MENU
Industria

Industria

Il mobile riparte di slancio dalla Cina con il salone di Shanghai

Un export in crescita a 531 milioni di euro dà linfa al format del Salone del Mobile giunto alla sua quarta edizione, con un record di 127 marchi e 20 mila visitatori. Tra le presenze in fiera 25 nuovi marchi, due terzi dell’offerta complessiva dedicata alla categoria design e un terzo a quella Lux, che raduna prodotti di lusso classici e contemporanei

21/11/2019

Per salvare l'acciaio dell'Ilva la carta cinese non è buona

Imprese del settore siderurgico come come Jingye guardano all’estero per dribblare la concorrenza interna ma non hanno la dimensione giusta. Gli ultimi dati sull'industria siderurgica cinese dicono che su base annua è cresciuta del 7,4%, in un contesto di calo della domanda interna. Non sono quindi da escludere nuovi interventi di Pechino per tagliare la produzione

21/11/2019

Il fashion scommette sull'India, mercato da oltre 50 miliardi

Il mercato del subcontinente in tre anni diventerà il sesto a livello globale per giro d’affari, secondo McKinsey. Nei prossimi due anni, saranno oltre 300 i marchi internazionali di abbigliamento che si affacceranno sulle rive del Gange, sia con negozi che, e forse soprattutto, attraverso l’e-commerce. In tre anni 900 milioni di indiani diventeranno consumatori online, circa il doppio di quelli registrati nel 2018. Restano però da affrontare dazi e tradizione. 

13/11/2019

Ansaldo Energia, sei contratti per turbine destinate alla Cina

La società presieduta da Giuseppe Zampini fornirà i componenti principali per 4 turbine a gas modello AE94.3 destinate all`utility Datang per i progetti Wanning, nella provincia dell`Hainan, e Foshan, nell`area del Guangdong. A quest`ultime si aggiungono ulteriori forniture di 2 turbine a gas modello AE64.3A per il cliente finale State Power Investment, nel sito di Jieyang, nel Guangdong.

13/11/2019

Evergrande punta 6 miliardi di dollari sulla nuova mobilità

Il gruppo metterà a punto dieci basi produttive in Cina, Svezia e in Paesi lungo la Belt and Road, sviluppando al contempo 15 nuovi modelli, coprendo tutte le classi e tipi di veicoli. L'annuncio è stato dato dal presidente e fondatore Hui Ka Yan

12/11/2019

Alpi produrrà in Cina per far volare i cinesi in ultraleggero

L'azienda di Pordenone è pronta a trasferire a Wuxi parte della capacità produttiva. L'amministratore delegato, Massimo Tammaro, guarda ai numeri del mercato dell'aviazione civile nella Repubblica popolare: il prossimo anno dovrebbe toccare mille miliardi di yuan, circa 700 miliardi di dollari

08/11/2019

Lu-Ve apre un nuovo stabilimento in Cina e cresce a doppia cifra

L'azienda quotata e controllata dalla famiglia Liberali arriverà quest'anno a oltre 500 milioni di fatturato. In Cina ha trasferito lo stabilimento da Changshu a Tianmen, raddoppiandolo, per seguire lo sviluppo in Asia. La forte crescita sta facendo perno anche su India e Russia e, oltreatlantico, negli Usa. La nuova collocazione ha beneficiato degli incentivi per il progetto Nuove Vie della Seta

07/11/2019

Cdp, finanziamento in yuan a Ufi Filters grazie ai Panda bond

Al gruppo mantovano leader globale nei sistemi di filtraggio per ogni tipo di veicolo su ruote e aerospaziale andranno 40 milioni di yuan per sviluppare le attività cinesi con il progetto thermal management per l'auto elettrica. Il gruppo di proprietà di Giorgio Girondi, pioniere nelle attività industriali in Cina, ha un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro

04/11/2019

Bene per le imprese l'Import Expo, ma chiedono più contratti

Otto aziende su dieci, già presenti lo scorso anno, parteciperanno anche alla seconda edizione della Ciee. Secondo un sondaggio della Camera di commercio Ue chiedono però risultati tangibili e che i contratti trovino attuazione. L'appuntamento è considerato una leva per promuovere aperture nel Paese.

04/11/2019

Maserati in mostra al Ciie, incognita Dongfeng su Fca-Psa

La fusione con Psa può offrire al Lingotto un maggiore sbocco sul mercato cinese. Finora i due gruppi nonostante le joint venture con partner locali sono ancora indietro rispetto alle concorrenti.

31/10/2019

Il made in Italy sbarca in forze all'Import Expo di Shanghai

Dovrebbero essere 90 le imprese italiane che hanno deciso di raccogliere l'invito di Fondazione Italia-Cina e di Ice per la più importante fiera cinese dedicata alle importazioni dai paesi esteri, simbolo dell'apertura del Dragone al commercio internazionale. Appuntamento dal 5 al 9 novembre prossimi al Padiglione Italia

29/10/2019

Atop, gruppo Ima, lancia la sfida sull'e-traction in Cina

La società toscana, recentemente acquisita dal gruppo bolognese guidato da Alberto Vacchi, ha firmato un importante accordo con uno dei principali car maker asiatici per la fornitura di una linea per la produzione di statori con la tecnologia hairpin. Per Ima rappresenta la principale opportunità di crescita nei prossimi anni

29/10/2019

Sempre più Cina per i nuovi brand del fashion made in Italy

L’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, protagonista del Milan Fashion Global Summit 2019, ha acceso i riflettori sulle potenzialità del Paese asiatico, dove nonostante l’assenza di Instagram, il suo brand gode di ampia popolarità, con otto degli 11 monomarca worldwide. E Alice Carli, ceo di L'autre chose, ha annunciato un accordo per l'apertura di 10 punti vendita in franchising

23/10/2019

Meta System, il fondo Sichuan sottoscrive l'aumento di capitale

L'azienda di Reggio Emilia, 120 milioni di fatturato, punta avanzata dell'industria italiana sui temi della connettività in movimento, applicata al settore automobilistico e sulla frontiera della guida autonoma, è controllata al 60% dalla Derren di Shenzhen. Il nuovo fondo è entrato in minoranza versando 76 milioni di euro che serviranno per gli investimenti nei nuovi prodotti

22/10/2019

Al via il cantiere della prima nave da crociera di Fincantieri in Cina

È stata ordinata al cantiere Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding dalla neonata compagnia crocieristica Cssc Carnival Cruise Shipping Limited, che la affiderà alla gestione di Costa Crociere. Fincantieri assicura l'indispensabile know how tecnico. A questa unità, che costerà il 20% in meno delle navi costruite in Occidente, dovrebbero seguire ordini per altre 5 navi

22/10/2019




Chiudi finestra
Accedi