MENU
Industria

Industria

Intesa promuove 120 pmi vincenti, modelli di export

La banca ha presentato l'iniziativa Imprese Vincenti organizzata con Bain&Company, Elite e Gambero Rosso che partirà il 15 maggio per presentare in tutta Italia le aziende che hanno raggiunto risultati significativi nei processi di internazionalizzazione. E divulgarne il modello

07/05/2019

Pharmanutra porta a Taiwan le specialità farmaceutiche

Grazie a un accordo con una multinazionale della piccola Cina, l'azienda toscana dei fratelli Lacorte venderà in tutta l'isola la sua specialità di punta, il Cetilar. Un accordo analogo è stato stretto in Turchia e nell'ultimop anno anche con Israele, Thailandia, Austria, Svezia e Norvegia

06/05/2019

Cic al lavoro con fondi privati italiani per raccogliere 1 miliardo

Potrebbe non essere Cassa Depositi e Prestiti il partner del fondo sovrano cinese nel lancio di un nuovo veicolo d’investimento congiunto annunciato nel corso del secondo Belt and Road Forum. L’identikit è quello di fondo di private equity, con una forte vocazione a operazioni in ambito industriale. La parte italiana avrà la gestione del nuovo fondo

06/05/2019

India, Cina e Stati Uniti tirano le esportazioni lombarde

I distretti industriali della regione crescono più della media italiana, anche se nel quarto trimestre del 2018 c'è stato un rallentamento del trend. Nell'analisi sui 12 mesi del 2018, Germania e Francia restano i mercati di sbocco più importanti, mentre le criticità siconcentrano su Regno Unito, Turchia, Russia e Algeria

03/05/2019

La cinese Icbc Leasing finanzia i traghetti di Msc e Onorato

Dopo i primi accordi siglati con il cantiere e con la società d’intermediazione China Shipbuilding Trading a dicembre 2017 e nel 2018, Onorato Armatori ha concluso un accordo con una controparte estera per la cessione e contestuale ri-noleggio a scafo nudo (sale and charter back) delle prime due navi in costruzione con consegne previste nel 2021 e 2022.

03/05/2019

Illy festeggia la crescita del consumo di caffè in Cina

L'azienda di Trieste guidata da Andrea Illy ha chiuso il 2018 con fatturato e redditività in crescita, grazie soprattutto alla performance nell'e-commerce e sui mercati esteri, fra cui il Dragone è stato quello con la crescita più alta. Il successo è frutto di una strategia partita nel 2006 a Shanghai e seguita nel 2017 dall'alleanza con il maggior gruppo del fast food di Hong Kong

30/04/2019

Italia-Tunisia, l'interconnessione elettrica fa passi avanti

Al cavo sottomarino che porterà a uno scambio di elettricità fra le due sponde del mediterraneo, si aggiungerà anche un cavo per la banda larga per facilitare la trasmissione di dati. Lo ha detto il vicepremier Di Maio, durante la missione imprenditoriale a Tunisi. Sul grande progetto di interconnessione elettrica da 600 milioni di euro sono impegnate Terna e Steg, la società energetica tunisina

30/04/2019

Bologna, l'aeroporto punta su Helsinki, Tel Aviv e Philadelphia

È partito questo aprile il collegamento diretto con la capitale della Finlandia, perno nel nord Europa della Belt & Road Initiative, mentre i voli per Israele e la città americana partiranno in giugno. L'infrastruttura punta a investire 200 milioni nei prossimi anni per il nuovo terminal, rafforzare il cargo e i servizi passeggeri. In crescita quest'anno i transiti

29/04/2019

FCA rafforza la squadra cinese con Trantini alla presidenza

Tramontata l'ipotesi di un'alleanza forte con il gruppo Geely, il gruppo italo-americano, punta a rafforzare la sua operatività, che fa perno sulle vendite dei modelli Chrysler. A parte il caso Ferrari, che in Cina ha il suo miglior mercato, la quota di Fca nel Dragone resta marginale. Ma il gruppo punta anche sul altri business, tra cui la robotica e i motori per camion

29/04/2019

Marchesini esporta in Cina i macchinari della Fabbrica 4.0

L'azienda emiliana di packaging ha aperto anche in India e in Russia per coprire i mercati del'Asia lungo le nuove Vie della Seta. Oltre che all'avanguardia nel mondo per gli impianti di confezionamento e riempimento, è leader nelle esportazione con quasi il 90% dei 400 milioni di fatturato del 2018 (+20%) realizzato sui mercati internazionali. Ora punta sull'IA

19/04/2019

Ren, Cina e Usa collaborino per trainare l'economia globale

Il ceo di Huawei, fondatore del colosso della telefonia e singolo maggiore azionista, ha risposto alle domande dell'emittente americana Cnbc, partner in Italia di Class Editori, sulle questioni calde: spionaggio industriale, guerra commerciale, modello di sviluppo, intelligenza artificiale e impatto sul mercato del lavoro

19/04/2019

Via della Seta in digitale, Dba cabla anche il porto di Fiume

Il gruppo di ingegneria, specializzato nelle infrastrutture di rete, quotato all'Aim, ha firmato un accordo con l'Autorità Portuale per la realizzazione del sistema di Port Community (Pcs) del porto di Fiume in Croazia, allargando così la sua sfera di operatività in tutto l'Adriatico. Ciò consentirà di sviluppare concretamente l'infrastruttura telematica sui cui passerà la via della Seta digitale

17/04/2019

Egitto, firmate Bri le serre per coltivare verdure nel deserto

Il progetto cinese in corso a un centinaio di chilometri a nord est de Il Cairo prevede la costruzione di quasi 3 mila serre che consentiranno la produzione di pomodori, cetrioli, peperoni e fagioli destinati anche all'esportazione su un'area verde di 45 chilometri quadrati. Un altro intervento è stato realizzato a nord del Kenya in un'altra zona desertica dove è stato facilitato l'accesso all'acqua

16/04/2019

Arabia Saudita, Kuwait, Emirati, la Bri si fa strada nel Golfo

In Kuwait la Sinopec sta costruendo la più grossa raffineria del mondo, mentre i cinesi hanno affidato ad Aramco un analogo progetto da oltre 10 miliardi di investimenti nel nord del Dragone. Intanto a Dubai, la China State Construction Engineering Company ha presentato un'offerta molto aggressiva per realizzare la Dubai Creek Tower che diventerà il simbolo dell'emirato

15/04/2019

Revero, la Tesla cinese parte in quarta dalla California

La casa automobilistica californiana Karma Automotive, di proprietà del cinese Wanxiang Group, ha inaugurato martedì un nuovo centro dedicato all'innovazione e alla personalizzazione nella Moreno Valley in California, facendo il suo ingresso nel mercato globale dei veicoli elettrici di lusso

12/04/2019




Chiudi finestra
Accedi