MENU
Industria

Industria

India, Cina e Russia spingono il fatturato di Lu-Ve (refrigeratori)

Secondo il ceo e maggior azionista, Matteo Liberali, è soprattutto il mercato indiano, dove l'azienda ha fatto un'acquisizione, a riservare le migliori potenzialità. Intanto il gruppo ha integrato le attività di Alfa Laval Air, acquisita lo scorso dicembre e proietta il fatturato sulla soglia di 400 milioni di euro. Il gruppo lombardo, terzo al mondo nel suo settore, è molto forte anche in Europa

04/09/2019

Maire Tecnimont si rafforza in Russia con contratti per 90 milioni

Attraverso le controllate si è aggiudicata un contratto Lump Sum da parte di Stavrolen, controllata di Pjsc Lukoil, per attività di ingegneria, procurement e costruzione per il revamping nella regione di Stavropolskiy. Per Gazprom sta lavorando a una maxi-commessa da 3,9 miliardi nel Far East russo, vinta nel 2017, per portare il gas russo alla Cina

04/09/2019

Cnh digitalizza l'agricoltura grazie all'australiana AgDna

Grazie all'acquisizione della società di informatica, le macchine agricole e i camion della società del gruppo Agnelli-Exor disporranno di una tecnologia in grado di connettere agricoltori e grandi aziende fornitrici che consentirà di ottimizzare l'utilizzo di dati agronomici. Oggi il ceo Muhlhauser ha anche annunciato la scissione dell'attività in due rami, quello stradale (camion) e le macchine agricole e movimento terra

03/09/2019

I costruttori italiani in gara in Romania, paese chiave della Bri

Rizzani e Pizzarotti in gara contro China Railway e gli austriaci di Strabag per i programmi di infrastrutture in uno dei paesi chiave lungo la Nuova Via della Seta. C'è in ballo una commessa da 420 milioni di euro. Fincantieri e Astaldi, intanto, lavorano alla costruzione di un ponte sul Danubio, il più grande del mondo come ponte sospeso

03/09/2019

Il packaging Ilpra si rafforza in Russia e cerca una sede

La pmi innovativa ha perfezionato l'acquisizione di Ilpra Rus. La società è da tre anni sul mercato della Federazione russa, nella vendita, assistenza di macchinari industriali per il confezionamento e nella vendita di materiale di consumo. Nel 2018 la società russa ha registrato un fatturato di 109mila euro, un ebitda pari a circa 15mila euro e una posizione finanziaria netta negativa di circa 140mila euro.

02/09/2019

Le tecnologie d'acciaio di Danieli sfondano in Asia e Australia

L’ultimo accordo, in ordine di tempo, con il gruppo siderurgico giapponese Tokyo Steel indica che la strategia commerciale del gruppo di Butrio punta con decisione a Est. Negli ultimi mesi Danierli ha acquisito commesse in Thailandia, Vietnam, Cina, Russia, Uzbekistan e Azerbaijan

21/08/2019

In Cina le difficoltà dell'auto investono anche l'elettrico

A luglio, per la prima volta in due anni, ile vendite che finora avevano messo a segno performance positive, sono diminuite il mese scorso del 4,7% a quota 80 mila. Ha pesato il nuovo regime di sovvenzioni, con norme e requisiti più stringenti. Nel complesso le vendite di auto in Cina sono calate per il tredicesimo mese consecutivo

13/08/2019

Dongfeng verso l’addio a Peugeot cerca altri investimenti

Il gruppo cinese sta pensando di uscire dal capitale della casa transalpina.Non è ancora chiaro se cederebbe l’intera partecipazione o solo una quota. Certamente però il gruppo asiatico- legato a Peugeot anche da una joint venture - vuole coordinare la sua azione insieme alla casa francese. per poter investire in altre aree del settore a quattro ruote

08/08/2019

Nuovo boom di Ferrari, +71% di vendite in Cina e Taiwan

Il Dragone è diventato il primo mercato al mondo per la Rossa di Maranello che ora punta a mantenere le eccezionali performance di quest'anno con il nuovo modello ibrido SF 90 Stradale, la Ferrari più performante di sempre. Il prezzo medio delle auto consegnate nel mercato globale è stato di 364 mila euro, ma in Cina potrebbe essere anche superiore, visto che le consegne riguardano soprattutto i nuovi modelli

02/08/2019

Lusso in Cina, Bmw e Ferragamo crescono ancora a doppia cifra

La casa tedesca ha aumentato il fatturato del 24% in un mercato che per i motori tradizionali è in decisa discesa. La maison fiorentina cresce a doppia cifra, vicino al 20%, trainata dai giovani e dall'e-commerce. Per entrambi i brandi di lusso il mercato cinese rappresenta oltre un terzo del fatturato, quindi gli incrementi partono da cifre consistenti. Per il fashion rallentano Hong Kong e Macao

01/08/2019

Belt&Road, Cesi farà l'interconnessione elettrica dell'Asia

Il laboratorio milanese, leader mondiale per le tecnologie elettriche, fornirà strutture e servizi di base per una linea che dall'Asia Centrale porterà fino a 1300 megawatt di elettricità in Pakistan, chiave di volta per il decollo industriale di questo paese. Cesi è anche attivamente impegnato in Cina, Africa e in Medio Oriente, dove sta lavorando in Arabia Saudita, Eau e Bahrein

01/08/2019

Accordo a Hong Kong per la supermoto elettrica di Energica

La società di Modena, guidata da Lidia Cevolini e quotata all'Aim ha chiuso un accordo con la Rydu titolare di due showroom nella città cinese, dove gli incentivi governativi sull'elettrico e l’assenza di imposte di immatricolazione renderanno estremamente vantaggioso l’acquisto di una moto della casa modenese

31/07/2019

Le moto in India spingono il fatturato di Brembo a doppia cifra

Nella prima metà dell'anno le vendite nel Subcontinente per la società guidata da Alberto Bombassei sono cresciute del 18,2%. Quanto alla Cina, la seconda economica al mondo sconta le difficoltà del settore automobilistico nel Paese, ma nonostante un forte calo del mercato di riferimento Il fatturato Brembo ha tenuto

29/07/2019

L'Asia spinge a doppia cifra vendite e profitti di Moncler e Lvmh

Cina, Giappone e Corea sono ormai le chiavi del successo dei due gruppi. Per quello italiano, guidato da Remo Ruffini, l'Estremo Oriente rappresenta non solo il 43 del fatturato ma anche il principale driver di crescita. Per il gruppo francese che controlla tra gli altri Loro Piana e Bulgari è stato soprattutto il settore fashion and leather goods a trainare fatturato e margini

25/07/2019

La cinese Baic punta su Daimler per rafforzare l'elettrico

La casa di Stoccarda, che produce Mercedes e camion, è a sua volta azionista con quasi il 10% del produttore di auto cinese, i cui modelli con motore elettrico sono attualmente i più venduti nel Dragone. La Baic si apre così anche una finestra sul mercato europeo, che soprattutto nel segmento componenti è all'avanguardia

23/07/2019




Chiudi finestra
Accedi