La casa automobilistica californiana Karma Automotive, di proprietà del cinese Wanxiang Group, ha inaugurato martedì un nuovo centro dedicato all'innovazione e alla personalizzazione nella Moreno Valley in California, facendo il suo ingresso nel mercato globale dei veicoli elettrici di lusso
Il gruppo ha ceduto al fondo Guangdong Tianhu il 30,8% detenuto in Guangdong Indel B. Valore dell'operazione circa 12 milioni di euro, Le due società stanno comunque perfezionando un accordo commerciale triennale per la produzione e fornitura di frigoriferi destinati al mercato automotive, leisure e hospitality che garantisce per i prossimi anni di proseguire con la collaborazione commerciale.
Con un importante contratto di fornitura di impianti al principale gruppo ceramico del Pakistan e uno dei maggiori in Asia, il gruppo di Modena, guidato da Fabio Tarozzi, conferma la leadership globale come full provider e system integrator. La competizione con i produttori cinesi vinta grazie alla R&D
«Negli ultimi anni abbiamo investito molto negli Usa, che oggi valgono più di 30 milioni di dollari, ma oggi guardiamo con attenzione allo sviluppo di India, Cina e Singapore, mercati dove siamo già...
La multinazionale anglo-olandese, che serve 2,5 miliardi di consumatori al giorno in ogni angolo del mondo, ha prodotto grazie alla tecnologia italiana una crema per schermare i raggi solari nocivi alla pelle che non contiene microplastiche dannose all'ambiente ma completamente bio-degradabili. Le straordinarie performance di Bio-on e gli accordi internazionali
Vale oltre 2 miliardi di euro per il gruppo romano quello firmato ieri a Sidney per costruire un impianto idroelettrico che prevede una stazione di pompaggio un chilometro sottoterra. Con la nuova gara vinta, l'Australia è diventata insieme al Medio Oriente dove Salini Impregilo è impegnata in lavori per 10 miliardi di dollari, uno dei mercati strategici
La Repubblica popolare è la seconda destinazione per i prodotti di legno e arredo del Made in Italy. Per sostenere e allargare questa quota di mercato, Intesa SanPaolo ha messo a disposizione un plafond da 1 miliardo per sostenere innovazione e processo di economia circolare
La China National Tobacco è intenzionata a costruire una maggiore presenza internazionale e a introdurre prodotti di nuova generazione nel mercato domestico. Un possibile volano per l'azienda bolognese entrata nel mercato della Repubblica popolare a luglio del 2018 con un intesa per fornire linee di confenzionamento alla Shanghai Tobacco Machinery
L'impianto, frutto di un investimento di 100 milioni di euro,fornirà pinze in alluminio e fuselli agli stabilimento dei clienti europei, asiatici e statunitensi che producono in Cina. Il nuovo stabilimento garantirà oltre due milioni di pezzi l'anno. Bombassei: in cinque anni il mercato cinese potrebbe diventare il primo per la
L'azienda marchigiana leader mondiale nelle vetrine e banchi surgelati per pasticcerie, bar e hotel, settore in cui è leader, sta partecipando con successo a Hotelex, la fiera di settore in corso a Shanghai. Nel primo trimestre gli ordini sono cresciuti del 37%, grazie anche al mercato Usa. In Cina opera con una propria controllata che serve anche i mercati asiatici
Il centro servirà a tastare il polso dei progressi tecnologici nella Repubblica popolare. Opportunità per le imprese italiane nel campo della componentistica per l'auto elettrica, delle materie plastiche, dei nuovi materiali e della tecnologia per il fashion. I temi al centro dell'Innovation and Development Summit tenuto a Nanchino
Il gruppo di Carpi leader mondiale nei computer e sistemi da applicare alla macchine utensili per la piega e il taglio di qualsiasi materiale sta consolidando la penetrazione nella manifattura del Dragone. Il fatturato della fabbrica cinese, circa 5 milioni di euro, è raddoppiato in un anno. Ora la strategia anti-ciclica è di puntare al mercato nel segmento low-end user
Accordo tra Daimler e Zhejiang Geely Holding Group che fa seguito all'acquisizione del 10% del colosso tedesco da parte del presidente proprietario di Geely, Li Shufu, l'imprenditore che anni fa ha rilevato anche il marchio Volvo, rilanciandolo a livello globale. La nuova Smart full green debutterà nel mercato cinese nel 2022
A tanto ammontavano allo scorso giugno gli investimenti in oltre 5.300 progetti. La Camera di Commercio italiana in Cina, a cui aderiscono 500 aziende, sostiene che il clima tra gli operatori è positivo e che guardano con fiducia all'evoluzione del mercato. Il caso di Alcantara, produttore di tessuti per l'industria del lusso nei settori fashion e automotive
Francesco De Bettin, presidente della società di ingegneria veneta, quotata all'Aim, annuncia l'arrivo di nuove commesse da Georgia, Egitto e Kazakistan, i tre paesi al centro degli incontri b2b al Business forum italo-cinese che si sta svolgendo a palazzo Barberini a Roma. «Sullo sviluppo della Bri abbiamo puntato il nostro piano strategico» ha rivelato De Bettin a Milano Finanza