Rischiano le esportazioni di vino, un terzo del totale di prodotti italiani venduti in Cina nel 2019. Annulate due manifestazioni, a Hong Kong e Singapore, per la promozione del vino italiano. Il blocco delle attività nel Dragone si riverbera sul trasporto per via della chiusura degli uffici doganali. Al porto di Genova, unico in Italia ad avere navi dirette da e per la Cina, potrebbe esserci forti rallentamenti delle rotte nei prossimi mesi
Il Mise lavora a un decreto Crescita Bis. Ice in campo per riorientare l’export verso mercati maturi. Per Capozzoli (Jesa Capital) l’agroalimentare è un settore a forte rischio. Appare complicata la strada degli sgravi fiscali per le imprese. Intanto l'Oorganizzazione mondiale della sanità da un nome ufficiale all'epidemia scoppiata in Cina, Covid-19
La società che raggruppa 15 cantine in 11 regioni italiane per più di 1.600 ettari di vigneto complessivi, ha realizzato nel 2018 un fatturato di 388 milioni di euro, di cui il 75% all’estero, E' presente con i propri prodotti in oltre 89 Paesi esteri e presidia i principali mercati grazie alla presenza capillare sul territorio di numerose filiali estere, tra queste una in Cina a Shanghai e il Liason office commerciale di Tokyo.
La qualità del prodotto italiano è riconosciuta anche dai più sofisticati consumatori cinesi. Ma il prodotto della Kaluga Queen, di proprietà statale, ha invaso i mercati a prezzi ribassati mentre il mercato interno resta ancora protetto. Il successo della bresciana Agroittica Lombarda, che produce il brand top Calvisius ed è uno dei primi produttori al mondo, che esporta anche in Russia
Francesca Tinazzi, alla guida dell’omonima azienda vinicola che conta 50 etichette, ha avviato le esportazioni nel mercato del Dragone, sostenendole con una campagna educational, che è stata la chiave per avere successo con la Russia. L'azienda di Lazise, sul lago di Garda, realizza all'estero il 97% del fatturato
Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Permanente curato da Wine Monitor Nomisma, attivato nel 2019 dal Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, l'export nel primo semestre è cresciuto del 26,8% e nel periodo 2013-2018 del 154%. Nel 2018 il continente asiatico è arrivato a pesare nel 2018 oltre 17 milioni di euro con una crescita rispetto all’anno precedente di circa il 7%
Assegnati a Milano i 38 riconoscimenti alle imprese che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità . La priorità resta un riequilibrio degli scambi tra Cina e Italia. La bilancia commerciale pende infatti oggi troppo a favore della Repubblica popolare
Mentre il Dragone ha aumentato le importazioni di carne fresca e congelata del 43% per sopperire alla perdita di produzione domestica, causata dagli abbattimenti per l'epidemia di febbre, i produttori italiani non riescono a superare, con qualche eccezione, le difficoltà commerciali che impediscono di aumentare considerevolmente i livelli di export
La liberalizzazione delle importazioni da parte del Dragone per compensare la produzione nazionale falcidiata dalla peste suina sta aprendo delle opportunità per i salumifici italiani. Martelli, 270 milioni di fatturato annuo, sta esportando carni fresche e congelate e ultimamente anche il prosciutto di Parma sia fresco che affettato
Il Dragone sta tagliando quest'anno l'import di quasi il 10%, penalizzando le esportazioni di Francia, soprattutto, e Italia che comunque aumenta la quota di mercato. In questo contesto la mossa di Verona Fiere di creare una piattaforma permanente a Shenzhen di supporto al vino tricolore è quanto mai in timing. L'appuntamento è per novembre 2020 con 400 produttori
L'espansione avverrà nei prossimi 18 mesi a Shapingba, Jiefangbei e Daping. La sfida per la società bolognese guidata da Giuseppe Tamburi è conquistare il palato dei consumatori senza snaturare l’autenticità dei prodotti italiani. Per riuscirci Rinaldi promuove attività educational per avvicinare i suoi clienti alla cultura del cibo occidentale di alta qualità, e lavora sulla preparazione degli alimenti: per esempio la carne non viene servita al sangue, i pasticcini sono meno dolci e la pasta viene fatta cuocere più a lungo
Secondo il Monitor di Deloitte, dopo il Dragone la maggior diffusione per il cibo tricolore e negli Stati Uniti (69 milardi) ma la regione Asia Pacifico resta l'area del mondo con le maggiori potenzialità. In Europa vince il Regno Unito. Sul fronte delle potenzialità , il 50% del campione vede l’Italia al primo posto come gastronomia con le migliori prospettive
Negli ultimi 12 mesi, l'export dall'isola in Cina ha raggiunto 27 milioni di euro. Secondo i dati diffusi da Confartigianato, oltre 16 milioni di euro di prodotti sono stati realizzati in provincia di Cagliari, più di 5 milioni a Sassari, 3,6 milioni nel Sud Sardegna, 1,3 a Oristano e 409 mila euro a Nuoro. Attese per il turismo, dopo gli accordi stipulati nel 2018
Tra gli altri vengono tutelati l'aceto balsamico di Modena, l'asiago, il barolo, il chianti, il gorgonzola, la grappa, il grana padano. L'accordo, sottolinea Bruxelles, dovrebbe determinare vantaggi commerciali reciproci e una domanda di prodotti di elevata qualità da entrambe le parti. La firma è una conseguenza degli impegni assunti in occasione dell'ultimo vertice Ue-Cina dell'aprile 2019.
Parte da Pechino e fa tappa a Qingdao, alla principale fiera asiatica sulle macchine agricole. L'iniziativa fa parte del piano di aiuti da 30 miliardi di euro per le imprese meridionali deciso dal ceo Carlo Messina. Ice e Ambasciata d'Italia hanno organizzato eventi e incontri con le controparti cinesi