psa, Dongfeng ripensa se conviene cedere le azioni

Il calo delle quotazioni dell'azione Psa in mano produttore cinese di auto rende meno conveniente la cessione della una quota consistente di azioni della società europea che nasce dalla fusione tra italiani e francesi. La decisione comunque non ha alcun impatto sulle procedure in corso per la fusione, perchè è una questione finanziaria tutta interna alla società francese

03/04/2020

Menarini ottiene un kit diagnosi Covid in 20 minuti, via Singapore

Il gruppo farmaceutico della famiglia Aleotti ha siglato un accordo con la società di Singapore Credo Diagnostics Biomedical. La diagnosi immediata i potrà essere effettuata in contesti quali pronto soccorso, tende triage, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie. Dalla città asiatica Menarini controlla le attività in Estremo Oriente e soprattutto in Cina

02/04/2020

Brembo e i cinesi di Hixih Rubber nuovi azionisti di Pirelli

Le due operazioni annunciate nelle ultime 24 ore hanno una valenza sia industriale che finanziaria. Nell'immediato rafforzano la leadership di Marco Tronchetti Provera e l'alleanza strategica con ChemChina, il maggiore azionista di Pirelli. In prospettiva gli analisti valutano le ipotesi di un'alleanza tra i due leader nella produzione di freni e pneumatici per il segmento premium

01/04/2020

5G, fatturato e utili record per Huawei e Xiaomi nel 2019

Le due società cinesi che stanno puntando tutto sul nuovo standard di connettività hanno registrato numeri in forte crescita, in accelerazione nel quarto trimestre dell'esercizio. A trainare le vendite di Huawei è stato soprattutto il mercato domestico cinese. Xiaomi sta investendo su Ai e Internet of things legate al 5G

31/03/2020




Chiudi finestra
Accedi