L'abbattimento di un terzo della produzione di maiali e la chiusura dei piccoli mangimifici per problemi ambientali sta provocando una crisi di offerta e forti pressioni sui prezzi nella filiera internazionale per la produzione di carne con aumenti record che, in Cina, a fine anno, potrebbero arrivare al 70%. Ma l'export italiano, che potrebbe trarre giovamento dalla situazione, è fermo
Dovrà posare condotte per sfruttare il gas nell'offshore del Mar Caspio, a 120 chilometri dalle coste. Dai giacimenti offshore del paese mediorientale l'anno prossimo verrà pompato il gas destinato all'Italia via la Trans Adriatic Pipeline che sboccherà in Puglia. Il valore del contratto firmato nei giorni scorsi è di 145 milioni di dollari
Nonostante i movimenti di piazza, Nicolas Bargi ha deciso di aprire un nuovo negozio nell'ex colonia, nel nuovo polo dello shopping di lusso 2.0, il K11 Musea a Victoria Dockside. L'apertura è parte di un nuovo piano commerciale che punta anche sull'Italia e sull'apertura di temporary shop in Europa, per chiudere il 2019 a 40 milioni di fatturato
L'acetificio torinese, fondato cent'anni fa, punta al 4.0 nei processi produttivi e nei nuovi prodotti, guardando soprattutto alla crescita nei mercati asiatici, Corea e Giappone, oltre all'ex Paese di mezzo. Facendo anche leva su una strategia di completa sostenibilità energetica e nel packaging con le bottiglie fatte in casa
Il gruppo ha siglato un protocollo con EuroChem per sviluppare i servizi di "Early Works", con conseguente estensione alle attivita`di Engineering Procurement and Construction per la produzione di urea e ammoniaca a Kingisepp, nella Russia nordoccidentale. Il 12 settembre scorso lo stesso gruppo aveva annunciato una commessa in Egitto per un impianto di minori dimensioni.
Sedici imprese tra grandi e piccole sono presenti nel Padiglione Italia. Si sono incontrate con le principali imprese cinesi del settore per esaminare possibili forme di collaborazione. Uno dei protagonisti è Leonardo, molto attivo nel settore elicotteri e tecnologie civili e militari, che punta soprattutto sui velivoli per uso commerciale (privato), per la sicurezza e la sanità
Il gruppo nautico controllato dal colosso cinese Weichai (86%) e partecipato dall’industriale Piero Ferrari e dal fondo AdTech ha avviata la macchina per l’approdo a Piazza Affari entro metà ottobre. Così ieri è stata definita la forchetta di prezzo che oscilla tra 2,5 e 3,7 euro.
La quotata bresciana ha acquisito le attività della piacentina Ft System specializzata nel controllo e nell'ispezione dell'imbottigliamento.L ’operazione da 67,7 milioni di euro offre all’azienda specializzata nei sistemi di ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura un portafoglio clienti, che conta oltre 2mila imprese in 60 Paesi
Diversi segnali dal sud e dal nord della Cina indicano che i flussi commerciali lungo le rotte terrestri e marittime della Via della Seta sono in crescita a doppia cifra. Particolarmente attivo è il terminal di Horgos ai confini con il Kazakistan da dove passano i flussi tra Cina ed Europa. Il numero dei treni transitati è più che raddoppiato quest'anno, soprattutto nella direzione Cina-Europa
La famiglia Tabacchi, entrata in scena due anni, procede con il rilancio dell'azienda. Il portafoglio ordini a oggi è di 160 milioni e sono state recentemente siglate tre lettere di intenti. Il valore della produzione è passato da 35 milioni nel 2017 a 66 nel 2018 e la società prevede di chiudere il 2019 a circa 80. La società intende rafforzare la copertura sui mercati esteri.
Con un investimento di poco superiore a 16 milioni di euro, il maggior gruppo cinese negli impianti di aria condizionata e refrigerazione, ha comprato all'asta dal fallimento Maccaferri la Exergy, uno dei campioni italiani nel campo del recupero del calore e la trasformazione in energia con la tecnologia Orc. In ottobre Tica aveva acquisito anche una società canadese
ll conglomerato immobiliare cinese si è alleato con le cinque principali società di ingegneria e tecnologia automobilistiche al mondo per sviluppare congiuntamente 15 nuovi modelli di automobili, coprendo un’intera gamma di tipi del prodotto tra cui i modelli di alta qualità, extra-lusso, lusso, esclusivo, comodo e classico.
Lo stima Smart Insight mentre per MC Marketing l'area Asia pacifico è di gran lunga quella con la maggiore diffusione di vendite online, che al 2022 potrebbero oltrepassare i 4 triliardi di dollari. I numeri sono stati diffusi in preparazione della prima edizione dell' E-pack Tech by Ipack Ima, la fiera di settore, a Shanghai dal prossimo 23 ottobre
La trading company aperta in febbraio a Shanghai ha già venduto per 700 mila euro e punta a 2 milioni di euro l'anno prossimo. Ma il mercato potenziale è amplissimo perché i cinesi apprezzano qualità e sapore del latte italiano organico. Nel 2018 l'export di latte nel Dragone è cresciuto del 47% in volune e del 35% in valore. E oltre alla Cina tira molto anche il Sud Corea
L'impresa di Luciano Cottafavi, leader internazionale nei prodotti speciali per la ceramica e l'edilizia, ha stretto una joint venture con Pidilite, colosso indiano da 1 miliardo di euro di fatturato, quotato a Mumbai, che inserirà nella sua linea prodotti alcuni creati alla Litokol specifici per il continente indiano. Grazie alla ricerca, l'impresa italiana è fortemente qualificata sul tema della sicurezza ambientale