Uno dei tre progetti coordinati dall’Italia vincitori del Programma Horizon Europe, dedicato alla ricerca e allo sviluppo del settore culturale e creativo, intende creare un’identità culturale europea legata alla filiera della seta
È stato rinnovato l'accordo del ministero dell'Agricoltura con la piattaforma cinese per tutelare le proprietà intellettuali delle denominazioni di origine riconosciute e delle indicazioni geografiche italiane. Negli ultimi sette anni, oltre il 98% delle inserzioni di prodotti in violazione sono state segnalate dagli ispettori Icqrf e rimosse dai marketplace di Alibaba
Con questa pig farm la Hubei Zhongxin Kaiwei Modern Animal Husbandry intende soddisfare una buona fetta del mercato di carne di maiale che è in continua crescita in Cina, paese che, a livello pro capite, consuma più carne di maiale al mondo. Una delle due costruzioni è già in funzione
L'anno scorso l'import della Cina è diminuito del 45%, ma quest'anno ci potrebbe essere una leggera ripresa secondo un report di Rabobank. Ma tutto dipenderà dalla fase post-Covid. Intanto i prezzi sui mercati mondiali restano volatili
Si tratta di un’edizione limitata dell’Amarone della Valpolicella Classico Costasera DOCG, annata 2017. Si tratta di un tassello della strategia di marketing nel Paese asiatico
Stamicarbon, la società olandese del gruppo, é stata selezionata come licensor per il più importante progetto di produzione di urea nella Repubblica popolare. La gara per l'impianto chiude un anno particolarmente positivo per il gruppo Maire Tecnimont, che si è aggiudicata due commesse negli ultimi due giorni
Lo ha denunciato Assonime. Sotto la lente le regole che dallo scorso gennaio consentono di effettuare controlli “da remoto” degli stabilimenti alimentari stranieri, oppure di chiedere informazioni dettagliate con breve preavviso, minacciando la sospensione delle attività per non conformità
Secondo l'osservatorio italiano Clal, le importazioni di mais e soia sono calate del 27,55% e 7,46%, tra gennaio e ottobre di quest'anno, di latte e derivati del 17% mentre le importazioni di carni suine sono dimezzate. In parte è stato effetto di sostituzione con prodotti locali, non sempre venduti a prezzi più bassi
Nel 2021 ha totalizzato una quota di mercato del 10%. In particolare, nello scorso anno il valore delle esportazioni di vino italiano in Cina è aumentato del 43,72% a 165 milioni di dollari
La visita degli ispettori in Emilia Romagna ha dato esito positivo, ma l'inizio dell'operatività non sarà prima della fine dell'anno prossimo. In dirittura anche le pratiche per l'esportazione di mele e kiwi verso la Corea del Sud e Taiwan
Domenica prossima, in collegamento con quattro capitali asiatiche e Vienna, si svolgerà il tradizionale incanto a Grinzane Cavour, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza. Il prezioso tubero andrà in abbinamento con i grandi vini della Langhe Monferrato e Roero. Umberto Bombana, tre stelle Michelin da HK, e Daniele Sperindio a Singapore animeranno la contesa
Aumentano gli acquisti, soprattutto dei giovani della generazione Z, attratti dai prodotti belli, ma in bolletta. Così si rivolgono alle piattaforme che prosperano, come ZZER, 12 milioni di associati, cresciuto del 40% quest'anno, o Plum che promette un "guardaroba circolare". E molti middle age della classe media vendono i loro precedenti acquisti per arrotondare il budget
Nel complesso i ricavi consolidati hanno registrato un incremento del 15%, con un incremento doppio, +39%, nel canale Ho.Re.Ca., sostenuto da un graduale recupero dei consumi fuori casa e da un'accelerazione del tasso di acquisizione di nuovi clienti, il cnale gdo è cresciuto del 5%
Intesa con la Mantua Italy-China Trading & Consulting per fornire pannelli fotovoltaici. M.I.C punta a 20 milioni di fatturato entro il 2023
Sbarcato con una jv oltre 25 anni fa, il gruppo di San Candido (Bolzano) ha conquistato una posizione da leader nella commercializzazione dei suoi insaccati, prodotti nello stabilimento di Jiaxing, non lontano da Shanghai. Ma tra il calo degli espatriati e quello dei consumi locali, la sfida resta ancora aperta