Parla il presidente dell'Ente nazionale per il turismo: L’Italia è in questo momento il Paese maggiormente monitorato e quindi il più controllato. È giusto alzare la soglia d’attenzione ma gli allarmismi non consentono comunque il miglioramento della situazione e le reazioni di alcuni governi stranieri sono esagerate
Secondo uno studio realizzato dalla Fondazione Italia-Cina, il riavvio delle attività nelle ultime settimane si è scontrato con le difficoltà a reperire manodopera. I dati forniti dal governo indicano che "meno di un terzo dei 291 milioni di lavoratori migranti o di persone provenienti dalle zone rurali che lavorano nelle città sono ritornati alle loro postazioni di lavoro", Difficoltà soprattutto per le pmi
Il ministro Azzolina ha spiegato che la valutazione è stata sottoposta al comitato scientifico voluto dal premier. Decisione entro la serata. Patuanelli in autoisolamento dopo l'incontro con Mattinzoli
I fondi arrivano in gran parte da Sace e Simest (400 milioni), ma anche 316 milioni sono stati messi sul piatto dal Ministero guidato da Luigi Di Maio. Saranno gratuite fiere e servizi Ice per le pmi. Roberto Gualtieri, ministro del tesoro, ha annunciato anche provvedimenti straordinari sull'assicurazione all'export
Per chi arriva dalle altre regioni italiane vige la quarantena obbligatoria tramite “isolamento a casa” o “isolamento centralizzato” . La valutazione del tipo di quarantena, spiga ancora il consolato, sarà affidata alle autorità sanitarie sulla base di vari criteri, tra cui l’adeguatezza dell’abitazione, numero stanze e bagni, numero di familiari conviventi
Per i tecnici del Senato l'accordo siglato lo scorso marzo può favorire un effetto sostituzione tra i finanziatori del debito italiano. E' previsto che sugli interessi la misura della ritenuta applicabile nello Stato della fonte non potrà eccedere un’aliquota del 10% dell'ammontare lordo degli interessi.Prevista anche un'aliquota ridotta all’8% in relazione a prestiti con durata almeno triennale
Facendo leva sul bilancio della città stato, e non su quello della banca centrale cinese, il segretario alle finanze Paul Chan Mo ha annunciato di avere stanziato 14,3 miliardi di euro per distribuire 1.175 euro a ciascun adulto dei 7 milioni di residenti permanenti. Poi ha previsto anche aiuti alle aziende, per combattere la recessione che è incominciata dall'anno scorso
È la valutazione di Bain&Company, uno dei principali advisor strategici a livello globale, basata sul confronto, mutatis mutandis, con quanto avvenne nel 2003 per la Sars. In questo articolo Roberto Prioreschi, managing partner della società in Italia, illustra anche le cinque regole d'oro per i manager che devono gestire le loro attività in Cina o con la Cina
Nel 2019 l'export verso la repubblica caucasica è cresciuto del 7%. In termini assoluti i volumi sono ancora bassi, circa 300 milioni di euro. L'interscambio commerciale ha superato i 5 miliardi di euro e negli ultimi 3 anni è cresciuto del 3,3% l'anno. Cdp, Sace-Simest, Ice firmano accordi con le controparti azere
Con il regno sul Golfo Persico, che aderisce ai programmi di cooperazione della Belt & Road Initiative, la società per l'export ha firmato un accordo di collaborazione che aiuterà le imprese italiane a entrate nelle commesse dei grandi lavori pubblici per lo sviluppo del paese. Saipem e Salini Impregilo sono i due gruppi tricolori maggiormente attivi nel paese
Su 290 milioni di lavoratori cinesi fuori sede rispetto ai propri posti di lavoro, solo un terzo, secondo fonti governative, si è messo in movimento per rientrare verso le città e il lavoro. A Shanghai verrà pagato per intero il mese di febbraio, anche a chi non è rientrato. Intanto di incominciano a fare i conti con la possibile ripresa
Il governo di Shanghai ha messo in atto 28 misure a sostegno di imprese locali e internazionali la cui attività è stata messa in difficoltà dall'epidemia di coronavirus. Tuttavia le imprese europee in Cina sollecitano Pechino a considerare anche misure proattive, rafforzando le norme vigenti sull'apertura dei mercati, per esempio nel settore dei medicinali, tuttora molto protetto
Pessimista anche Nomura. La Penisola subirà i contraccolpi sul turismo. Tra le principali economie dell'Eurozona è infatti quella più esposta all'arrivo di visitatori provenienti dalla Cina (il 5% del totale). Ma peserà anche la percentuale di beni importati dalla Cina, il 7,2%.
Dai dati del sistema Otello nel complesso il valore complessivo delle merci presentate nei valichi lombardi da oltre 666mila viaggiatori supera quota 1,3 miliardi di euro. Tre quarti delle fatture sono passate per il valico di Malpensa. Nell'aeroporto la nazionalità prevalente è quella cinese, seguita dai russi, dagli statunitensi e dagli emiratini.
Nell'utlimo anno l'avanzo commerciale con l'estero ha toccato raggiunge i 52,940 miliardi di euro (+91,418 miliardi al netto dei prodotti energetici), in crescita rispetto a quello del 2018 pari a 39,28 miliardi. Dal Milleproroghe più munizioni a Sace per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese