MENU
Industria

Industria

Fca-Psa, ai brasiliani di Tupy va un asset cinese Teksid (Fca)

Passa a Tupy Sa il business componenti in ghisa della controllata di Fca. Oltre che la partecipazione in Cina nell'operazione, che ha un valore di 210 milioni di euro, rientrano gli stabilimenti di produzione di Teksid in Brasile, Messico, Polonia e Portogallo. La prossima mossa di Fca, in seguito alla fusione con i francesi, sarà la cessione di Comau, che ha 4 stabilimenti in Cina

20/12/2019

Grimaldi ordina due navi passeggeri ai cantieri del Dragone

È la prima volta che si rivolge ai cantieri del Dragone per questo tipo di traghetti, con una capacità di trasporto per carichi rotabili pari a 5 mila metri lineari e 350 cabine, mentre ha già in costruzione diversi cargo. L'investimento sarà di circa 270 milioni di euro. Le due navi saranno impiegate dalla controllata finlandese del gruppo, Finnlines, sulle rotte nordiche

19/12/2019

Ai cinesi l'hi-tech dell'americana Lumentum in Italia

Il gruppo statunitense Lumentum che a sua volta aveva comperato una fabbrica italiana ha trovato un accordo per la cessione al gruppo Advance Fiber Resources di Zhuahi degli asset specializzati in componenti a base di niobato di litio per l'industria ottica e dei laser. L'intesa dovrebbe concretizzarsi nel terzo trimestre fiscale del 2020.

13/12/2019

Pirelli, Filippo Grasso pronto a lasciare il vertice di Cnrc

La decisione trascorsi circa due anni dalla nomina come ceo di China National Tire&Rubber Corporation. Torna in Pirelli come Corporate Vice President Global Institutional Affairs & Sustainability. La scelta è avvenuta mentre si rincorrono le indiscrezioni sulla maxi fusione tra ChemChina, la holding che dal 2015 controlla Pirelli, con l'altro colosso cinese della chimica, Sinochem

12/12/2019

China Award, premiate le aziende che corrono sulla Via della Seta

Assegnati a Milano i 38 riconoscimenti alle imprese che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità . La priorità resta un riequilibrio degli scambi tra Cina e Italia. La bilancia commerciale pende infatti oggi troppo a favore della Repubblica popolare

12/12/2019

Lu-Ve, per la terza volta in 4 anni premiata con i China Award

L'azienda della famiglia Liberali, che quest'anno dovrebbe toccare 500 milioni di fatturato, ha ottenuto l'ultimo riconoscimento come top investor in Cina, dove ha recentemente aperto un nuovo stabilimento e sta crescendo del 20% all'anno, grazie ai suoi prodotti conformi alle nuove normative ambientali. India, Russia e Stati Uniti sono gli altri mercati di riferimento

12/12/2019

Laminam, accordo in Giappone per l'export in Cina e Corea

Attiva nella produzione di lastre ceramiche con tecnologie ultra sofisticate (sono autopulenti e purificano l'aria), l'azienda emiliana ha stretto un accordo con i giapponesi di Roma Tile che dovrebbe moltiplicare le possibilità di esportazioni in Estremo Oriente, in mercati molto dinamici nel settore della nuove costruzioni e nella realizzazione di grandi progetti

11/12/2019

Danieli, due commesse dal Dragone chiudono l'anno d'oro dell'Oriente

La società ha annunciato che Tangshan Reafon Iron & Steel e Hegang Laoting le hanno affidato l'appalto per realizzare quattro nuovi sistemi di controllo dei processi negli stabilimenti di Tangshan e di Laoting. Quest'anno il gruppo di Butrio ha fatto accordi in Giappone, Thailandia, Vietnam, Russia e Azerbaijane vanta un backlog di oltre 3 miliardi di euro

09/12/2019

Dba allarga a est e ovest il business sulla Belt & Road

Con i nuovi accordi in Bulgaria, Romania e Malta, che si aggiungono ai presidi in Azerbaigian e nei porti dell'Adriatico, Dba Group, la società di ingegneria dei fratelli De Bettin diventa l'avamposto tecnologico più importante dell'Italia sulle Nuove Vie della Seta, marittime e terrestri

06/12/2019

Sacmi festeggia i suoi primi 100 anni sull'asse Italia-Cina

Il presidente dell'azienda cooperativa di Imola, 1,4 miliardi di fatturato nel 2018, leader globale nelle macchine per il packaging e per l'industria ceramica, ha scelto di festeggiare il centenario sull'asse Italia-Cina, per sottolineare il successo che l'azienda ha ottenuto nel mercato del Dragone. Intanto sta cavalcando anche l'espansione sul mercato indiano

05/12/2019

Carne suina, l'Italia rischia di perdere quote di export in Cina

Mentre il Dragone ha aumentato le importazioni di carne fresca e congelata del 43% per sopperire alla perdita di produzione domestica, causata dagli abbattimenti per l'epidemia di febbre, i produttori italiani non riescono a superare, con qualche eccezione, le difficoltà commerciali che impediscono di aumentare considerevolmente i livelli di export

05/12/2019

I manichini di Bonaveri marciano svelti alla conquista dell'Asia

Dalla Cina al Giappone a Singapore i manufatti dell'azienda emiliana guidata dai fratelli Andrea e Guido stanno mietendo successi, nonostante i prezzi li spingano nella fascia lusso. Così i fratelli Bonaveri hanno deciso di allargarsi acquistando il concorrente inglese Rootstein, dopo avere comperato la svizzera Schläppi. Il 90% del fatturato, 15 milioni nel 2018, è realizzato all'estero

28/11/2019

Dal Panda Bond Cdp 5 milioni al gruppo Fiamm Componenti Accessori

L'operazione di finanziamento è la terza nell'ambito del programma di emissione di obbligazioni in yuan. Monte Paschi di Siena - Shanghai Branch ha agito in qualità di Facility Agent nella transazione. Le risorse serviranno a incrementare la capacità produttiva nella Repubblica popolare

28/11/2019

La Via della Seta premia Ufi Filters che pensa alla quotazione in Cina

L’azienda dedica una particolare attenzione al tema della sostenibilità e per questo reinveste oltre il 5% dei propri ricavi in Ricerca e Sviluppo. Questo le ha permesso, già a partire dal 2010, di avvicinarsi anche al mondo degli scambiatori di calore alternativi al tradizionale motore a combustione. Dopo Cina e Polonia a fine anno un nuovo sito aprirà in Messico

28/11/2019

Tira l'impiantistica su misura in Cina e Salmoiraghi cresce ancora

Il gruppo domina a Oriente nell’industria delle fibre sintetiche. Con 19 impianti realizzati dal 2012, serve i principali produttori di filo continuo. Il presidente scommette su ricerca e sviluppo. La Cina rappresenta il 70% dei ricavi dell’azienda guidata da Sandro Salmoiraghi che verrà premiato il 10dicembre con i China awards della Fondazione Italia-Cina

28/11/2019




Chiudi finestra
Accedi