La piccola ma molto innovativa azienda di Vivaro (Pordenone) produttrice di integratori per animali domestici va all’assalto del più grande mercato del mondo investendo le risorse, 4,5 milioni di euro, rccolta con la recente quotazione all'Aim. A colpi di brevetto e con l’export al 95% dei 16 milioni di fatturato si fa largo in un settore in costante crescita
Il gruppo napoletano guidato dai fratelli Emanuele e Gian Luca ha ordinato nove porta auto al cantiere Yangfan di Zhoushan e al cantiere Jinling 12 navi ro-ro di nuova generazione. Intanto sta progettando un nuovo maxi ordine per traghetti passeggeri della serie Super Star Class. Nonostante la guerra dei dazi e le tensioni geopolitiche la quantità di merci trasportate continua a crescere
Il laboratorio milanese controllato da Terna ed Enel fa un salto di qualità nelle sue attività per il settore elettrico, dove è già leader nella progettazione di grandi collegamenti in alta e altissima tensione, acquisendo un laboratorio olandese con 2 mila tecnici. Fra gli incarichi recenti quelli di State Grid of China e Shanghai Sieyuan e la progettazione della più grande linea elettrica di interconnessione dell’Asia
È il più grosso contratto a livello mondiale di un'amministrazione a un singolo fornitore, che dovrà consegnare nel paese mediorientale 220 macchine spazzatrici per un valore di circa 25 milioni di euro. Dulevo si è assicurata anche ricambi e manutenzioni per i prossimi 5 anni. Recentemente aveva firmato un altro contratto importante con Abu Dhabi
I numeri del fenomeno alla fiera TTG, al via a Rimini. In Italia il numero dei visitatori internazionali, fra cui soprattutto cinesi, è cresciuto del 7%, attirati da green, enogastronomia e cultura. Italia tra le 5 mete preferite a livello mondiale con 62 milioni di visitatori contro i 63 milioni della Cina
L'intesa prevede lo sviluppo industriale della tecnologia Stem che consente l’accumulo di energia solare ad alta temperatura anche in assenza di luce, per la produzione di energia elettrica e per l’impiego industriale e civile della energia termica. L'azienda salernitana, nota soprattutto per la tecnologia dei nastri trasportatori, realizza il 50% del fatturato sul mercato asiatico
L'abbattimento di un terzo della produzione di maiali e la chiusura dei piccoli mangimifici per problemi ambientali sta provocando una crisi di offerta e forti pressioni sui prezzi nella filiera internazionale per la produzione di carne con aumenti record che, in Cina, a fine anno, potrebbero arrivare al 70%. Ma l'export italiano, che potrebbe trarre giovamento dalla situazione, è fermo
Dovrà posare condotte per sfruttare il gas nell'offshore del Mar Caspio, a 120 chilometri dalle coste. Dai giacimenti offshore del paese mediorientale l'anno prossimo verrà pompato il gas destinato all'Italia via la Trans Adriatic Pipeline che sboccherà in Puglia. Il valore del contratto firmato nei giorni scorsi è di 145 milioni di dollari
Nonostante i movimenti di piazza, Nicolas Bargi ha deciso di aprire un nuovo negozio nell'ex colonia, nel nuovo polo dello shopping di lusso 2.0, il K11 Musea a Victoria Dockside. L'apertura è parte di un nuovo piano commerciale che punta anche sull'Italia e sull'apertura di temporary shop in Europa, per chiudere il 2019 a 40 milioni di fatturato
L'acetificio torinese, fondato cent'anni fa, punta al 4.0 nei processi produttivi e nei nuovi prodotti, guardando soprattutto alla crescita nei mercati asiatici, Corea e Giappone, oltre all'ex Paese di mezzo. Facendo anche leva su una strategia di completa sostenibilità energetica e nel packaging con le bottiglie fatte in casa
Il gruppo ha siglato un protocollo con EuroChem per sviluppare i servizi di "Early Works", con conseguente estensione alle attivita`di Engineering Procurement and Construction per la produzione di urea e ammoniaca a Kingisepp, nella Russia nordoccidentale. Il 12 settembre scorso lo stesso gruppo aveva annunciato una commessa in Egitto per un impianto di minori dimensioni.
Sedici imprese tra grandi e piccole sono presenti nel Padiglione Italia. Si sono incontrate con le principali imprese cinesi del settore per esaminare possibili forme di collaborazione. Uno dei protagonisti è Leonardo, molto attivo nel settore elicotteri e tecnologie civili e militari, che punta soprattutto sui velivoli per uso commerciale (privato), per la sicurezza e la sanità
Il gruppo nautico controllato dal colosso cinese Weichai (86%) e partecipato dall’industriale Piero Ferrari e dal fondo AdTech ha avviata la macchina per l’approdo a Piazza Affari entro metà ottobre. Così ieri è stata definita la forchetta di prezzo che oscilla tra 2,5 e 3,7 euro.
La quotata bresciana ha acquisito le attività della piacentina Ft System specializzata nel controllo e nell'ispezione dell'imbottigliamento.L ’operazione da 67,7 milioni di euro offre all’azienda specializzata nei sistemi di ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura un portafoglio clienti, che conta oltre 2mila imprese in 60 Paesi
Diversi segnali dal sud e dal nord della Cina indicano che i flussi commerciali lungo le rotte terrestri e marittime della Via della Seta sono in crescita a doppia cifra. Particolarmente attivo è il terminal di Horgos ai confini con il Kazakistan da dove passano i flussi tra Cina ed Europa. Il numero dei treni transitati è più che raddoppiato quest'anno, soprattutto nella direzione Cina-Europa