Si è infatti concretizzato l’accordo di partnership con M&G. Nell'ambito dell'intesa è previsto un aumento di capitale per consentire l’ingresso in Carioca di un fondo partecipato dalla quotata a Shanghai che investe separatamente nella compagine azionaria, con una quota del 15%. L'azienda azienda di Settimo Torinese l’accesso alla propria rete di 75mila negozi
Nei primi due mesi del 2019 lo shopping online ha costituito il 16,5% del totale delle vendite al dettaglio in Cina, 143 miliardi di euro, salendo del 19,5%. Ne hanno beneficiato i prodotti importati per la cura della persona e per l’infanzia, i cosmetici ma anche gli alimentari
Il gruppo emiliano, leader mondiale nelle macchine confezionatrici, guidato da Alberto Vacchi, ha acquisito la maggioranza di Atop, leader nella produzione di componenti base per motori elettrici. L'acquisizione è stata fatta sulla base di un enterprise value di 380 milioni di euro, per una società che quest'anno fatturerà 89 milioni di euro, in crescita del 50%
La società che produce sistemi ausiliari di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, trasporto e trattamento di polimeri e polveri plastiche genera l'80% del fatturato all'estero A guidare la neonata filiale sarà l'ingegnere Noureddine Essajdi, Nel 2018 i ricavi sono aumentati del 12,9% a 58 milioni di euro, il margine operativo lordo è migliorato del 5,9% a 6,5 milioni
Il produttore di yacht sta valutando l'emissione di un bond per chiudere il finanziamento soci da 221 milioni erogato dal colosso Weichai. Il gruppo ha chiuso il 2018 con ricavi per 669 milioni, in crescita rispetto ai 623 milioni dell’anno precedente, un mol di 53,4 milioni e un utile di 30,7 milioni che si confronta con proventi per 24 milioni del 2017 e con un portafoglio ordini di 708 milioni.
Rifornirà con i suoi sistemi a controllo numerico il primo produttore cinese di macchine speciali, un gruppo quotato a Shenzhen che produce 2 mila macchine all'anno e ne esporta il 30%. L'azienda di Carpi, quotata all'Aim, fondata da Franco Fontana e Gianni Senzolo, ha fatturato nel 2018 18 milioni di euro con un ebitda margin del 30%
La società approdata in Borsa grazie a una business combination con SprintItaly, la Spac promossa da Fineurop, Gerardo Braggiotti, Matteo Carlotti e Francesco Pintucci. Il gruppo è specializzato nella produzione e commercializzazione B2B di idrolizzati proteici impiegati sia per l'agricoltura che per l'industria del gesso. In Cina, dice l'ad Neresini," si possono fare buoni progetti"
È stato completato nel distretto Nazionale per l'alta tecnologia di Changzhou, nella provincia del Jiangsu, nell'est della Cina, il nuovo stabilimento del gruppo di Brescello, 300 milioni di fatturato, 70% all'export. Le caldaie sono prodotte in Italia, Slovacchia, Iran e ora anche in Cina. Punto di forza dell'azienda è il servizio pre e post-vendita oltre alla qualità del prodotto
Il gruppo italiano della meccanica ha siglato un accordo con la China National Nuclear Corporation. Possibile la collaborazione anche in Paesi terzi. Per la stampa cinese si tratta di un modo pragmatico per promuovere il memorandum di partecipazione italiana alla Via della Seta
Sanpellegrino ha venduto nel 2018 il 18% in più dell'anno prima nel Dragone, che insieme agli Stati Uniti, a Germania, Francia e UK tirano le esportazioni della società bergamasca del gruppo Nestlé. Un consumo pro-capite di 30 litri e una quota di mercato dell'acqua in bottiglia del 42% hanno invogliato altri produttori, Norda, Sant'Anna, Frasassi e Pain della Mussa a sbarcare su quel mercato
L'amministratore delegato, Marco Tronchetti Provera conferma le indiscrezioni sul possibile allungamento al 2022 del patto parasociale con ChemChina la cui scadenza era prevista al 2020 con l'assemblea per l'approvazione dei risultati 2019. ChemChina, attraverso Marco Polo Srl, controlla il 45,52% del capitale e gli azionisti italiani raccolti in Camfin hanno il 10,05%.
Nonostante il forte calo nel primo trimestre del mercato cinese, uno dei più importanti per il produttore di pneumatici, i numeri del primo trimestredi quest'anno sono positivi, con l'utile in crescita di oltre il 9%. Il fatturato si attesta a 1,3 miliardi di euro, +1,2%
Il costruttore cinese, con con cui la casa tedesca è alleata nel mercato cinese, in cui ha appena rilanciato sul mercato dell'auto elettrica, sta valutando l’acquisto del 4-5% della casa automobilistica di Stoccarda. L’operazione costerebbe fino a 3 miliardi di euro. Il primo azionista singolo del gruppo tedesco è già Li Shufu (Geely e Volvo), azionista con il 9,7%
Intanto continua a salire l'elettrico a un trend del 60%, anche se i volumi sono ancora molto bassi. La Ford ha perso il 36% di vendite nel primo quadrimestre e la General Motors il 18%. Si allarga il fenomeno delle auto difettose fatte ritirare dall'Autorità regolatoria del mercato.Colpita sorattutto la Volkswagen, che dovrà intervenire su oltre 92 mila auto
Dall'attuale esercizio la ripartizione in settori delle attività complessive del gruppo è stata modificata e sono stati identificati due nuovi settori: Stile e Ingegneria. Il primo accoglie i servizi di architettura, i proventi derivanti dalla licenza del marchio, i servizi di aerodinamica e aeroacustica, e i proventi e costi associati alla gestione del patrimonio immobiliare della capogruppo.