Lo ha detto Giovanni Mantovani, direttore generale di VeronaFiere, organizzatrice dei recenti roadshow di Vinitaly a Pechino, Qingdao e Chongqing che hanno visto la presenza di 1.800 operatori. La quota di mercato del vino italiano nel Dragone è risalita, dopo molti anni, oltre il 10% ed è la terza dopo Francia e Cile
Ma lo spazio di miglioramento è ancora enorme, rivela una recente analisi sui dati del primo semestre di quest'anno che evidenziano, tra l'altro, che i prezzi medi delle esportazioni italiane in Cina non valorizzano la qualità dei prodotti. Riparte il vino con quote di mercato superiori al 2019
La proposta è emersa al China Day, evento inaugurale del McFrut di Rimini, la principale fiera europea di settore, fino al 9 settembre. Si tratta di puntare per il commercio con la Cina sul porto di Ravenna e sullo hub del mercato ortofrutticolo di Padova, accorciando i tempi con nuove linee lungo il canale di Suez
Ben 111 le aziende agricole della Repubblica popolare apriranno il 6 settembre la più importante manifestazione europea di settore, il MacFrut. L'evento organizzato con l’Ente governativo cinese per la promozione dei prodotti agricoli. I buyer iscritti al digital event sono oltre 9.000
Le due trincee del Partito Comunista: Xi Jinping combatte i redditi troppo elevati, mentre l'antitrust del Paese cerca di ridurre le vendite di alcool in favore di business più morali. E i titoli di vini e liquori cadono sotto il fuoco incrociato. Male anche l'industria della chirurgia estetica
La Camera di commercio italiana nella città-Stato lancia il progetto di e-commerce Lambrusco Singapore in partnership con Promos Italia e Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena. Protagoniste 11 imprese modenesi specializzate nella produzione del Lambrusco e dell’aceto balsamico, prodotti di eccellenza del Made in Italy.
Nella Repubblica popolare i consumi dovrebbero crescere di oltre il 6%, e anche il Vietnam, mercato ancora piccolo, registra una rilevante +9,6%, anche grazie agli accordi commerciali con l'Ue che proteggono le indicazioni geografiche e riducono le tariffe e i dazi. Uno studio di Mediobanca-Sace-Ipsos
Da inizio anno i prezzi sono scesi del 54%. Le ripercussioni sull'economia sarebbero enormi se il trend venisse confermato, perché la Cina consuma il 28% della carne mondiale e metà è carne suina. Il governo vorrebbe comunque ridurne il consumo per far scendere le emissioni di gas serra
Tra maggio e giugno il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo porta in Estremo Oriente una serie di iniziative promozionali che mirano a far conoscere ad un numero crescente di operatori le produzioni enologiche regionali. Tappe in Giappone, Singapore, Corea del Sud e Cina. Dal 3 al 5 giugno il Consorzio sarà alla Fiera Interwine 2021 a Guangzhou
Successo all'estero nel 2020 per i brand italiani di acqua minerali del gruppo controllato da Nestlé che nel 2020 ha registrato un calo del fatturato e della quota export. Colpito soprattutto il mercato italiano per gli effetti dei lockdown anti-Covid. Ancora in crescita i primi mesi di quest'anno in Usa, Cina e Russia
I superdazi comminati all’Australia e le crescenti tensioni tra Pechino e Canberra hanno aperto praterie nel mercato dei vini in Cina. Per l’Italia, nel primo trimestre, questa situazione si è tradotta in un incremento del 17%. Bene anche se non ha eguagliato la performance francese, con un’impennata del 47,7%.
Secondo i dati Istat forniti dalla Fondazione Italia -Cina, l'esportazione in Cina da gennaio a novembre 2020 dei prodotti alimentari Made in Italy, è stata di 237 milioni di euro. Nello stesso arco temporale, l’export dei prodotti lattiero-caseari, provenienti dalle imprese italiane, è stato di 34 milioni di euro.
E Coldiretti annuncia il raddoppio dell'export italiano di prodotti alimentari in febbraio. L'Italia è il primo produttore europeo di riso di qualità, oltre il 50% della produzione si distingue da quello coltivato nel resto del mondo grazie a varietà tipiche. 228 mila sono gli ettari coltivati (+4% nel 2020) da 4mila aziende che raccolgono 1 milione di tonnellate di riso di 200 varietà
Siglata una nuova intesa con Milano. Le città Asean rappresentano il 5% delle circa 300 firmatarie dell' Urban Food Policy Pact, eredità di Expo 2015. Il trend è in crescita proprio perché il vento spinge inesorabilmente in quella direzione.
Al via la nuova campagna promozionale della denominazione con i post e le stories degli account russi più seguiti. Alle persone selezionate è stata inviata un box con i vini da degustare e materiale per creare contenuti social. Il Consorzio Vino Chianti ha scelto così di puntare su una forma di pubblicità più qualitativa, mediata da figure capaci di incentivare il dialogo e la relazione