MENU
Politica

Politica

In controtendenza il terziario cinese che cresce di più a luglio

Il miglioramento è stato determinato da un'accelerazione della crescita complessiva delle nuove attività, che le aziende hanno attribuito a condizioni di mercato più solide e a un maggior numero di clienti

03/08/2023

In luglio ancora debole l'economia cinese, pesa l'immobiliare

Segnali negativi da export e import, mentre i consumi ristagnano e l'inflazione si risveglia causa l'aumento dei prezzi delle materie prime. Il crollo delle vendite di immobili accentua la crisi del settore immobiliare e si riflette sull'intera economia

01/08/2023

Cina, piccoli segnali di miglioramento di export e consumi

Secondo un'analisi del centro studi ufficiale, Ceis, l'indice degli ordini export e quello degli ordini interni sono al livello più alto dell'ultimo anno, lasciando presagire per il secondo semestre una ripresa più vigorosa dell'economia

25/07/2023

ICCF, nuovi sviluppi dei rapporti tra Italia e Cina nell'industria

La Italy China Council Foundation, l’istituzione presieduta da Mario Boselli, già Fondazione Italia-Cina, ha incontrato quattro importanti delegazioni cinesi in rispettivi appuntamenti dedicati a Milano, a conferma del solido legame in continua crescita tra i due Paesi per rafforzare i rapporti commerciali e gli investimenti nella filiera tricolore

25/07/2023

Il mondo si divide tra G7 e Brics e la de-dollarizzazione

C’è la corsa per aderire ai Brics. Mentre gli Usa hanno riportato all’ovile l’Europa. L’ingresso dell’Argentina creerebbe una scomoda diarchia in ambito sudamericano, così come l’ingresso dell’Algeria toglierebbe spazio al Sudafrica che già fatica a definire un suo ruolo per il Continente

20/07/2023

Kissinger in Cina per ricucire i rapporti tra le due superpotenze

Da tempo i rapporti fra i due colossi si sono deteriorati. I tentativi degli esponenti ufficiali dell’amministrazione Biden per migliorare le relazioni sono stati finora fallimentari.

20/07/2023

Cina, basteranno auto elettriche e celle solari a spingere il pil?

Nel mese di giugno la diminuzione dell’export (-12.4%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stata accompagnata da una contrazione verso il mese di maggio che già di per sé era risultato negativo del 7,5%. I consumi interni stagnano nonostante i prezzi fermi. Solo le vendite di auto a batteria e di celle fotovoltaiche risollevano un quadro appesantito anche dal settore immobiliare

19/07/2023

Pil Cina delude, spazio per ulteriore sostegno a economia

Nel secondo trimestre dell'anno, l'economia cinese è cresciuta del 6,3% a livello annuale. Il risultato, superiore all'espansione del 4,5% anno su anno registrata nel primo trimestre, è inferiore al consenso degli economisti che si aspettavano una crescita del 6,9%

17/07/2023

Coface, meno ritardi nei pagamenti per le imprese asiatiche

La percentuale di imprese che ha dichiarato ritardi di pagamento è scesa al 57% nel 2022 – il livello più basso da 10 anni – contro il 64% nel 2021. Le aziende di Hong Kong e Cina, dove le restrizioni legate al lockdown sono state revocate solo a fine 2022, si sono rivelate più fiduciose in termini di crescita economica per il 2023

13/07/2023

Il Politecnico di Torino apre a Kyoto, prima università italiana

L'Università piemontese ha inaugurato a Kyoto il suo PoliTo Japan Hub, diventando di fatto il primo ateneo italiano ad aprire un ufficio indipendente nel Paese

12/07/2023

Cina a rischio deflazione, piano di stimoli del governo

L'indice dei prezzi alla produzione a giugno crolla per il nono mese consecutivo (-5,4%). Invariati i prezzi al consumo

11/07/2023

L’addio alla nuova Via della Seta della Cina: un divorzio indolore?

Entro fine anno l’Italia dovrà decidere se restare nel progetto cinese Belt and Road Initiative (Bri). Peseranno scelte geopolitiche, mentre a livello economico la firma del memorandum nel 2019 non ha prodotto benefici per esportazioni e investimenti

11/07/2023

Pirelli, arriva la lista cinese per il rinnovo del cda: Jiao Jian indicato alla presidenza

Altri due nomi in quota cinese. Si tratta dell'ex ambasciatore a Pechino, Alberto Bradanini e di Marisa Pappalardo

07/07/2023

Cina-Africa, quest'anno crescono del 16% gli scambi commerciali

Mentre il commercio mondiale rallenta, crescono i rapporti economici tra la Repubblica popolare e i paesi dell'Unione africana, come documentano i numeri emersi a Shanghai nel corso della fiera World Breakbulk Expo. Exploit della compagnia di trasporto francese CMA, mentre Cosco rafforza la sua presenza nel continente nero

06/07/2023

Singapore Shanghai, cresce la concorrenza tra centri d'attrazione

Il 64% dei membri della Camera di Commercio europea in Cina ha riscontrato che fare business in Cina è diventato più difficile rispetto all'anno precedente, registrando il totale più alto di sempre. In un contesto imprenditoriale sempre più volatile, le aziende europee hanno già iniziato a spostare gli investimenti e a introdurre strategie di decoupling in Cina dal resto del mondo

05/07/2023




Chiudi finestra
Accedi