MENU
Industria

Industria

Sanificazione post-Covid, la tecnologia è tutta italiana

L'azienda ha sviluppato un generatore di elettroni per la sanificazione delle superfici e degli ambienti, capace in poche ore di eliminare il 95% dei batteri, muffe e virus, denominato SHU (acronimo di Sanitari Habitat Unit). L'innovazione è stata utilizzata per riaprire l'impianto Idrobase a Ningbo

20/02/2020

Pirelli, la Cina conta il 12% delle vendite totali e resta un'opportunità

Presentato il nuovo piano strategico. L'impatto previsto del coronavirus a livello di Ebit Adjusted nel primo trimestre è quindi pari a circa 30 milioni di euro, e si prevede sarà riassorbito nel corso dell'anno. Qualora la crisi dovesse protrarsi, sottolinea ancora una nota, il gruppo aggiornerà le proprie stime a maggio, in occasione della presentazione dei dati del primo trimestre.

19/02/2020

La Ue mette 6 miliardi nel mercato unico dei dati

Bruxelles lancia la sfida alla leadership digitale. Il progetto delineato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen intende rafforzare la competitività del vecchio Continente, facendo recuperare il terreno perso in ambito tecnologico. Entro il 2025, il valore dell'economia dei dati arriverà a 829 miliardi di euro, pari a circa il 5,8% del pil comunitario

19/02/2020

Meccanica e auto, le industrie più colpite dall'epidemia

Da marzo a molte aziende italiane verranno a mancare le scorte made in China. E, quando l’allarme finirà, non riusciranno a soddisfare la domanda. E in tante imprese, innanzitutto dei settori meccanico e automotive, si inizia a pensare a piani di emergenza per evitare il blocco della produzione, come sta già avvenendo nello stabilimento di Fca in Serbia, dove mancano paraurti e componenti audio made in China per la 500XL.

17/02/2020

Cremonini sale lungo le Nuove Vie della Seta e apre a Mosca

Il gruppo modenese fondato da Luigi Cremonini ha aperto un secondo grande impianto nella capitale che si aggiunge ai cinque già operativi nella Federazione russa e ai due in Kazakistan, estremo avanposto verso la Cina. In Russia dove il gruppo è presente da 35 anni con Inalca, la principale controllata, realizza un fatturato di 300 milioni di euro

13/02/2020

Tecnologia italiana per gli ascensori inclinati dell'Acropoli di Atene

L’ascensore panoramico inclinato sarà realizzato su misura da Maspero, l’azienda comasca specializzata nella fornitura chiavi in mano di impianti di elevazione speciali. La messa in servizio è prevista per maggio 2020. La fornitura prevede, oltre alla progettazione alla realizzazione dell’opera, l’installazione e la manutenzione con 6 anni di garanzia

13/02/2020

Nordmeccanica: per ora previsioni impossibili sul mercato cinese

L'azienda dei Cerciello, una delle eccellenze del made in Italy, leader mondiale nel suo segmento di mercato, ha conquistato una quota del 65% del mercato cinese, grazie alle sue tecnologie supersofisticate. Riaprirà lunedì e nessun dipendente potrà essere licenziato se si presenta in ritardo. Intanto è stato rinviato senza data la fiera Chinaplas, la più importante del settore

07/02/2020

Costamp, commessa da 2,2 milioni di euro da Baosteel

Entro giugno 2020 il gruppo guidato da Marco Corti consegnerà a Baomarc Automotive Solutions Group nove set completi di conchiglie e casse anima, parte di un programma relativo a componenti strutturali per automobili. Baomarc fa parte del gruppo Baosteel uno dei maggiori gruppi siderurgici cinesi

06/02/2020

Bombassei (Brembo), per ora l'impatto dal coronavirus è limitato

Le cinque fabbriche di Brembo in Cina dovrebbero, quindi, riaprire il 10 febbraio, dopo la chiusura per una ventina di giorni a seguito delle festività del capodanno cinese poi prolungate a causa dell'epidemia, ha chiarito il presidente Bombassei

06/02/2020

La Ferrari corre ancora in Cina, consegne in crescita del 20,3%

Bene anche la regione Emea cresciuta del 15,8%, il Resto dell'Asia-Pacifico (Apac) ha segnato un +12,9%, mentre le Americhe hanno avuto un calo del 3,3%". Dati che riflettono le scelte di riequilibrio geografico in funzione del ritmo di introduzione dei prodotti e delle liste di attesa

04/02/2020

Bp Agnati passa ai cinesi di Guangdong DongFang

L'acquisizione dell 60% dell'azienda di progettazione e produzione di linee di ondulatori è avvenuto attraverso la controllata italiana, Fosber Group. L'investimento strategico assicurerà lo sviluppo e l'ampliamento continuo del portafoglio prodotti della storica azienda di Vimercate

03/02/2020

FuturaSun, accordo con Spic per la fornitura di celle fotovoltaiche

L'azienda di Cittadella (Padova), che ha avuto il coraggio di andare a produrre in Cina le componenti base per catturare l'energia del sole, fornirà a una delle cinque megautility cinesi i primi 50 Mw di celle con una tecnologia innovativa. Grazie a queste nuove celle, nasce il modulo FuturaSun Zebra che promette più stabilità e resa nel tempo

29/01/2020

Steel, le cucine da chef, aprono in Cina. Target 60 negozi in 5 anni

Auro Po, fondatore e ceo della piccola azienda di Carpi (Modena) ha firmato un accordo con Shanghai Zhizhong per aprire 30 punti vendita nel corso di quest'anno e gli altri in 5 anni. Il lancio ufficiale sarà a marzo con l'inaugurazione dello showroom di Shanghai. L'azienda ha un fatturato di 5 milioni di euro e vende i suoi prodotti, indoor e outdoor, nel segmento lusso

29/01/2020

Dolce&Gabbana ripunta sulla Cina e lancia la Via della Seta collection

Con 1200 dipendenti cinesi, 60 negozi di cui 45 diretti e 200 milioni di fatturato, la celebre maison ha lanciato una nuova collezione ispirata alla Via della Seta. In novembre avevano partecipato alla China International Import Expo a Shanghai con uno stand di 400 metri quadrati.

28/01/2020

Technogym, fornitore ufficiale delle prossime Olimpiadi di Tokyo

È l'ottava olimpiade consecutiva che il gruppo fondato da Nerio Alessandri, leader mondiale nelle attrezzature e tecnologie digitali per lo sport, si è aggiudicata. Allestirà 30 centri di preparazione atletica, tra cui il Villaggio Olimpico e Paralimpico con circa 1.200 attrezzi e con il sistema Mywellness cloud, la piattaforma digitale Technogym per la gestione dell'allenamento

27/01/2020




Chiudi finestra
Accedi