MENU
Politica

Politica

L'emergenza Covid-19 peserà sull'Europa almeno fino ad aprile

Le ripercussioni dell'epidemia di coronavirus sull'economia globale, e quindi su quella italiana, rischiano di farsi sentire almeno fino alla fine di aprile, sottolineano fonti del ministero nel commentare le previsioni Ue.

14/02/2020

Manleva in Cina per i ritardi nelle consegne causati dall'epidemia

Lo ho comunicato il Ministero del commercio durante una riunione della camera di commercio italiana in Cina che ha organizzato oggi una conference online con i rappresentanti di 80 aziende per fare il punto sulla situazione, la ripresa del lavoro e gli aspetti legati alla gestione del personale. Da Pechino ha introdotto l'ambasciatore Luca Ferrari

13/02/2020

Cina, le procedure antivirus rallentano la ripresa dell'attività

Le limitazioni nei trasporti e le procedure amministrative per chi lavora in fabbrica e negli uffici mettono in crisi la supply chain domestica delle aziende che devono produrre o assemblare. In alcuni uffici a Shanghai ci si organizza per lavorare in turni o in remoto per limitare le possibilità di contagio. Domani a Shanghai, alla cdc italiana in Cina, le aziende fanno il punto sulla situazione

12/02/2020

Covid-19, il governo studia un decreto per aiutare le aziende

Il Mise lavora a un decreto Crescita Bis. Ice in campo per riorientare l’export verso mercati maturi. Per Capozzoli (Jesa Capital) l’agroalimentare è un settore a forte rischio. Appare complicata la strada degli sgravi fiscali per le imprese. Intanto l'Oorganizzazione mondiale della sanità da un nome ufficiale all'epidemia scoppiata in Cina, Covid-19

12/02/2020

Gli studenti della Valturio di Rimini a confronto sulla Cina

La meritoria iniziativa della Settimana dell'Economia dell'Istituto tecnico per stabilire un confronto con il mondo del lavoro, anche nell'ex Celeste impero, sul tema “L’economia circolare e finanza sostenibile nei loro diversi aspetti relativi al futuro delle professioni, Mercati internazionali, IoT – Internet delle cose”. Durante la settimana sono stati organizzati una quarantina di incontri

11/02/2020

Coronavirus, 320 milioni dell'Ice per le imprese che esportano

Lo ha ricordato il ministro Di Maio. Serviranno per riorientare i flussi di esportazioni del made in Italy e limitare i contraccolpi provocati dall'epidemia di coronavirus. Il governo si sta muovendo anche su altri provvedimenti e non è escluso un decreto ad hoc. All'esame dell'esecutivo possibili alleggerimenti di natura fiscale e contributiva per chi lavora con la Cina

11/02/2020

Bank of China rinvia l'apertura delle filiali per il coronavirus

La decisione comunicata oggi alla ripresa dell'attività, mentre è regolare quella online. A Shanghai scarsa la presenza negli uffici e nelle fabbriche alla riapertura. L'ufficio centrale di statistica comunica che in gennaio l'inflazione dei prezzi al consumo, spinti da quelli alimentari ha avuto un picco. Gli analisti valutano che la banca centrale abbasserà i tassi per aiutare la ripresa dopo l'epidemia

10/02/2020

Ministero della Salute: i voli tra Italia e Cina restano chiusi

A generare aspettative alcune dichiarazioni sull'ipotesi di una ripresa "in via temporanea" di alcuni collegamenti, almeno per permettere il ritorno a casa di cittadini cinesi. Terzo caso coronavirus nella penisola il primo su un italiano

07/02/2020

Le mosse di Roma preoccupano la cdc italiana in Cina

Timori per il rischio di un'evoluzione negativa dei rapporti bilaterali tra Cina e Italia dopo le decisioni del governo italiano in risposta all'emergenza coronavirus. Preoccupa l'impatto sulla vita professionale e personale degli italiani in Cina una volta che la situazione ritornerà alla normalità

03/02/2020

Le forze in campo della Cina nella battaglia contro il virus

Tante le misure messe in campo finora dal governo cinese per frenare la diffusione del virus. Nei villaggi funzionari di base e medici forniscono agli abitanti locali informazioni sui comportamenti da adottare per proteggersi dal virus. Numerosi i provvedimenti anche nelle aree urbane, come a Pechino, Shanghai e Wenzhou.

03/02/2020

Coronavirus, bloccati ii voli di linea da e per la Cina

La misura è stata annunciata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al seguito della conferma dei primi due casi accertati di coronavirus in Italia. Si tratta di due turisti cinesi, nella penisola da 10 giorni e attualmente in isolamento all'istituto Spallanzani di Roma, in buone condizioni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza: no ad allarmismi

31/01/2020

Coronavirus, i centri visti italiani chiusi fino al 10 febbraio

L'ambasciata a Pechino raccomanda inoltre di evitare tutti i viaggi nella provincia dell’Hubei e non esclude che le autorità locali continuino ad adottare misure di contenimento simili a quelle adottate nell'Hubei anche per aree limitrofe a Wuhan, per facilitare l’azione di contenimento del virus

30/01/2020

Balzo dell'export made in Italy in Asia lo scorso dicembre

L'impennata è stata del 21% in Cina e del 22% in Giappone, mercati seguiti da Svizzera e Turchia. Lo stesso mese ha segnato un saldo attivo della bilancia commerciale tricolore di 5,7 miliardi, con un aumento del 39% sullo stesso mese del 2018. Lo ha certificato oggi l'Istat, diffondendo i dati relativi al commercio dell'Italia con i mercati extra Unione europea.

24/01/2020

Mattarella in Cina per chiudere l'anno della cultura e del turismo

Il viaggio del presidente della Repubblica al termine degli eventi in programma per celebrare i 50 anni di relazioni diplomatiche tra i due paesi insieme all'apertura di una grande mostra su Caravaggio. Il programma illustrato alla riunione annuale dei soci della Camera di commercio italiana a Shanghai dal console generale Michele Cecchi, ospiti due delegate cinesi dell'amministrazione

24/01/2020

Boom di contratti sulla Via della Seta ma solo ai grandi gruppi cinesi

I contratti sui grandi progetti legati alla Belt & Road Iniziative (Bri) nel 2019 hanno toccato un valore di 128 miliardi di dollari, il 41% in più dell'anno prima, secondo il ministero del Commercio cinese. Ma le aziende europee ne hanno beneficiato solo marginalmente. Raramente le gare d’appalto riguardanti i piani infrastrutturali o industriali messi in atto dalla leadership cinese sono aperte

20/01/2020




Chiudi finestra
Accedi