MENU
Industria

Industria

In Cina le difficoltà dell'auto investono anche l'elettrico

A luglio, per la prima volta in due anni, ile vendite che finora avevano messo a segno performance positive, sono diminuite il mese scorso del 4,7% a quota 80 mila. Ha pesato il nuovo regime di sovvenzioni, con norme e requisiti più stringenti. Nel complesso le vendite di auto in Cina sono calate per il tredicesimo mese consecutivo

13/08/2019

Dongfeng verso l’addio a Peugeot cerca altri investimenti

Il gruppo cinese sta pensando di uscire dal capitale della casa transalpina.Non è ancora chiaro se cederebbe l’intera partecipazione o solo una quota. Certamente però il gruppo asiatico- legato a Peugeot anche da una joint venture - vuole coordinare la sua azione insieme alla casa francese. per poter investire in altre aree del settore a quattro ruote

08/08/2019

Nuovo boom di Ferrari, +71% di vendite in Cina e Taiwan

Il Dragone è diventato il primo mercato al mondo per la Rossa di Maranello che ora punta a mantenere le eccezionali performance di quest'anno con il nuovo modello ibrido SF 90 Stradale, la Ferrari più performante di sempre. Il prezzo medio delle auto consegnate nel mercato globale è stato di 364 mila euro, ma in Cina potrebbe essere anche superiore, visto che le consegne riguardano soprattutto i nuovi modelli

02/08/2019

Lusso in Cina, Bmw e Ferragamo crescono ancora a doppia cifra

La casa tedesca ha aumentato il fatturato del 24% in un mercato che per i motori tradizionali è in decisa discesa. La maison fiorentina cresce a doppia cifra, vicino al 20%, trainata dai giovani e dall'e-commerce. Per entrambi i brandi di lusso il mercato cinese rappresenta oltre un terzo del fatturato, quindi gli incrementi partono da cifre consistenti. Per il fashion rallentano Hong Kong e Macao

01/08/2019

Belt&Road, Cesi farà l'interconnessione elettrica dell'Asia

Il laboratorio milanese, leader mondiale per le tecnologie elettriche, fornirà strutture e servizi di base per una linea che dall'Asia Centrale porterà fino a 1300 megawatt di elettricità in Pakistan, chiave di volta per il decollo industriale di questo paese. Cesi è anche attivamente impegnato in Cina, Africa e in Medio Oriente, dove sta lavorando in Arabia Saudita, Eau e Bahrein

01/08/2019

Accordo a Hong Kong per la supermoto elettrica di Energica

La società di Modena, guidata da Lidia Cevolini e quotata all'Aim ha chiuso un accordo con la Rydu titolare di due showroom nella città cinese, dove gli incentivi governativi sull'elettrico e l’assenza di imposte di immatricolazione renderanno estremamente vantaggioso l’acquisto di una moto della casa modenese

31/07/2019

Le moto in India spingono il fatturato di Brembo a doppia cifra

Nella prima metà dell'anno le vendite nel Subcontinente per la società guidata da Alberto Bombassei sono cresciute del 18,2%. Quanto alla Cina, la seconda economica al mondo sconta le difficoltà del settore automobilistico nel Paese, ma nonostante un forte calo del mercato di riferimento Il fatturato Brembo ha tenuto

29/07/2019

L'Asia spinge a doppia cifra vendite e profitti di Moncler e Lvmh

Cina, Giappone e Corea sono ormai le chiavi del successo dei due gruppi. Per quello italiano, guidato da Remo Ruffini, l'Estremo Oriente rappresenta non solo il 43 del fatturato ma anche il principale driver di crescita. Per il gruppo francese che controlla tra gli altri Loro Piana e Bulgari è stato soprattutto il settore fashion and leather goods a trainare fatturato e margini

25/07/2019

La cinese Baic punta su Daimler per rafforzare l'elettrico

La casa di Stoccarda, che produce Mercedes e camion, è a sua volta azionista con quasi il 10% del produttore di auto cinese, i cui modelli con motore elettrico sono attualmente i più venduti nel Dragone. La Baic si apre così anche una finestra sul mercato europeo, che soprattutto nel segmento componenti è all'avanguardia

23/07/2019

Dalla Cina dazi sull'acciaio contro Ue, Giappone e Sud Corea

Pechino si scaglia contro produzioni sottocosto che danneggerebbero l'industria locale. Le aliquote fiscali punitive, tra il 18,1% e il 103,1%, saranno in vigore per cinque anni.L'Italia non dovrebbe risentire della decisione. Le aziende coreane, con l'eccezione di Posco, saranno le più colpite

22/07/2019

Marco Tronchetti verso la conferma alla guida di Pirelli fino al 2023

Vanno delineandosi i nuovi patti parasociali della Bicocca. Gli attuali accordi scadranno nel giugno 2020 e per questo nel corso degli ultimi mesi si sono tenuti incontri tra Camfin (di cui Tronchetti Provera è riferimento) che detiene il 10% di Pirelli e ChemChina, socio con il 45,5% per un nuovo patto. Il modello Pirelli è preso a esempio per tutelare l'italianità in caso di acquisizioni

19/07/2019

Passa ai cinesi il 100% di Meta System, leader d'innovazione

Nel capitale, dove Deren Electronics di Shenzhen era già in maggioranza, è entrato anche il fondo del gruppo pubblico che fa capo alla provincia di Sichuan, con asset molto diversificati. Meta System è una punta avanzata dell'industria nel settore della telematica applicata alla connected car, cioè alla guida autonoma.Ha all'attivo oltre 150 brevetti e un accordo quadro con Huawei

18/07/2019

Contri Spumanti fa il salto su Alibaba con l'appoggio di Unicredit

Avrà una vetrina sul marketplace più grande del mondo, attivo in 190 paesi con oltre 160 milioni di operatori, grazie ai servizi finanziari,logistici e di web marketing della banca milanese. Il gruppo veronese produce soprattutto vini frizzanti, bianchi e rossi e nel 2018 ha registrato un fatturato di 98 milioni, raddoppiato in tre anni. Il segreto? Prezzo e qualità

18/07/2019

Ningbo Qijing compra un'azienda tecnologica dal gruppo Techint

L'obbiettivo della holding cinese è rafforzare la propria posizione in Europa nella progettazione e produzione di componenti sofisticati per l'industria metallurgica, guardando soprattutto al settore aerospaziale e automotive. L'attività ceduta dal gruppo che fa capo a Paolo e Gianfelice Rocca fattura circa 100 milioni l'anno con un ebitda margin del 10%

17/07/2019

Saipem costruirà un parco eolico offshore in Arabia Saudita

Il gruppo italiano, leader nell'engineering oil&gas e sull'energia da fonti rinnovabili, è stato ingaggiato dal gruppo tedesco Plambeck, per progettare, costruire installare l'intero progetto che produrrà 500 mw di energia nel paese del Golfo, fortemente integrato nella Belt & Road Initiative. La transizione energetica del regno saudita è una delle grandi opportunità di lavoro per le imprese italiane

17/07/2019




Chiudi finestra
Accedi