MENU
Industria

Industria

Sicit non teme lo scontro sui dazi e fa progetti in Cina

La società approdata in Borsa grazie a una business combination con SprintItaly, la Spac promossa da Fineurop, Gerardo Braggiotti, Matteo Carlotti e Francesco Pintucci. Il gruppo è specializzato nella produzione e commercializzazione B2B di idrolizzati proteici impiegati sia per l'agricoltura che per l'industria del gesso. In Cina, dice l'ad Neresini," si possono fare buoni progetti"

20/05/2019

Le caldaie domestiche di Immergas crescono lungo la Via della Seta

È stato completato nel distretto Nazionale per l'alta tecnologia di Changzhou, nella provincia del Jiangsu, nell'est della Cina, il nuovo stabilimento del gruppo di Brescello, 300 milioni di fatturato, 70% all'export. Le caldaie sono prodotte in Italia, Slovacchia, Iran e ora anche in Cina. Punto di forza dell'azienda è il servizio pre e post-vendita oltre alla qualità del prodotto

20/05/2019

Ansaldo Energia smantellerà le centrali nucleari cinesi

Il gruppo italiano della meccanica ha siglato un accordo con la China National Nuclear Corporation. Possibile la collaborazione anche in Paesi terzi. Per la stampa cinese si tratta di un modo pragmatico per promuovere il memorandum di partecipazione italiana alla Via della Seta

16/05/2019

Acque minerali, le italiane crescono sul mercato cinese

Sanpellegrino ha venduto nel 2018 il 18% in più dell'anno prima nel Dragone, che insieme agli Stati Uniti, a Germania, Francia e UK tirano le esportazioni della società bergamasca del gruppo Nestlé. Un consumo pro-capite di 30 litri e una quota di mercato dell'acqua in bottiglia del 42% hanno invogliato altri produttori, Norda, Sant'Anna, Frasassi e Pain della Mussa a sbarcare su quel mercato

15/05/2019

Pirelli lavora al nuovo patto con ChemChina con scadenza 2022

L'amministratore delegato, Marco Tronchetti Provera conferma le indiscrezioni sul possibile allungamento al 2022 del patto parasociale con ChemChina la cui scadenza era prevista al 2020 con l'assemblea per l'approvazione dei risultati 2019. ChemChina, attraverso Marco Polo Srl, controlla il 45,52% del capitale e gli azionisti italiani raccolti in Camfin hanno il 10,05%.

15/05/2019

Pirelli resiste al calo dell'auto, crescono utili e fatturato

Nonostante il forte calo nel primo trimestre del mercato cinese, uno dei più importanti per il produttore di pneumatici, i numeri del primo trimestredi quest'anno sono positivi, con l'utile in crescita di oltre il 9%. Il fatturato si attesta a 1,3 miliardi di euro, +1,2%

14/05/2019

I cinesi puntano al controllo di Daimler, anche Gaic in gara

Il costruttore cinese, con con cui la casa tedesca è alleata nel mercato cinese, in cui ha appena rilanciato sul mercato dell'auto elettrica, sta valutando l’acquisto del 4-5% della casa automobilistica di Stoccarda. L’operazione costerebbe fino a 3 miliardi di euro. Il primo azionista singolo del gruppo tedesco è già Li Shufu (Geely e Volvo), azionista con il 9,7%

14/05/2019

Accelera in aprile la caduta del mercato auto a benzina in Cina

Intanto continua a salire l'elettrico a un trend del 60%, anche se i volumi sono ancora molto bassi. La Ford ha perso il 36% di vendite nel primo quadrimestre e la General Motors il 18%. Si allarga il fenomeno delle auto difettose fatte ritirare dall'Autorità regolatoria del mercato.Colpita sorattutto la Volkswagen, che dovrà intervenire su oltre 92 mila auto

13/05/2019

La Pininfarina targata India si sdoppia: stile e ingegneria

Dall'attuale esercizio la ripartizione in settori delle attività complessive del gruppo è stata modificata e sono stati identificati due nuovi settori: Stile e Ingegneria. Il primo accoglie i servizi di architettura, i proventi derivanti dalla licenza del marchio, i servizi di aerodinamica e aeroacustica, e i proventi e costi associati alla gestione del patrimonio immobiliare della capogruppo.

13/05/2019

Italia-Cina, le fs russe interrompono la linea diretta per Chengdu

La rotta Chengdu-Melzo, avviata in fase sperimentale quest'anno da Felb Italia, controllate dalle ferrovie russe, e sostituita da un percorso più lungo che transita da Duisburg in Germania, allungando il transit time di oltre 4 giorni. La trazione su questa linea è assicurata dalle locomotive di Mercitalia delle FS italiane

10/05/2019

Anche Technogym scatta in Cina, il wellness fa +26%

Dopo Illy, Piaggio e Ferrari, un altro grande brand consumer del made in Italy, Technogym, leader mondiale nelle attrezzature per il wellness, conferma il felice momento sui mercati dell'Estremo Oriente delle tecnologie e del gusto italiano. Nerio Alessandri, il patron, ora guarda ai prossimi appuntamenti olimpici, Tokyo 2020 e Pechino 2022

09/05/2019

La rete del Buon Gusto Italiano punta sulla Greater Bay Area

Un gruppo di imprese dell'agroalimentare organizzate da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Deloitte, sta incontrando in questi giorni importatori, distributori e ristoratori di Hong Kong e della vicina Macao per sensibilizzarli sulle specialità del made in Italy. E promuovere le loro esportazioni

08/05/2019

Il mondo delle parafarmacie cinesi guarda all'Italia

Una delegazione della China Medicale Pharmaceutical Material Association (CM-PMA) è a Roma e Milano per incontri con il ministero dello Sviluppo Economico, con la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) e con Federmarma. Dopo Canada e Australia si cercano opportunità di collaborazione e investimento nella penisola.

08/05/2019

La Rossa sfonda in Cina, le consegne salgono del 79%

A fine 2018 il Dragone era il terzo mercato mondiale per la casa di Maranello, ma se il trend del primo trimestre dovesse continuare quest'anno batterà Germania e Regno Unito. Intanto però dal 22 maggio la Ferrari dovrà ritirare 524 auto per cambiare le serrature e modificare gli scarichi difettosi

08/05/2019

Piaggio ingrana la marcia e corre sui mercati dell'Asia

Conti oltre le attese nel primo trimestre 2019 con un utile in crescita a 7,8 milioni, contro i 4 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi consolidati si attestano a 346,2 milioni di euro, in crescita del 10,8%. Per il futuro l'obiettivo è -quello di crescere ancora in Asia-Pacifico e aumentare la penetrazione dei veicoli commerciali in India.

08/05/2019




Chiudi finestra
Accedi